Network
Pubblica i tuoi prodotti
Dal Miur nuovo bando da 655,5 milioni di euro per le Smart Cities

Dal Miur nuovo bando da 655,5 milioni di euro per le Smart Cities

Tra i settori di intervento: domotica, architettura sostenibile e materiali innovativi

Vedi Aggiornamento del 25/02/2014
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 25/02/2014
09/07/2012 - È stato pubblicato qualche giorno fa dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca un nuovo Bando da 655,5 milioni di euro per le “Smart Cities and Communities”, rivolto a tutte le Regioni italiane.
 
La nuova tranche di finanziamenti segue la conclusione della selezione dei progetti presentati nell’ambito del precedente bando Smart Cities and Communities dedicato alle Regioni del Sud (leggi tutto) (vedi i progetti finanziati).
 
Dei 655,5 milioni di euro sui quali i progetti che saranno selezionati potranno contare, 170 milioni saranno erogati come contributo alle spese e 485,5 milioni come credito agevolato.
 
I progetti dovranno proporre soluzioni innovative ai problemi in ambiti urbani e metropolitani, affrontando temi quali la mobilità, la sicurezza, l’educazione, il risparmio energetico e l’ambiente.
 
Sono 16, in particolare, i settori di intervento individuati dal bando: Sicurezza del Territorio, Invecchiamento della Società, Tecnologie Welfare ed Inclusione, Domotica, Giustizia, Scuola, Waste Management, Tecnologie del Mare, Salute, Trasporti e Mobilità Terrestre, Logistica Last-Mile, Smart Grids, Architettura Sostenibile e Materiali, Cultural Heritage, Gestione Risorse Idriche, Cloud Computing Technologies per Smart Government.
 
A differenza di quanto previsto dal bando per le Regioni del Sud, aperto esclusivamente alle idee provenienti dallo stesso territorio, il nuovo bando è aperto a imprese, centri di ricerca, consorzi e società consortili, organismi di ricerca con sedi operative su tutto il territorio nazionale, o che si impegnino a costituire una sede in Italia in caso di approvazione del progetto.
 
Un ruolo particolarmente importante sarà svolto dalle Pubbliche Amministrazioni locali, che saranno coinvolte nella sperimentazione e nell’applicazione concreta dei risultati conseguiti.
 
Una linea da 25 milioni di euro è infine dedicata a progetti di Social Innovation proposti da giovani di età inferiore ai 30 anni, replicando in tal modo l’iniziativa che tanto successo ha riscosso in occasione del Bando Smart Cities per il Sud.
 
La scadenza per la presentazione delle Idee progettuali è stata fissata al 9 novembre 2012, mentre i Progetti di innovazione sociale possono essere presentati fino al 7 dicembre 2012.
Le più lette