
Trento, novità per la certificazione energetica da aprile
RISPARMIO ENERGETICO
Trento, novità per la certificazione energetica da aprile
Con il nuovo regolamento approvato dalla Giunta Provinciale sostenibilità obbligatoria per gli edifici pubblici
Vedi Aggiornamento
del 30/06/2010
04/11/2008 - La Giunta Provinciale di Trento, su proposta dell’Assessore all’Ambiente, ha approvato in via preliminare il regolamento per la disciplina della certificazione energetica in edilizia. Entro il 31 dicembre 2013 tutti gli edifici pubblici dovranno essere dotati di certificazione energetica e un marchio distinguerà gli stabili sostenibili.
Il regolamento, che sarà esaminato dal Consiglio delle Autonomie Locali, definisce i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli impianti energetici in essi installati, le metodologie per la valutazione della prestazione energetica degli stessi, il sistema di accreditamento degli operatori preposti al rilascio degli attestati di certificazione energetica così come i criteri e le modalità per il rilascio delle certificazioni.
Sono normati anche i criteri e le modalità di promozione della formazione delle professionalità che concorrono ai processi di certificazione, la disciplina concernente gli obblighi per la certificazione energetica e le modalità di istituzione e di utilizzo di un marchio volto a valorizzare edifici che rispettino standard elevati di carattere energetico e di sostenibilità ambientale.
L’obbligo della certificazione energetica riguarda tutti gli edifici, mentre sono esclusi quelli storici, i fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenziali quando gli ambienti sono riscaldati per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui energetici dello stesso processo produttivo non altrimenti reimpiegabili. Restano fuori dal regolamento anche gli edifici isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 metri quadrati, quelli “tradizionali” nei quali non sia consentito l’utilizzo abitativo a carattere permanente e le costruzioni di carattere non residenziale che non richiedono impianti di riscaldamento o raffrescamento.
A corredo del regolamento è posto un allegato tecnico che detta i requisiti minimi obbligatori per la prestazione energetica e le modalità di calcolo. Elementi che troveranno applicazione per le domande di concessione edilizia, per le denunce di inizio attività e per le richieste di accertamento della conformità urbanistica presentate a partire dall’1 aprile 2009.
La certificazione energetica è obbligatoria per gli edifici di nuova costruzione, negli interventi di demolizione, ricostruzione e ampliamento dei volumi superiore al 20 per cento, nella ristrutturazione integrale degli elementi dell’involucro edilizio in caso di superficie utile maggiore di 500 metri quadrati.
Le certificazioni energetiche saranno rilasciate da professionisti accreditati da un organismo, come una società pubblico-privata collegata al Consorzio Distretto tecnologico trentino, che sarà individuato dalla Giunta provinciale.
Le disposizioni si integrano con il sistema di certificazione adottato dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Sul loro rispetto vigilerà l’Agenzia Provinciale per l’energia.