Network
Pubblica i tuoi prodotti
Detrazione 55%: pressing sul Governo per prorogarla

Detrazione 55%: pressing sul Governo per prorogarla

Nuova Risoluzione alla Camera per prolungare il bonus fiscale oltre il 31 dicembre 2010

Vedi Aggiornamento del 27/01/2011
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 27/01/2011
17/06/2010 - Dare continuità alla detrazione del 55% per l’efficientamento energetico degli edifici. Lo chiedono le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera al Governo, con una Risoluzione proposta dai deputati Realacci, Garofalo e Monai e approvata il 15 giugno scorso.
 
Si tratta dell’ennesima richiesta di prorogare la detrazione fiscale del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, in scadenza il 31 dicembre 2010.
 
L’ultima in ordine di tempo è quella dei produttori di infissi che, con una lettera indirizzata all’ANCI (Associazione dei Comuni Italiani), ai Ministeri, al Parlamento e alle Regioni, (leggi tutto) si associano all’analoga richiesta avanzata nel febbraio scorso dai Sindaci del Nord Italia (leggi tutto).
 
E in diverse occasioni il Governo ha espresso la propria disponibilità a prorogare il bonus oltre il 2010: a maggio il Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Stefano Saglia, ha riconosciuto i buoni risultati, sia ambientali che economici, ottenuti nei tre anni, affermando che  c’è spazio per la proroga delle agevolazioni, compatibilmente con le esigenze di bilancio (leggi tutto).
 
Tornando alla Risoluzione, le Commissioni impegnano il Governo anche ad incentivare l’efficientamento energetico e ottimizzare i consumi energetici per il riscaldamento privato attraverso impianti di teleriscaldamento su scala locale, disponendo controlli sull’efficienza degli impianti termici civili.
 
Ma la maggior parte delle misure proposte riguarda il settore dei trasporti, primo responsabile dell’inquinamento dell’aria: viene chiesto un piano straordinario per favorire il trasporto pubblico, disincentivando la circolazione dei mezzi inquinanti e favorendo quelli a minore impatto ambientale, e per razionalizzare l’uso dell’auto privata in favore dei mezzi pubblici e della mobilità ciclistica.


Scarica la Guida alla detrazione del 55% aggiornata a Giugno 2010
Le più lette