
Professioni: abolizione delle tariffe minime e sì alla pubblicità
Condividi
PROFESSIONE
Professioni: abolizione delle tariffe minime e sì alla pubblicità
Il Decreto Bersani rivoluziona la libera professione. Apertura anche alle società multidisciplinari. E il Viceministro Visco annuncia l'obbligo di conto corrente dedicato e il no ai compensi in contanti
Vedi Aggiornamento
del 11/01/2012
Vedi Aggiornamento del 11/01/2012
03/07/2006 - Abolizione delle tariffe minime e via libera alla pubblicità e alle società multidisciplinari di professionisti. Così il decreto legge sulle liberalizzazioni (DL 223/2006) messo a punto dal Ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani ha introdotto quello che appare come un deciso passo in avanti in tema di concorrenza nel nostro Paese.
Per quanto riguarda i servizi professionali, sono tre le novità di grande rilievo:
ABOLIZIONE DEI MINIMI TARIFFARI
Arrivano le parcelle “negoziabili” tra le parti e legate al risultato della prestazione. Una norma del decreto legge abroga le disposizioni normative e regolamentari che prevedono la fissazione di tariffe obbligatorie fisse o di tariffe minime e il divieto di pattuire compensi parametrati al raggiungimento degli obiettivi perseguiti.
Su questo punto le categorie professionali sono sul piede di guerra per difendere quelle che ritengono irrinunciabili garanzie di qualità per i clienti.
Architetti e ingegneri, in particolare, hanno paventato il rischio che l’abolizione dei minimi tariffari complichi la valutazione delle offerte economiche nelle gare d’appalto e nelle gare di progettazione. Secondo gli ingegneri, inoltre, una corsa al ribasso dei compensi potrebbe mettere a rischio quelle opere in cui sono in gioco interessi pubblici come la sicurezza degli edifici e degli impianti. Leggi le prime reazioni.
Le norme deontologiche e i codici di autodisciplina che stabiliscono le tariffe, dovranno essere adeguate entro il 1° gennaio 2007, pena la nullità. Con la nuova normativa ormai vigente, nulla sembra escludere che i professionisti possano già applicare tariffe più basse.
PUBBLICITÀ
Possibilità di far conoscere agli utenti i servizi offerti attraverso la pubblicità. Sarà abolito il divieto, anche parziale, di pubblicizzare i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servizio offerto e il prezzo delle prestazioni.
SOCIETÀ PROFESSIONALI MULTIDISCIPLINARI
Possibilità di creare società professionali composta da professionisti di diverse discipline (ad esempio studi associati di architetti, avvocati, notai, commercialisti). Scomparirà quindi il divieto di fornire all’utenza servizi professionali di tipo interdisciplinare da parte di società di persone o associazioni tra professionisti.
Per i professionisti scatteranno anche alcuni obblighi:
CONTI CORRENTI DEDICATI
I professionisti dovranno tenere conti correnti, separati da quelli personali, per la gestione dell’attività professionale (cui far confluire i pagamenti dei clienti e da cui prelevare le somme occorrenti per le spese professionali);
COMPENSI MEDIANTE BONIFICO
I compensi non potranno più essere incassati in contanti, ma soltanto mediante bonifico, POS, carte credito, bollettini di pagamento postale tracciabile (attualmente per pagamenti inferiori a 1.500 euro non è rilevato il codice fiscale di chi effettua l’operazione). Viene infine eliminata la marca da bollo per le operazioni esenti IVA.
Ricordiamo che la fissazione di tariffe minime aveva fatto scattare, contro l’Italia, l’apertura di procedure di infrazione Ue, che saranno probabilmente archiviate.
FISCALITÀ IMMOBILIARE
Rilevanti sono anche le modifiche alla fiscalità immobiliare e, in particolare, alla disciplina delle compravendite immobiliari.
