
Piano casa: le novità della Finanziaria 2008
Condividi
NORMATIVA
Piano casa: le novità della Finanziaria 2008
Nella manovra da 11 mld: taglio Ici, proroga detrazioni 55% e 36%, sconto Irpef sull'affitto, edilizia pubblica
Vedi Aggiornamento
del 03/11/2008
Vedi Aggiornamento del 03/11/2008
01/10/2007 - E' stata approvata in via preliminare dal Consiglio dei Ministri la Legge Finanziaria per il 2008 . Sarà più leggera e con meno tasse sulla casa, per un importo complessivo di circa 11 miliardi di euro, provenienti per circa 6 miliardi da maggior gettito fiscale (cioè l’incremento delle entrate fiscali senza interventi su imposte e aliquote) mentre oltre 4 milioni arriverebbero dai tagli alla spesa.
Dei tre miliardi di euro destinati al calo delle tasse, due andranno a ridurre le imposte sulla casa.
Ici prima casa
E' previsto uno sconto pari all' 1,33 per mille della base imponibile, fino a un massimo di 200 euro. Hanno diritto alla detrazione i contribuenti con reddito fino a 50.000 euro. Se l'unità immobiliare è adibita a prima casa da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla propria quota.
Affitto prima casa
E' previsto uno sconto di 300 euro all'anno, se il reddito complessivo non supera euro 15.493,71; di 150 euro all'anno, se il reddito complessivo è compreso tra 15.493,71 e 30.987,41 euro. La detrazione non è prevista per i titolari di alloggi popolari assegnati. Per i contribuenti il cui l'ammontare IRPEF risulti minore dello sconto, ed in generale per tutti i casi di esenzione, il beneficio si trasformerà in un rimborso effettivo delle somme.
Detrazioni Irpef riqualificazione energetica e ristrutturazione
E' prorogata per gli anni 2008, 2009 e 2010 la detrazione Irpef del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici prevista dalla Finanziaria 2007.
E' prorogata per gli anni 2008, 2009 e 2010, nei limiti di 48.000 euro per unità immobiliare, anche la detrazione del 36% per i lavori di ristrutturazione. Quest'ultima agevolazione spetta a condizione che il costo della manodopera sia evidenziato in fattura.
Piano casa
Dalla Finanziaria 2008 arriveranno anche le prime risorse per il “piano casa” messo a punto dal Ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro, sulla base delle priorità individuate nei mesi scorsi dal Tavolo per le politiche abitative, istituito dalla Legge 9/2007. Saranno stanziati 1,5-1,7 miliardi di euro: 550 milioni da destinare all'emergenza abitativa e 1-1,2 miliardi per l'edilizia pubblica.
Nel complesso, il Piano casa prevede la realizzazione di piani straordinari di edilizia sovvenzionata, l’acquisto, il recupero e la locazione di alloggi di edilizia pubblica e il recupero del patrimonio abitativo pubblico non assegnabile; è previsto il rifinanziamento dei programmi sperimentali (20 mila alloggi in affitto, alloggi per anziani), e l’utilizzo di parte del patrimonio demaniale, soprattutto militare, che consentirà di realizzare 8.000 alloggi all'anno per circa 10 anni, per un totale di circa 80mila alloggi per edilizia residenziale pubblica sovvenzionata ( leggi tutto ).
Norme correlate
Legge dello Stato 24/12/2007 n.244
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008). (SO n.285)
Approfondimenti
Notizie correlate
LAVORI PUBBLICI Friuli, 4 mln alle Ater per l’edilizia pubblica
NORMATIVA Abolizione ICI, rinegoziazione mutui e detassazione straordinari
NORMATIVA Casa: Agenzia delle Entrate illustra le novità fiscali
NORMATIVA Detrazione Ici 1,33 ‰ prevista dalla Finanziaria
NORMATIVA Via libera del Senato al collegato fiscale
MERCATI Housing sociale: una risposta al problema casa
NORMATIVA Decreto fiscale convertito in legge alla Camera
NORMATIVA Decreto fiscale: in corso la conversione in legge
NORMATIVA Roma: la programmazione finanziaria fino al 2011
NORMATIVA Piano casa: le risorse nel decreto fiscale pubblicato su GU
NORMATIVA Decreto fiscale: risorse per infrastrutture e parchi
LAVORI PUBBLICI Finanziaria 2008: le misure per l'ambiente e le infrastrutture
NORMATIVA Zone franche urbane: in Finanziaria nuove norme
RISPARMIO ENERGETICO Stabilizzazione della detrazione del 55% e fonti rinnovabili
RISPARMIO ENERGETICO Le richieste dell’Ance a Bersani per la Finanziaria 2008
NORMATIVA Piano casa: linee guida del tavolo di concertazione
NORMATIVA Più edilizia pubblica, aiuti all’affitto e sgravi Ici
URBANISTICA Contratti di Quartiere II al centro e al sud
Altre Notizie