Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Decreto fiscale: in corso la conversione in legge

Decreto fiscale: in corso la conversione in legge

Fondi per la mobilità nelle grandi città e per l’edilizia residenziale pubblica con criteri di efficienza energetica

di Rossella Calabrese
08/11/2007 - Prosegue in questi giorni alla Camera, l’esame della legge di conversione del DL 159/2007 “Interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo economico e l'equità sociale”, il cosiddetto decreto fiscale.

Ieri la Commissione Ambiente ha espresso parere favorevole con condizioni (allegato sotto) sul provvedimento.

Durante la discussione del 6 novembre scorso, il relatore ha ricordato le misure relative a infrastrutture e ambiente, contenute nel decreto, e le novità introdotte dal Senato, e ha invitato la Commissione a verificare la loro rispondenza rispetto alle proposte contenute nella Relazione sui cambiamenti climatici , approvata dalla Camera negli scorsi mesi ( leggi tutto ).

Il decreto contiene, in primo luogo, gli stanziamenti a favore della società Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) per la prosecuzione delle opere in corso e per le attività di manutenzione straordinaria sulla rete ferroviaria (rispettivamente, 800 milioni di euro e 235 milioni, per l'anno 2007), nonché per la realizzazione dei progetti ricompresi nel piano di investimenti allegato al Contratto di programma stipulato tra il Ministero delle Infrastrutture e l' ANAS (215 milioni di euro, per l'anno 2007).

Vi sono poi le misure volte a migliorare la mobilità nelle grandi città , contenute nell'articolo 7, che dispone - per l'anno 2007 - finanziamenti ai sistemi di trasporto metropolitano nelle città di Roma (500 milioni di euro), Napoli (150 milioni di euro) e Milano (150 milioni di euro). Ulteriori finanziamenti andranno al sistema dei trasporti nell'area dello Stretto di Messina ; 170 milioni di euro per l'anno 2007 sono destinati al MOSE di Venezia ; altri fondi consentiranno la realizzazione di interventi infrastrutturali in Liguria, e Friuli Venezia Giulia.

Per quanto riguarda le politiche abitative, il decreto fiscale prevede il finanziamento di un programma straordinario di edilizia residenziale pubblica , stanziando 550 milioni di euro per l'anno 2007, per garantire il passaggio da casa a casa delle categorie sociali indicate nella legge 9/2007, l'accesso all'abitazione per le giovani coppie a basso reddito, e l'ampliamento dell'offerta di alloggi in locazione a canone sociale.

L'articolo 21-bis rifinanzia i “Contratti di quartiere II” , mentre l'articolo 41 contiene disposizioni volte a incrementare il patrimonio immobiliare destinato alla locazione ed il contenimento del costo delle locazioni, prevedendo la costituzione di una apposita società di scopo (e autorizzando la spesa, per il 2007, di 100 milioni di euro).

Il relatore sottolinea poi una norma introdotta al Senato (comma 2 dell'articolo 21), che dispone che l'attuazione del programma straordinario di edilizia residenziale pubblica sia tale da garantire il rispetto dei criteri di efficienza energetica , di riduzione delle emissioni inquinanti, di contenimento dei consumi energetici e di sviluppo delle fonti di energia rinnovabile.

L’articolo 26 dispone, inoltre, che tutti i nuovi interventi pubblici siano accompagnati da una certificazione attestante la riduzione delle emissioni di gas serra, nonché da una certificazione energetica che attesti il rispetto di standard di efficienza energetica conformi alle migliori tecniche disponibili e l'utilizzo di una quota obbligatoria di calore ed elettricità prodotti da fonti rinnovabili : la misura rafforza ed estende le politiche per l'ottimizzazione del profilo energetico delle costruzioni e delle opere pubbliche, nonché l'espansione della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il successivo comma 3 dello stesso articolo 26 pone al Governo l'obbligo di predisporre uno specifico aggiornamento annuale, da inserire nel DPEF, sullo stato di attuazione degli impegni per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, in coerenza con gli obblighi derivanti dall'attuazione del Protocollo di Kyoto .
Le più lette