Network
Pubblica i tuoi prodotti
Piano Città, in arrivo le risorse per Potenza, Matera ed Eboli

Piano Città, in arrivo le risorse per Potenza, Matera ed Eboli

Sottoscritte le prime convenzioni per l’avvio dei lavori tra i Comuni e il Ministero delle Infrastrutture

Vedi Aggiornamento del 11/11/2013
di Giovanni Carbone
Vedi Aggiornamento del 11/11/2013
29/08/2013 - Con la sottoscrizione delle prime convenzioni tra il Ministero delle Infrastrutture e i 28 Comuni vincitori si avvia la fase attuativa del Piano nazionale per le Città istituito con DL 83/2012 (Misure urgenti per la crescita del Paese). A beneficiare delle prime risorse finanziarie saranno i comuni di Potenza, Matera ed Eboli.
La Città di Potenza è stata la prima a stipulare la convenzione col Ministero che libera oltre 12 milioni per 80 alloggi di edilizia popolare e un parco a servizio del quartiere “Bucaletto” (vedi progetto).
 
“Un grande risultato - ha dichiarato il Sindaco del capoluogo lucano, Vito Santarsiero. Si concretizza una proposta che complessivamente prende, grazie ad altri finanziamenti pubblici e privati, ben 62 milioni di euro di investimenti per 360 alloggi di edilizia sociale ed interventi di riqualificazione a Bucaletto”.
 
Per la Città di Matera sono in arrivo circa 10 milioni di euro per la riqualificazione infrastrutturale del Borgo “La Martella” progettato da Ludovico Quaroni.
 
Il progetto prevede la realizzazione di 8 alloggi di edilizia residenziale pubblica, il risanamento conservativo dell’attuale Teatro-Biblioteca del Borgo e la ricostruzione della scuola di Via Bramante, uno dei plessi scolastici più importanti della Città dei Sassi.
 
“La scuola di via Bramante - ha dichiarato soddisfatto il Sindaco, Salvatore Adduce - diventerà un modello di edilizia scolastica nel Sud Italia”.
 
“Con il Comune di Matera - ha detto l’assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Luca Braia - abbiamo lavorato fianco a fianco e questo ci ha consentito di superare una selezione molto dura e difficile; questo risultato è stato possibile grazie al fatto che c’erano progetti immediatamente realizzabili e grazie al peso istituzionale della Regione Basilicata presente nella Cabina di regia insieme alla Regione Lombardia”.
 
“Realizzeremo - ha detto l’assessore all’Urbanistica del Comune di Matera, Ina Macaione - il primo edificio scolastico 2.0 del Sud Italia basato su tre vocaboli: riciclo, riuso e riduco; le parole chiave di questo progetto sono: risparmio energetico, massimo soleggiamento, verde, tempi e costi controllabili, economicità, velocità e sostenibilità”.
 
Pronti i finanziamenti anche per la Città di Eboli dove, con oltre 5 milioni di euro verranno riqualificati i quartieri Molinello e Pescara con elementi di arredo urbano, illuminazione pubblica e parcheggi (vedi progetto).
 
“Per settembre dovremo avere tutto pronto per l’incontro con il Ministero - spiega l’assessore comunale all’Urbanistica, Dino Norma - nella convenzione sono stati specificati i termini utili per cantierare i progetti previsti nel Piano”.
 
La firma delle convenzioni tra il Ministero delle Infrastrutture e i Comuni completa un iter avviato circa 4 mesi fa con la firma dei primi Contratti di Valorizzazione Urbana (leggi tutto).
 
Con l’entrata in vigore della Legge di conversione del DL 69/2013 (cosiddetto “del Fare”) i progetti di riqualificazione urbana presentati dai Comuni nell’ambito del Piano nazionale per le Città potranno essere finanziati con fondi europei.

Sarà possibile, infatti, stipulare accordi diretti tra le autorità di gestione dei fondi e i comuni proponenti a condizione che gli interventi previsti risultino coerenti con le finalità di programmi operativi regionali o nazionali.

Foto tratta da www.indire.it/eventi/quandolospazioinsegna
Le più lette