Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Autorizzazione unica ambientale, dal CdM sì alle semplificazioni

Autorizzazione unica ambientale, dal CdM sì alle semplificazioni

Una autorizzazione anziché sette per le Pmi e gli impianti che per dimensioni non richiedono l’Aia

Vedi Aggiornamento del 24/07/2015
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 24/07/2015
18/02/2013 - Via libera alle procedure semplificate per le piccole e medie imprese. Venerdì il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al regolamento sull’AUA, Autorizzazione unica ambientale.
 
Le nuove regole attuano quanto previsto dalla Legge 35/2012 sulla semplificazione e lo sviluppo, stabilendo che le Pmi e gli impianti che non hanno dimensioni tali da richiedere l’AIA, Autorizzazione integrata ambientale, ottengano una sola autorizzazione.
 
L’AUA può quindi sostituire fino a sette autorizzazioni. Si tratta dell’autorizzazione sugli scarichi, la comunicazione per l’utilizzo delle acque reflue, l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera, la documentazione previsionale di impatto acustico, l’autorizzazione all’uso dei fanghi di depurazione e la comunicazione sullo smaltimento e il recupero dei rifiuti. A discrezione delle Regioni, l’AUA può però ricomprendere anche altre autorizzazioni.
 
L’Autorizzazione unica ambientale va richiesta con un'unica domanda allo Sportello Unico per le Attività Produttive ed è questo che in seguito inoltra le richieste agli altri enti competenti. In genere, il rilascio dell’Aua avviene entro 90 giorni, ma sono ammessi tempi più lunghi nel caso in cui sia necessaria la convocazione della Conferenza di Servizi.

Se, infatti, l’Autorizzazione unica ambientale sostituisce i titoli abilitativi per i quali la conclusione del procedimento è fissata in un termine inferiore o pari a 90 giorni, l’autorità competente adotta il provvedimento nel termine di 90 giorni dalla presentazione della domanda e lo trasmette immediatamente allo Sportello Unico per le Attività Produttive.
 
Al contrario, quando l’Autorizzazione unica ambientale sostituisce i titoli abilitativi per i quali almeno uno dei termini di conclusione del procedimento è superiore a 90 giorni, lo Sportello Unico per le attività produttive indice entro 30 giorni la conferenza di servizi. L’autorità competente adotta l’Autorizzazione unica ambientale entro 120 giorni dal ricevimento della domanda. Nel caso in cui vengano richiesti dei documenti integrativi, l’AUA è rilasciata entro 150 giorni.
 
Con la piena applicazione dell’AUA si garantirà alle Pmi un risparmio complessivo di 700 milioni di euro all’anno.
Le più lette