
Entra nel vivo il Piano Città, a breve i cantieri
URBANISTICA
Entra nel vivo il Piano Città, a breve i cantieri
Pubblicato il decreto che ufficializza la ripartizione dei 318 milioni di cofinanziamento nazionale tra 28 progetti di riqualificazione urbana
Vedi Aggiornamento
del 18/12/2014
26/02/2013 - Pubblicato sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti il decreto che ripartisce le risorse del Piano Città. Il testo ufficializza i contributi ai 28 progetti di riqualificazione urbana, resi noti il mese scorso dopo la scelta della Cabina di regia, che dovrebbero attivare lavori per 4,4 miliardi di euro (Leggi Tutto).
In poco tempo le iniziative per la riqualificazione potranno quindi trasformarsi in realtà. I Comuni vincitori firmeranno infatti un contratto di valorizzazione urbana con cui le risorse saranno attribuite ai progetti.
Di qui all’avvio dei cantieri il passo dovrebbe essere breve. La Cabina di regia, istituita dal DM 3 agosto 2012, ha infatti scremato le 457 proposte di intervento edilizio e urbanistico presentate dai Comuni basandosi sulla veloce cantierabilità degli interventi e sulla loro capacità di generare un maggior volume di investimenti.
Questi i lavori destinati a partire nell’immediato:
Ancona: riqualificazione del quartiere Guasco San Pietro, Archi Stazione e della “Mole Vanvitelliana” (valore progetto: 66,4 mln, contributo: 8,8 mln)
- Bari: riqualificazione del lungomare ovest e via Sparano (valore progetto: 215,8 mln, contributo: 8,2 mln)
- Bologna: social housing realizzazione di scuole, spazi verdi e percorsi ciclopedonali nel quartiere Bolognina e Mercato Navile (valore progetto: 83,2 mln, contributo: 10,2 mln)
- Catania: riqualificazione dei trasporti nel quartiere Librino, social housing (valore progetto: 73,7 mln, contributo: 13 mln)
- Cagliari: riqualificazione del quartiere S. Elia, valorizzazione del fronte mare, realizzazione del padiglione "Nervi” e recupero del Borgo Vecchio (valore progetto: 111,1 mln, contributo: 11 mln)
- Eboli: riqualificazione dei quartieri Molinello e Pescara, edilizia residenziale pubblica, (valore progetto: 122,6 mln, contributo: 5,2 mln)
- Erice: incremento dell’offerta ricettiva al margine di Erice Casa Santa (valore progetto: 64,9 mln, contributo: 7 mln)
- Firenze: valorizzazione del Parco delle Cascine, ex stazione ferroviaria Leopolda e ex manifattura Tabacchi, completamento del nuovo Teatro dell'Opera e edilizia convenzionata (valore progetto: 467 mln, contributo: 14,7 mln)
- Foligno: riqualificazione della zona nord al di là del fiume Topino (valore progetto: 90,3 mln, contributo: 6,6 mln)
- Genova: risanamento idrogeologico dell’affluente Rio Fereggiano (valore progetto: 221 mln, contributo 25 mln)
- L’Aquila: trasformazione dell'area Piazza d’Armi, con la realizzazione di un parco urbano, auditorium, parcheggi interrati e impianti sportivi, (valore progetto: 37,1 mln, contributo 15 mln)
- Lamezia Terme: edilizia sociale nel quartiere Savutano, riqualificazione energetica (valore progetto: 51,9 mln, contributo: 30 mln)
- Lecce: Città dell’arte e della musica di A. Siza, riqualificazione della stazione ferroviaria e valorizzazione delle mura (valore progetto: 134,9 mln, contributo: 8,3 mln)
