Network
Pubblica i tuoi prodotti
Conto Energia: come richiedere gli incentivi al fotovoltaico

Conto Energia: come richiedere gli incentivi al fotovoltaico

Dall’AEEG le modalità per l’erogazione delle tariffe incentivanti e del premio previsti dal DM 19 febbraio 2007

Vedi Aggiornamento del 22/05/2008
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 22/05/2008
17/04/2007 - É stata emanata dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) la delibera 90/07 che definisce le modalità operative per accedere al nuovo Conto Energia sull’incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici ( DM 19 febbraio 2007 ). In particolare, l’AEEG ha definito le procedure da seguire per: - l’entrata in esercizio degli impianti fotovoltaici (che costituiscono parte rilevante della generazione distribuita); - l’ammissione al regime di incentivazione previsto per la produzione da fotovoltaico. Domanda di ammissione alle tariffe incentivanti e al premio L’Allegato alla delibera definisce le procedure relative ai diversi tipi di impianto: il responsabile invia al GSE la richiesta corredata dalla documentazione necessaria; il GSE predisporrà un portale informativo nel quale registrarsi, inserire i dati del proprio impianto, e stampare i modelli cartacei da inviare, debitamente sottoscritti, al GSE. Tali modelli potranno essere compilati a mano fino a quando il portale non sarà operativo. Il GSE, dopo aver verificato la completezza della richiesta, comunica al responsabile dell’impianto l’ammissione o la non ammissione alla tariffa incentivante. In caso di esito positivo, all’impianto verrà assegnato un numero identificativo. Una procedura analoga, con appositi modelli, è prevista per la richiesta del premio. Erogazione delle tariffe incentivanti e del premio La tariffa incentivante e il premio vengono riconosciuti per 20 anni. Il pagamento delle tariffe e dell’eventuale premio viene effettuato bimestralmente o mensilmente (secondo il tipo di impianto) dal GSE, che eroga un corrispettivo pari al prodotto tra l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico e la tariffa incentivante, eventualmente maggiorata dal premio. Verifiche Il GSE eseguirà verifiche sugli impianti fotovoltaici in esercizio che percepiscono le tariffe incentivanti, prevedendo sopralluoghi a campione, anche avvalendosi di soggetti terzi abilitati, enti di ricerca, di certificazione e istituti universitari. L’eventuale esito negativo delle verifiche comporta la restituzione delle tariffe incentivanti e del premio. Monitoraggio tecnologico Al fine di consentire il monitoraggio tecnologico previsto dal DM 19 febbraio 2007, i soggetti responsabili sono tenuti a fornire al GSE le informazioni relative ai costi dell’impianto e della sua manutenzione. Modulistica Dell’Allegato fanno parte i moduli per la richiesta delle tariffe incentivanti relativa agli impianti entrati in esercizio dopo l’entrata in vigore della Delibera dell’AEEG 11 aprile 2007 n. 90/07, e agli impianti entrati in esercizio tra la data di entrata in vigore della suddetta delibera ed il 1° ottobre 2005; i modelli per redigere la Scheda tecnica finale di impianto e quelli per richiedere il premio. Insieme alla 90/07, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha emanato altre due delibere: “Disposizioni in materia di misura dell’energia elettrica prodotta da impianti di generazione” ( delibera 88/07 ) che definisce criteri puntuali per la misura dell’energia elettrica prodotta, un elemento indispensabile per ottenere gli incentivi da produzione da fonte rinnovabile (conto energia e certificati verdi); “Condizioni tecnico economiche per la connessione di impianti di produzione di energia elettrica alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi a tensione nominale minore o uguale ad 1 KV” ( delibera 89/07 ) che prevede: - un sistema di indennizzi automatici in caso di ritardi nella definizione del preventivo e nella realizzazione della connessione della produzione; - una riduzione del 50% dei corrispettivi di connessione per gli impianti da fonte rinnovabile, coerentemente con quanto già deliberato per le connessioni in media e alta tensione nel dicembre 2005.
Le più lette