Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Le banche danno credito alle fonti rinnovabili

Le banche danno credito alle fonti rinnovabili

Mutui verdi e prestiti agevolati per l’installazione di impianti di produzione di energia pulita

Vedi Aggiornamento del 24/10/2007
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 24/10/2007
08/03/2007 - In attesa della delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, che darà ufficialmente il via libera alle domande per accedere al Conto Energia, il sistema del credito è già pronto per proporre mutui e prestiti a tassi agevolati per l'installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. In questi giorni è in via di definizione un prestito a tasso agevolato della Cassa Depositi e Prestiti, la quale, in accordo con il Ministero dell’Ambiente, gestirà i 200 milioni di euro destinati dalla Finanziaria 2007 all’attuazione del Protocollo di Kyoto, 50 milioni dei quali saranno destinati alla promozione delle fonti rinnovabili. Abbiamo chiesto a Fabrizio Fabbri, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro dell’Ambiente di anticiparci le caratteristiche del prestito della CDP. Edilportale: Quali sono i soggetti che potranno accedere al prestito? Fabrizio Fabbri: I soggetti saranno sia pubblici che privati. E.: Quali tipi di impianti saranno finanziabili? F.F.: Sarà finanziabile l’acquisto di piccoli impianti di produzione da fonti rinnovabili (orientativamente di potenza inferiore ai 20 kWp). E.: Quando sarà operativo il prestito? F.F.: Entro la fine di Marzo. Stiamo per varare i decreti attuativi ma al momento non so quanto tempo potrà passare prima che il fondo diventi realmente disponibile. Dal canto loro le banche offrono già dei prodotti (mutui e prestiti) dedicati a chi vuole installare impianti di produzione di energia pulita. Banca Etica, da sempre orientata a sostenere le iniziative imprenditoriali ad alto valore ambientale, propone Fotovoltaico 100 , un finanziamento per l’installazione di un impianto fotovoltaico fino a 20 KW di potenza, che comprende i costi di progettazione, estensione garanzie, assicurazione. Le richieste di finanziamento possono essere presentate alla banca indipendentemente dall’accesso ad incentivi o contributi: la valutazione verrà infatti svolta sulla possibilità di rientro del cliente anche in assenza dell’incentivo. La Banca si riserva di richiedere garanzie aggiuntive (es: cessione del credito in Conto Energia, garanzie ipotecarie, ecc...). Banca Sella ha messo a punto il Finanziamento Ecologico , rivolto a privati e imprese costruttrici che vogliano realizzare interventi sulle abitazioni principali (costruzioni o ristrutturazioni) finalizzati al risparmio energetico, al recupero delle acque e dei consumi, alla climatizzazione a pannelli radianti, alla salvaguardia dell'ambiente. Il plafond messo a disposizione è di 25 milioni di euro. Possono richiederlo sia privati che imprese per importi massimi di 50mila euro e un durata fino a 8 anni a un tasso variabile, oppure come mutuo con garanzia ipotecaria rimborsabile in 12 anni. Unisce invece i vantaggi del leasing all’opportunità di utilizzare energia da fonti rinnovabili Leasenergy , la proposta di Intesa Leasing rivolta alle imprese per la la realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici, centrali idroelettriche, impianti di cogenerazione ed impianti geotermici. È dedicato a chi deve realizzare un impianto fotovoltaico per la trasformazione dell’energia solare con contributi in “conto energia”, il Mutuo Energia proposto da Unicredit. L’importo può coprire fino al 100% della spesa prevista per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, da € 50.000 a € 120.000 (fermo restando il valore di perizia del 50% dell’immobile su cui insiste). Molti altri prodotti sono stati messi a punto dalle Banche di Credito Cooperativo che hanno siglato un accordo con Legambiente per proporre finanziamenti a tassi agevolati ad enti pubblici, associazioni, aziende agricole, imprese e privati interessati all’installazione di impianti solari termici, fotovoltaici, mini-eolici ed a biomasse.
Le più lette