
TrE Number One Award 2010: 6 hotel-icona del 21esimo secolo
Premiati Bellini, Gehry, Mendini, Rashid, Thun e Wright

22/04/2010 - Mario Bellini , Frank Gehry , Alessandro Mendini, Karim Rashid, Matteo Thun e Tom Wright sono sei le archistar premiate dalla prima edizione del TrE Number One Award 2010 .
Il riconoscimento, nato per onorare gli onorare “gli architetti che meglio hanno espresso, nella loro arte, la volontà di ridefinire il concetto di ospitalità”, è correlato alla prima edizione di TrE - Tourism Real Estate, prima expo&conference italiana dedicata agli operatori del Real Estate turistico di qualità, svoltasi a Venezia dal 15 al 18 aprile passati.
Consegnato lo scorso 16 aprile il premio, ideato dall’ Architetto Laura Villani , intende “valorizzare gli interventi di progettazione turistica derivanti da una committenza consapevole e culturalmente fondata; le visioni concretizzate in realizzazioni particolarmente significative per il settore”.
Riportiamo di seguito i nomi dei progetti premiati assieme ai commenti forniti dalla giuria del concorso su ciascuno di essi:
- T Hotel , Verona, Mario Bellini: “per l’efficienza e il rigore del desing del suo, struttura destinata a soggiorni di lavoro;
- Hotel Marques de Riscal , Elciego (Spagna), Frank Gehry : “un nuovo Guggenheim Museo di Bilbao, l’oggetto architettonico scultoreo che accoglie l’ospite in un mondo straordinario dove l’architettura diventa emblema del nostro periodo storico”;
- Byblos Art Hotel, Villa Amistà di Corrubio di Negarine (VR), Alessandro Mendini: “capace di creare un mondo quasi fiabesco fatto di arte, design e colore”;
- Semiramis Hotel, Atene (Grecia), Karim Rashid : “il designer trasferisce nel progetto il suo mondo di Global Love, portando l’ospite in un luogo in cui architettura e design vivono in simbiosi”;
- Edel Weiss Residence , Katschberg (Austria), Matteo Thun : “fa rivivere, in chiave moderna, lo stile di “fine secolo”.
Tom Wright , ideatore della “Vela” di Dubai, ovvero il Burj Al Arab Hotel ha ricevuto il premio TrE Number One alla carriera , per il concetto di edificio-icona, che la sua opera più famosa ha introdotto nel mondo dell’architettura.