Dopo le prime proteste a caldo, le Associazioni dei professionisti si organizzano per valutare i contenuti del provvedimento e definire le proprie posizioni: il CUP, Comitato unitario delle professioni, lamenta la mancata concertazione con gli Ordini da parte del Governo e mostra la sua apertura verso una riforma delle libere professioni, a patto che se ne discuta insieme e si elabori un disegno di legge da sottoporre al Parlamento. Leggi il comunicato stampa.
Dal canto suo il Colap, Coordinamento Libere Associazioni Professionali, ritiene che la concertazione ci sia stata eccome: “è dal 1996, con il primo governo Prodi, - si legge in un comunicato stampa - che tavoli di concertazione su questa materia sono stati aperti dal ministero di giustizia, dalla Presidenza del consiglio ed in altre sedi istituzionali”.
Tra qualche settimana il decreto legge dovrà essere convertito dal Parlamento nel quale siedono ben 274 liberi professionisti iscritti agli Ordini, un vero e proprio “partito trasversale” che potrebbe decidere di votare contro.
Scarica il testo del Decreto legge
Per quanto riguarda i servizi professionali, sono tre le novità di grande rilievo:
ABOLIZIONE DEI MINIMI TARIFFARI
Arrivano le parcelle “negoziabili” tra le parti e legate al risultato della prestazione. Una norma del decreto legge abroga le disposizioni normative e regolamentari che prevedono la fissazione di tariffe obbligatorie fisse o di tariffe minime e il divieto di pattuire compensi parametrati al raggiungimento degli obiettivi perseguiti.
Su questo punto le categorie professionali sono sul piede di guerra per difendere quelle che ritengono irrinunciabili garanzie di qualità per i clienti.
Architetti e ingegneri, in particolare, hanno paventato il rischio che l’abolizione dei minimi tariffari complichi la valutazione delle offerte economiche nelle gare d’appalto e nelle gare di progettazione. Secondo gli ingegneri, inoltre, una corsa al ribasso dei compensi potrebbe mettere a rischio quelle opere in cui sono in gioco interessi pubblici come la sicurezza degli edifici e degli impianti. Leggi le prime reazioni.
Le norme deontologiche e i codici di autodisciplina che stabiliscono le tariffe, dovranno essere adeguate entro il 1° gennaio 2007, pena la nullità. Con la nuova normativa ormai vigente, nulla sembra escludere che i professionisti possano già applicare tariffe più basse.
PUBBLICITÀ
Possibilità di far conoscere agli utenti i servizi offerti attraverso la pubblicità. Sarà abolito il divieto, anche parziale, di pubblicizzare i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servizio offerto e il prezzo delle prestazioni.
SOCIETÀ PROFESSIONALI MULTIDISCIPLINARI
Possibilità di creare società professionali composta da professionisti di diverse discipline (ad esempio studi associati di architetti, avvocati, notai, commercialisti). Scomparirà quindi il divieto di fornire all’utenza servizi professionali di tipo interdisciplinare da parte di società di persone o associazioni tra professionisti.
Per i professionisti scatteranno anche alcuni obblighi:
CONTI CORRENTI DEDICATI
I professionisti dovranno tenere conti correnti, separati da quelli personali, per la gestione dell’attività professionale (cui far confluire i pagamenti dei clienti e da cui prelevare le somme occorrenti per le spese professionali);
COMPENSI MEDIANTE BONIFICO
I compensi non potranno più essere incassati in contanti, ma soltanto mediante bonifico, POS, carte credito, bollettini di pagamento postale tracciabile (attualmente per pagamenti inferiori a 1.500 euro non è rilevato il codice fiscale di chi effettua l’operazione). Viene infine eliminata la marca da bollo per le operazioni esenti IVA.
Ricordiamo che la fissazione di tariffe minime aveva fatto scattare, contro l’Italia, l’apertura di procedure di infrazione Ue, che saranno probabilmente archiviate.
