
Professionisti dei beni culturali, c’è la legge
Condividi
RISTRUTTURAZIONE
Professionisti dei beni culturali, c’è la legge
In arrivo elenchi nazionali per archeologi, archivisti, bibliotecari, antropologi, restauratori, storici dell'arte
Vedi Aggiornamento
del 18/12/2014
Vedi Aggiornamento del 18/12/2014
27/06/2014 - È stata approvata dal Senato la proposta di legge in materia di professionisti dei beni culturali.
Il disegno di legge prevede che gli interventi operativi di tutela, protezione, conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali sono affidati alla responsabilità e all’attuazione di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, restauratori di beni culturali e collaboratori restauratori di beni culturali, esperti di diagnostica e di scienze e tecnologie applicate ai beni culturali, storici dell'arte.
Presso il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo saranno istituiti elenchi nazionali nei quali dovranno iscriversi i professionisti - ad eccezione dei restauratori di beni culturali e dei collaboratori restauratori di beni culturali, per i quali restano ferme le previsioni dell’art. 182 del Dlgs 42/2004 - in possesso dei requisiti.
Questi ultimi saranno individuati con un decreto interministeriale che dovrà essere adottato, previo parere parlamentare, entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore della legge, d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni e sentite le associazioni professionali e le organizzazioni sindacali e imprenditoriali più rappresentative.
Gli elenchi devono essere pubblicati nel sito del MIBACT: essi non costituiscono un albo professionale e la non iscrizione negli stessi non preclude la possibilità di esercitare la professione.
“Una legge importante e attesa da tempo nel mondo dei beni culturali” - ha commentato il Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini. “Sono migliaia i professionisti dei beni culturali che attendevano di veder riconosciuta la propria professione. Questa legge, frutto di un ampio e approfondito confronto con tutte le categorie interessate, risponde pienamente a questa domanda e offre allo Stato uno strumento in più per adempiere ai dettami costituzionali. È indubbio, infatti, che non può esserci piena tutela e valorizzazione del patrimonio culturale se non si valorizzano le competenze di chi vi opera quotidianamente” - ha concluso il Ministro.
Il disegno di legge prevede che gli interventi operativi di tutela, protezione, conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali sono affidati alla responsabilità e all’attuazione di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, restauratori di beni culturali e collaboratori restauratori di beni culturali, esperti di diagnostica e di scienze e tecnologie applicate ai beni culturali, storici dell'arte.
Presso il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo saranno istituiti elenchi nazionali nei quali dovranno iscriversi i professionisti - ad eccezione dei restauratori di beni culturali e dei collaboratori restauratori di beni culturali, per i quali restano ferme le previsioni dell’art. 182 del Dlgs 42/2004 - in possesso dei requisiti.
Questi ultimi saranno individuati con un decreto interministeriale che dovrà essere adottato, previo parere parlamentare, entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore della legge, d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni e sentite le associazioni professionali e le organizzazioni sindacali e imprenditoriali più rappresentative.
Gli elenchi devono essere pubblicati nel sito del MIBACT: essi non costituiscono un albo professionale e la non iscrizione negli stessi non preclude la possibilità di esercitare la professione.
“Una legge importante e attesa da tempo nel mondo dei beni culturali” - ha commentato il Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini. “Sono migliaia i professionisti dei beni culturali che attendevano di veder riconosciuta la propria professione. Questa legge, frutto di un ampio e approfondito confronto con tutte le categorie interessate, risponde pienamente a questa domanda e offre allo Stato uno strumento in più per adempiere ai dettami costituzionali. È indubbio, infatti, che non può esserci piena tutela e valorizzazione del patrimonio culturale se non si valorizzano le competenze di chi vi opera quotidianamente” - ha concluso il Ministro.
Norme correlate
Legge dello Stato 22/07/2014 n.110
Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professionisti dei beni culturali, e istituzione di elenchi nazionali dei suddetti professionisti
Decreto Legislativo 22/01/2004 n.42
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Notizie correlate
RISTRUTTURAZIONE Reggia di Caserta: a breve l'apertura di nuove sale
RISTRUTTURAZIONE Il Ministero dei Beni culturali tutelerà le librerie storiche
RISTRUTTURAZIONE Restauratore di beni culturali, il Bando per diventare ‘collaboratore’
PROFESSIONE Professionisti dei beni culturali, in vigore la legge
PROFESSIONE Lavori sui beni culturali, possono occuparsene solo gli architetti
NORMATIVA Via libera definitivo al decreto ArtBonus: credito d’imposta del 30% per ristrutturare gli hotel
NORMATIVA Il nuovo Mibact punta sull’arte e sull’architettura contemporanea
RISTRUTTURAZIONE ArtBonus approvato alla Camera: ‘bonus mobili’ anche per gli hotel
RISTRUTTURAZIONE Beni culturali: 1 milione di euro per 150 tirocinanti under 30
NORMATIVA Nel decreto ArtBonus incentivi fiscali per ristrutturare gli hotel e Piano della mobilità turistica
FINANZIAMENTI Beni culturali: dal Ministero 135 milioni di euro per il Mezzogiorno
NORMATIVA ‘500 giovani per la cultura’, il MiBACT ha modificato il Bando
NORMATIVA ‘500 giovani per la cultura’, pubblicato il Bando del MiBACT
RISTRUTTURAZIONE In Gazzetta il DL ‘Valore Cultura’: misure urgenti per i beni culturali
NORMATIVA Lavori sui beni culturali, pubblicate le regole per gli sponsor
Altre Notizie