
Assicurazione professionale obbligatoria, salta il rinvio al 2014
Condividi
PROFESSIONE
Assicurazione professionale obbligatoria, salta il rinvio al 2014
Cancellata la proroga di un anno. L’obbligo di stipulare una polizza assicurativa scatterà il 15 agosto 2013
Vedi Aggiornamento
del 07/03/2014
Vedi Aggiornamento del 07/03/2014
19/07/2010 - - Scatterà il 15 agosto 2013 e non il 15 agosto 2014 l’obbligo per i professionisti di stipulare una polizza assicurativa che copra eventuali danni arrecati a terzi nell’esercizio della propria attività.
Un emendamento dei Relatori al ddl di conversione del Decreto del Fare (DL 69/2013) propone di modificare nuovamente il testo cancellando il rinvio di un anno che era stato deciso in Commissione Affari Costituzionali lo scorso martedì in tarda serata (leggi tutto). Gli unici a beneficiare del rinvio saranno probabilmente i professionisti del settore sanitario, ma ne avremo conferma dopo che saranno pubblicati i testi degli emendamenti.
Nella nuova formulazione sono anche stati stralciati i vincoli inizialmente previsti per le convenzioni collettive che i Consigli Nazionali e gli Enti previdenziali dei professionisti possono negoziare con le compagnie di assicurazione (leggi tutto).
Se il testo sarà confermato, l’obbligo di stipulare la polizza professionale scatterà il 15 agosto 2013.
Ricordiamo che l’obbligo di stipulare l’assicurazione e di renderne noti al cliente gli estremi e il massimale, al momento dell’assunzione dell’incarico, sono stati introdotti dall’articolo 3, comma 5, lettera e) del DL 138/2011, convertito nella Legge 148/2011.
L’obbligo è stato poi disciplinato più nel dettaglio dal Regolamento di riforma degli ordinamenti professionali (DPR 137 del 7 agosto 2012), che ne ha stabilito la dacorrenza dal 15 agosto 2013 e ha chiarito che “la violazione del predetto obbligo, alle condizioni ivi stabilite, costituisce illecito disciplinare”.
Martedì scorso la Commissione Affari Costituzionali ha approvato un emendamento che posticipava di un anno l’entrata in vigore dell’obbligo (leggi tutto). Ora questa proroga potrebbe essere annullata. In ogni caso occorrerà attendere la conversione in legge del DL, attesa al massimo per la metà di agosto.
Un emendamento dei Relatori al ddl di conversione del Decreto del Fare (DL 69/2013) propone di modificare nuovamente il testo cancellando il rinvio di un anno che era stato deciso in Commissione Affari Costituzionali lo scorso martedì in tarda serata (leggi tutto). Gli unici a beneficiare del rinvio saranno probabilmente i professionisti del settore sanitario, ma ne avremo conferma dopo che saranno pubblicati i testi degli emendamenti.
Nella nuova formulazione sono anche stati stralciati i vincoli inizialmente previsti per le convenzioni collettive che i Consigli Nazionali e gli Enti previdenziali dei professionisti possono negoziare con le compagnie di assicurazione (leggi tutto).
Se il testo sarà confermato, l’obbligo di stipulare la polizza professionale scatterà il 15 agosto 2013.
Ricordiamo che l’obbligo di stipulare l’assicurazione e di renderne noti al cliente gli estremi e il massimale, al momento dell’assunzione dell’incarico, sono stati introdotti dall’articolo 3, comma 5, lettera e) del DL 138/2011, convertito nella Legge 148/2011.
L’obbligo è stato poi disciplinato più nel dettaglio dal Regolamento di riforma degli ordinamenti professionali (DPR 137 del 7 agosto 2012), che ne ha stabilito la dacorrenza dal 15 agosto 2013 e ha chiarito che “la violazione del predetto obbligo, alle condizioni ivi stabilite, costituisce illecito disciplinare”.
Martedì scorso la Commissione Affari Costituzionali ha approvato un emendamento che posticipava di un anno l’entrata in vigore dell’obbligo (leggi tutto). Ora questa proroga potrebbe essere annullata. In ogni caso occorrerà attendere la conversione in legge del DL, attesa al massimo per la metà di agosto.
Norme correlate
Legge dello Stato 09/08/2013 n.98
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia (Decreto Fare)
Decreto Legge 21/06/2013 n.69
Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (Decreto Fare)
Notizie correlate
PROFESSIONE Assicurazione professionale obbligatoria per chi si assume la responsabilità con il cliente
PROFESSIONE I tecnici senza polizza potrebbero ricevere sanzioni diverse
NORMATIVA Assicurazione obbligatoria solo per chi firma il progetto
PROFESSIONE Assicurazione professionale, i progettisti alle prese con la scelta
PROFESSIONE Polizza professionale, gli obblighi degli agrotecnici
NORMATIVA Ok della Camera al Decreto Fare: tutte le novità per il settore edile
PROFESSIONE Assicurazione professionale, nuovo spiraglio per la proroga
NORMATIVA Decreto Fare: sì della Camera alla fiducia
PROFESSIONE Architetti e ingegneri: ‘consegniamo a Letta le chiavi dei nostri studi’
PROFESSIONE Assicurazione professionale, l’obbligo slitta al 15 agosto 2014
PROFESSIONE Obbligo di polizza professionale, Federarchitetti chiede di rinviarlo di un anno
PROFESSIONE Assicurazione professionale obbligatoria, i chiarimenti del Cni
PROFESSIONE Ingegneri, obbligo di assicurazione solo per chi esercita la professione
PROFESSIONE Ingegneri, dal CNI la Guida all’assicurazione professionale
PROFESSIONE Riforma delle professioni, via libera del Consiglio dei Ministri
PROFESSIONE Polizze assicurative, le ‘‘istruzioni per l’uso’’ degli Ingegneri
PROFESSIONE Professioni: via libera definitivo della Camera alle liberalizzazioni
Altre Notizie