
Detrazione 55% e rischio sismico, bocciatura in Finanziaria
Condividi
NORMATIVA
Detrazione 55% e rischio sismico, bocciatura in Finanziaria
No della Commissione Ambiente e Territorio del Senato su proroga ed estensione degli incentivi al 2012
Vedi Aggiornamento
del 01/02/2010
Vedi Aggiornamento del 01/02/2010
06/11/2009 - Bocciati dalla Finanziaria 2010 riqualificazione energetica e prevenzione del rischio sismico e idrogeologico. La Commissione Ambiente e Territorio del Senato ha respinto o accantonato alcuni emendamenti sull’argomento al disegno di legge finanziaria, in attesa del via libera definitivo.
Efficienza energetica e detrazioni 55% : è stata respinta dalla Commissione la possibilità di prorogare fino al 31 dicembre 2012 il bonus del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, come previsto dalla Finanziaria 2008 . Rimane quindi in vigore il limite del 2010.
L’emendamento all’articolo 2 del ddl, sostenuto da Confartigianato, si proponeva anche di estendere gli incentivi alla sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti di riscaldamento mediante la combustione di legna e biomasse , in grado di consentire un notevole risparmio energetico ed economico.
Accantonata poi la proroga fino al 31 dicembre 2012 delle detrazioni fiscali per l’incentivo alla sostituzione intera o parziale degli impianti di climatizzazione invernale non a condensazione.
È stato accantonato in Commissione anche un emendamento all’articolo 1 per la rimozione del rischio sismico e idrogeologico . L’opposizione aveva proposto un piano urgente di verifiche da parte della protezione Civile, da effettuare non oltre il 31 dicembre 2012, con il supporto delle regioni, nelle aree contigue a quelle coinvolte dal sisma abruzzese. Operazione che avrebbe richiesto 50 milioni di euro annui. Ai quali si sarebbero aggiunte le detrazioni del 55% per le spese di adeguamento alle NTC, Norme Tecniche per le Costruzioni, fino a un massimo di 100 mila euro spalmabili in tre anni.
La mancata approvazione della proposta non rende quindi possibile l’attuazione di misure preventive, come l’inutilizzabilità per gli immobili non sanati entro sei mesi dalle verifiche e la mappatura delle zone di maggiore rischio, comportante la demolizione degli edifici abusivi entro la fine del 2010 e ulteriori 510 milioni di euro annui.
L’estensione delle detrazioni fiscali del 55% per l’adeguamento degli edifici alle norme antisismiche era stato proposto all’indomani del terremoto in Abruzzo contestualmente alla discussione sul Piano Casa governativo.
Respinto dal Ministro dell’Economia Tremonti per ragioni di copertura finanziaria, la disposizione ha contribuito all’interruzione del dialogo tra Esecutivo ed enti locali.
Norme correlate
Legge dello Stato 23/12/2009 n.191
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010)
Legge dello Stato 24/12/2007 n.244
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008). (SO n.285)
Approfondimenti
Notizie correlate
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 55%: riproposta la proroga al 31 dicembre 2012
RISPARMIO ENERGETICO Prestigiacomo: ‘confermati per il 2010 gli sgravi del 55%’
NORMATIVA Finanziaria 2010 da oggi in Aula alla Camera
FINANZIAMENTI Rischio idrogeologico, la Puglia stanzia 17 mln
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 55%: nuova guida dell’Agenzia delle Entrate
NORMATIVA Finanziaria 2010, a rischio rinnovabili e Certificati Verdi
RISPARMIO ENERGETICO Finco chiede la proroga del 55% e propone un ‘ecoprestito’
URBANISTICA Rischio idrogeologico: in Finanziaria il Piano straordinario
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 55%: il Governo intende mantenerla anche dopo il 2010
NORMATIVA Rischio idrogeologico, assicurazioni private sugli immobili
NORMATIVA Bonus 55% incompatibile con misure anticrisi
URBANISTICA Manutenzione del territorio contro il dissesto idrogeologico
NORMATIVA Rischio idrogeologico, in CdM un decreto per la sicurezza
RISPARMIO ENERGETICO Bonus 55%: Governo disponibile a prolungarlo oltre il 2010
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 55%: gli operatori chiedono di prorogarla oltre il 2010
NORMATIVA Ristrutturazioni edilizie: fino al 2012 la detrazione fiscale del 36%
NORMATIVA Abruzzo, entro il 3 giugno le domande per il Piano C.A.S.E.
Altre Notizie