- Matera: riqualificazione del Borgo La Martella, housing sociale, car e bike sharing, teatro biblioteca, centro anziani, parco urbano, completamento viabilità e messa in sicurezza degli edifici scolastici (valore progetto: 17,3 mln, contributo: 8,9 mln)
- Milano: riqualificazione e bonifica ambientale dell'area Bovisa Gasometri, (valore progetto: 68,6 mln, contributo: 5 mln)
- Napoli: recupero di edifici di archeologia industriale ex Corradini a San Giovanni a Teduccio (valore progetto: 21,5 mln, contributo: 20 mln)
- Pavia: riqualificazione del monastero di Santa Clara e realizzazione di biblioteca multimediale, otto residenze e attività commerciali (valore del progetto: 16,5 mln, contributo: 7,2 mln)
- Pieve Emanuele: interconnessione degli spazi urbani e sostituzione edilizia degli edifici nelle aree degradate, (valore progetto: 13,7 mln, contributo: 7,5 mln)
- Potenza: valorizzazione del quartiere Bucaletto con housing sociale (valore progetto: 50,6 mln, contributo: 12,3 mln)
- Reggio Emilia: riqualificazione nell’area delle ex officine meccaniche reggiane (valore progetto: 39,7 mln, contributo: 11 mln)
- Rimini: ripristino della fascia costiera e recupero della colonia marina “A. Murri” (valore del progetto: 225,3 mln, contributo 7,5 mln)
- Roma: housing sociale, servizi per disabili, piste ciclabili, riqualificazione scuole, parcheggi (valore progetto: 113 mln, contributo: 12,9 mln)
- Settimo Torinese: Laguna Verde, con l'integrazione di parco e area metropolitana, valore del progetto: 305 mln, contributo: 5,8 mln)
- Taranto: riqualificazione urbana del quartiere Tamburi, interessato da un elevato tasso di inquinamento per la vicinanza dell’Ilva (valore progetto: 68,9 mln, contributo: 24 mln)
- Torino: Valorizzazione del quartiere Falchera con realizzazione di nuovi alloggi, infrastrutture e riqualificazione energetica degli edifici, valore progetto: 252,8 mln, contributo: 11 mln)
- Trieste: Riqualificazione della periferia col recupero di due ex caserme, Duca delle Puglie e Beleno, e trasformazione in polo culturale, valore progetto: 10,8 mln, contributo: 4 mln)
- Venezia: riqualificazione del complesso Vaschette a Marghera e del centro storico di Mestre, valore progetto: 563,8 mln, contributo: 9,8 mln)
- Verona: riqualificazione del patrimonio Erp e realizzazione di edifici da destinare ad edilizia sociale, miglioramento delle infrastrutture e dei trasporti, valore progetto 864,6 mln, contributo: 7,9 mln)
Gli interventi usufruiranno di un cofinanziamento nazionale pari a 318 milioni di euro che per 224 milioni deriva dal Fondo Piano Città, istituito dal DL Sviluppo 83/2012, e per 94 milioni dal Piano Azione Coesione per le Zone Franche Urbane.
Secondo le stime del Ministero, le risorse stanziate attiveranno altri investimenti per un totale di 4,4 miliardi.
In poco tempo le iniziative per la riqualificazione potranno quindi trasformarsi in realtà. I Comuni vincitori firmeranno infatti un contratto di valorizzazione urbana con cui le risorse saranno attribuite ai progetti.
Di qui all’avvio dei cantieri il passo dovrebbe essere breve. La Cabina di regia, istituita dal DM 3 agosto 2012, ha infatti scremato le 457 proposte di intervento edilizio e urbanistico presentate dai Comuni basandosi sulla veloce cantierabilità degli interventi e sulla loro capacità di generare un maggior volume di investimenti.
