
Rischio idrogeologico, chiesta deroga al patto di stabilità
Condividi
AMBIENTE
Rischio idrogeologico, chiesta deroga al patto di stabilità
Legambiente, Inu, Ance, geologi e architetti: stanziare 500 milioni all’anno per la sicurezza
Vedi Aggiornamento
del 10/06/2014
Vedi Aggiornamento del 10/06/2014
04/12/2013 - Scelte coraggiose per la difesa del suolo. È la richiesta inviata al Presidente del Consiglio Enrico Letta da un raggruppamento di associazioni tra cui Ance, Associazione nazionale costruttori edili, Legambiente, Consiglio nazionale dei geologi, Cnappc, Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, e Inu, Istituto nazionale di urbanistica.
Secondo le associazioni è necessaria una puntuale opera di prevenzione e manutenzione del territorio mentre si assiste ad una crescente vulnerabilità dovuta al consumo di suolo, all’occupazione del suolo agricolo e alla presenza di pochi interventi organizzati secondo la logica dell’urgenza.
Per invertire questa tendenza, l’appello congiunto inviato al Presidente del Consiglio chiede di ampliare la portata degli interventi previsti dalla Legge di Stabilità 2014.
In primo luogo, sostengono le associazioni, dato che l’82% dei Comuni si trova in zone ad alto rischio idrogeologico, bisognerebbe introdurre una deroga al patto di stabilità per gli interventi di messa in sicurezza.
A questo si dovrebbe aggiungere uno stanziamento di 500 milioni di euro all’anno da destinare ad interventi per la tutela del suolo come la riqualificazione fluviale, la manutenzione ordinaria e la tutela del territorio come elementi strategici delle politiche di prevenzione, abbandonando la logica del ricorso a sole opere strutturali e di somma urgenza.
Segui la nostra redazione anche su Facebook e Twitter
Secondo le associazioni è necessaria una puntuale opera di prevenzione e manutenzione del territorio mentre si assiste ad una crescente vulnerabilità dovuta al consumo di suolo, all’occupazione del suolo agricolo e alla presenza di pochi interventi organizzati secondo la logica dell’urgenza.
Per invertire questa tendenza, l’appello congiunto inviato al Presidente del Consiglio chiede di ampliare la portata degli interventi previsti dalla Legge di Stabilità 2014.
In primo luogo, sostengono le associazioni, dato che l’82% dei Comuni si trova in zone ad alto rischio idrogeologico, bisognerebbe introdurre una deroga al patto di stabilità per gli interventi di messa in sicurezza.
A questo si dovrebbe aggiungere uno stanziamento di 500 milioni di euro all’anno da destinare ad interventi per la tutela del suolo come la riqualificazione fluviale, la manutenzione ordinaria e la tutela del territorio come elementi strategici delle politiche di prevenzione, abbandonando la logica del ricorso a sole opere strutturali e di somma urgenza.
Segui la nostra redazione anche su Facebook e Twitter
Norme correlate
Legge dello Stato 27/12/2013 n.147
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2014) (IUC Imposta Unica Comunale, Proroga detrazioni 65%, 50% ristrutturazioni e bonus mobili)
Documenti correlati
Lettera associazioni al Presidente del Consiglio Enrico Letta
Notizie correlate
URBANISTICA Consumo di suolo, INU Legambiente e PoliMI: ‘è l’ora delle regole’
AMBIENTE Non si arresta il consumo di suolo: l’Italia perde 8 mq al secondo
URBANISTICA ‘Aprire i cantieri della riqualificazione energetica e antisismica’
AMBIENTE Aree a rischio idrogeologico nell’82% dei comuni italiani
NORMATIVA Rischio idrogeologico, nomina commissari entro fine anno
AMBIENTE Legambiente presenta ‘Dissesto Italia’, webdoc sul rischio idrogeologico
AMBIENTE Un geologo in ogni Comune, presentato il progetto di legge
NORMATIVA Legge di Stabilità per il 2014, il Senato ha approvato la fiducia
NORMATIVA Sardegna, Lupi: ‘per il ripristino della viabilità subito 50 milioni’
AMBIENTE Alluvione Sardegna, Cnappc: ‘tutto scritto, inutile scandalizzarsi’
AMBIENTE Immobili abusivi in zone a rischio: 10 milioni di euro per demolirli
AMBIENTE Ministro Orlando: entro due mesi nuove regole in difesa del territorio
Altre Notizie