FISCALITÀ IMMOBILIARE
Rilevanti sono anche le modifiche alla fiscalità immobiliare e, in particolare, alla disciplina delle compravendite immobiliari.
Dopo le prime proteste a caldo, le Associazioni dei professionisti si organizzano per valutare i contenuti del provvedimento e definire le proprie posizioni: il CUP, Comitato unitario delle professioni, lamenta la mancata concertazione con gli Ordini da parte del Governo e mostra la sua apertura verso una riforma delle libere professioni, a patto che se ne discuta insieme e si elabori un disegno di legge da sottoporre al Parlamento. Leggi il comunicato stampa.
Dal canto suo il Colap, Coordinamento Libere Associazioni Professionali, ritiene che la concertazione ci sia stata eccome: “è dal 1996, con il primo governo Prodi, - si legge in un comunicato stampa - che tavoli di concertazione su questa materia sono stati aperti dal ministero di giustizia, dalla Presidenza del consiglio ed in altre sedi istituzionali”.
Tra qualche settimana il decreto legge dovrà essere convertito dal Parlamento nel quale siedono ben 274 liberi professionisti iscritti agli Ordini, un vero e proprio “partito trasversale” che potrebbe decidere di votare contro.
Scarica il testo del Decreto legge
Norme correlate
Decreto Legge 04/07/2006 n.223
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonche' interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale (Decreto Bersani)
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Antitrust: via le tariffe e meno poteri agli Ordini professionali
NORMATIVA Professioni: le proposte del PD per una riforma organica
NORMATIVA Servizi professionali, al via da maggio le regole europee
NORMATIVA Professioni, il ministro Alfano: ‘faremo la riforma’
NORMATIVA Professioni: oggi l’incontro al Ministero della Giustizia
NORMATIVA Tariffe minime: Alfano promette la riforma entro la legislatura
NORMATIVA Professioni, la riforma parte dalla reintroduzione delle tariffe minime
NORMATIVA Il Ministro della Giustizia Alfano annuncia la cancellazione del decreto Bersani
NORMATIVA Costi della progettazione, il CNAPPC apre un’indagine
NORMATIVA Libera circolazione dei servizi nella UE: recepita la direttiva
NORMATIVA Ingegneri: dal Cni una proposta di riforma della professione
NORMATIVA Ordine dei geologi: l'Antitrust apre un'istruttoria
LAVORI PUBBLICI Appalti, chiesto intervento per limitare le offerte anomale
NORMATIVA Professioni: il Colap commenta l’indagine Antitrust
NORMATIVA Ordini professionali: molte resistenze alla liberalizzazione
NORMATIVA Bilancio di un anno di liberalizzazioni
PROFESSIONE Prezzo prestazioni di ingegneria e architettura
NORMATIVA La validazione di progetti è attività imprenditoriale
PROFESSIONE Proposta Inarsind per calcolare i compensi professionali
NORMATIVA Authority: indicazioni sui minimi tariffari
NORMATIVA Arriva il nuovo ‘pacchetto liberalizzazioni’ di Bersani
NORMATIVA Tracciabilità dei pagamenti ai professionisti
LAVORI PUBBLICI Minimi tariffari, sui lavori pubblici resistono
NORMATIVA Professioni, pronto un pdl di riforma organica
NORMATIVA Decreto Bersani: si del Senato e avvio dei lavori alla Camera
NORMATIVA Dl Bersani, i senatori frenano sulle liberalizzazioni
MERCATI Dl Bersani: sono più di 1.100 gli emendamenti presentati
PROFESSIONE Abolizione limiti tariffari: no dei professionisti
NORMATIVA Decreto Bersani: gli Ordini incontrano Mastella
NORMATIVA Abolizione tariffe minime: il decreto in Gazzetta Ufficiale
NORMATIVA Manovra: novità per la fiscalità immobiliare
NORMATIVA Professioni: al più presto nuove regole
Altre Notizie