Questi i lavori destinati a partire nell’immediato:
Ancona: riqualificazione del quartiere Guasco San Pietro, Archi Stazione e della “Mole Vanvitelliana” (valore progetto: 66,4 mln, contributo: 8,8 mln)
- Bari: riqualificazione del lungomare ovest e via Sparano (valore progetto: 215,8 mln, contributo: 8,2 mln)
- Bologna: social housing realizzazione di scuole, spazi verdi e percorsi ciclopedonali nel quartiere Bolognina e Mercato Navile (valore progetto: 83,2 mln, contributo: 10,2 mln)
- Catania: riqualificazione dei trasporti nel quartiere Librino, social housing (valore progetto: 73,7 mln, contributo: 13 mln)
- Cagliari: riqualificazione del quartiere S. Elia, valorizzazione del fronte mare, realizzazione del padiglione "Nervi” e recupero del Borgo Vecchio (valore progetto: 111,1 mln, contributo: 11 mln)
- Eboli: riqualificazione dei quartieri Molinello e Pescara, edilizia residenziale pubblica, (valore progetto: 122,6 mln, contributo: 5,2 mln)
- Erice: incremento dell’offerta ricettiva al margine di Erice Casa Santa (valore progetto: 64,9 mln, contributo: 7 mln)
- Firenze: valorizzazione del Parco delle Cascine, ex stazione ferroviaria Leopolda e ex manifattura Tabacchi, completamento del nuovo Teatro dell'Opera e edilizia convenzionata (valore progetto: 467 mln, contributo: 14,7 mln)
- Foligno: riqualificazione della zona nord al di là del fiume Topino (valore progetto: 90,3 mln, contributo: 6,6 mln)
- Genova: risanamento idrogeologico dell’affluente Rio Fereggiano (valore progetto: 221 mln, contributo 25 mln)
- L’Aquila: trasformazione dell'area Piazza d’Armi, con la realizzazione di un parco urbano, auditorium, parcheggi interrati e impianti sportivi, (valore progetto: 37,1 mln, contributo 15 mln)
- Lamezia Terme: edilizia sociale nel quartiere Savutano, riqualificazione energetica (valore progetto: 51,9 mln, contributo: 30 mln)
- Lecce: Città dell’arte e della musica di A. Siza, riqualificazione della stazione ferroviaria e valorizzazione delle mura (valore progetto: 134,9 mln, contributo: 8,3 mln)
- Matera: riqualificazione del Borgo La Martella, housing sociale, car e bike sharing, teatro biblioteca, centro anziani, parco urbano, completamento viabilità e messa in sicurezza degli edifici scolastici (valore progetto: 17,3 mln, contributo: 8,9 mln)
- Milano: riqualificazione e bonifica ambientale dell'area Bovisa Gasometri, (valore progetto: 68,6 mln, contributo: 5 mln)
- Napoli: recupero di edifici di archeologia industriale ex Corradini a San Giovanni a Teduccio (valore progetto: 21,5 mln, contributo: 20 mln)
- Pavia: riqualificazione del monastero di Santa Clara e realizzazione di biblioteca multimediale, otto residenze e attività commerciali (valore del progetto: 16,5 mln, contributo: 7,2 mln)
- Pieve Emanuele: interconnessione degli spazi urbani e sostituzione edilizia degli edifici nelle aree degradate, (valore progetto: 13,7 mln, contributo: 7,5 mln)
- Potenza: valorizzazione del quartiere Bucaletto con housing sociale (valore progetto: 50,6 mln, contributo: 12,3 mln)
- Reggio Emilia: riqualificazione nell’area delle ex officine meccaniche reggiane (valore progetto: 39,7 mln, contributo: 11 mln)
- Rimini: ripristino della fascia costiera e recupero della colonia marina “A. Murri” (valore del progetto: 225,3 mln, contributo 7,5 mln)
- Roma: housing sociale, servizi per disabili, piste ciclabili, riqualificazione scuole, parcheggi (valore progetto: 113 mln, contributo: 12,9 mln)
- Settimo Torinese: Laguna Verde, con l'integrazione di parco e area metropolitana, valore del progetto: 305 mln, contributo: 5,8 mln)
- Taranto: riqualificazione urbana del quartiere Tamburi, interessato da un elevato tasso di inquinamento per la vicinanza dell’Ilva (valore progetto: 68,9 mln, contributo: 24 mln)
- Torino: Valorizzazione del quartiere Falchera con realizzazione di nuovi alloggi, infrastrutture e riqualificazione energetica degli edifici, valore progetto: 252,8 mln, contributo: 11 mln)
- Trieste: Riqualificazione della periferia col recupero di due ex caserme, Duca delle Puglie e Beleno, e trasformazione in polo culturale, valore progetto: 10,8 mln, contributo: 4 mln)
- Venezia: riqualificazione del complesso Vaschette a Marghera e del centro storico di Mestre, valore progetto: 563,8 mln, contributo: 9,8 mln)
- Verona: riqualificazione del patrimonio Erp e realizzazione di edifici da destinare ad edilizia sociale, miglioramento delle infrastrutture e dei trasporti, valore progetto 864,6 mln, contributo: 7,9 mln)
Gli interventi usufruiranno di un cofinanziamento nazionale pari a 318 milioni di euro che per 224 milioni deriva dal Fondo Piano Città, istituito dal DL Sviluppo 83/2012, e per 94 milioni dal Piano Azione Coesione per le Zone Franche Urbane.
Secondo le stime del Ministero, le risorse stanziate attiveranno altri investimenti per un totale di 4,4 miliardi.