
Efficienza energetica, in Gazzetta il recepimento della Direttiva
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Efficienza energetica, in Gazzetta il recepimento della Direttiva
Al via il Piano da 800 milioni di euro per gli interventi di riqualificazione energetica; bonus volumetrici per gli edifici efficienti
Vedi Aggiornamento
del 17/07/2020
Vedi Aggiornamento del 17/07/2020
22/07/2014 - È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dlgs 102/2014 di recepimento della Direttiva 2012/27/UE, che detta misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica e attiva lo stanziamento di 800 milioni di euro.
I contenuti del decreto
L’ENEA predisporrà ogni 3 anni una proposta per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati, anche per aumentare il numero di Edifici a Energia Quasi Zero di cui al Dlgs 192/2005.
A partire da quest’anno, e fino al 2020, si dovrà procedere alla riqualificazione energetica di almeno il 3% della superficie coperta utile climatizzata degli edifici di proprietà della pubblica amministrazione centrale. L’obbligo vale per gli edifici superiori a 500 mq, soglia che dal 9 luglio 2015 scenderà a 250 mq.
Sono esclusi gli immobili vincolati, se gli interventi modificano “in maniera inaccettabile il loro carattere o aspetto”, gli immobili destinati alla difesa, i luoghi di culto. Al raggiungimento dell’obiettivo annuo di riqualificazione energetica devono collaborare gli occupanti degli edifici, con misure organizzative e comportamentali di consumo energetico.
Gli interventi devono basarsi su una diagnosi energetica o seguire quanto indicato nell’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Le pubbliche amministrazioni centrali devono favorire il ricorso al finanziamento tramite terzi, ai contratti di rendimento energetico o affidarsi ad una o più ESCO.
Alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici sono destinati 30 milioni di euro per il 2014 e 2015, a cui possono aggiungersi altri 25 milioni fino al 2020, altri 50 milioni provenienti dalle aste delle quote di emissione di CO2 e altri fondi ministeriali, per un totale di 355 milioni di euro nel periodo 2014-2020. A queste risorse si aggiungeranno i finanziamenti privati che potranno essere attivati attraverso contratti di prestazione energetica che ripaghino gli investimenti con i risparmi sulla bolletta.
Le pubbliche amministrazioni centrali, in fase di acquisto o di nuova locazione di immobili, negli appalti per l’acquisto di prodotti e servizi e nei contratti di leasing, devono rispettare i requisiti minimi di efficienza energetica di cui all’Allegato 1 al decreto.
Le grandi aziende e le imprese ‘energivore’, dal 5 dicembre 2015, saranno tenute a eseguire diagnosi energetiche periodiche, per individuare gli interventi più efficaci per ridurre i consumi di energia. Per le piccole e medie imprese sono stati stanziati 105 milioni di euro.
Il decreto prevede che siano messi a punto, a livello nazionale, regimi di qualificazione, accreditamento e certificazione dei soggetti operanti nel settore dei servizi energetici. A tal fine Accredia, entro il 31 dicembre 2014, dovrà definire e sottoporre ai Ministeri dello sviluppo economico e dell’ambiente, schemi di certificazione e/o di accreditamento per la conformità alle norme tecniche in materia di ESCO, esperti in gestione dell’energia, sistemi di gestione dell’energia e diagnosi energetiche.
Entro 180 giorni dall’ entrata in vigore del Dlgs, arriveranno le linee guida ministeriali per semplificare e armonizzare le procedure autorizzative per l’installazione in ambito residenziale e terziario di impianti o dispositivi tecnologici per l’efficienza energetica e per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili.
Infine, è istituito il Fondo nazionale per l’efficienza energetica, diviso in due sezioni: uno per la concessione di garanzie, l’altro per l’erogazione di finanziamenti per interventi di efficienza energetica realizzati anche attraverso le ESCO e attraverso forme di partenariato pubblico-privato, società di progetto e/o di scopo appositamente costituite. Il Fondo sarà alimentato con circa 70 milioni di euro l’anno, nel periodo 2014-2020.
Il Fondo finanzierà: la riqualificazione energetica degli edifici di proprietà della pubblica amministrazione; la realizzazione di reti per il teleriscaldamento e/o per il telereffrescamento; l'efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche, inclusa l'illuminazione pubblica;
la riqualificazione energetica di interi edifici, compresi gli edifici di edilizia popolare; la riduzione dei consumi di energia nei processi industriali.
Rispetto alla bozza di decreto circolata nelle scorse settimane, in quella definitiva compaiono i bonus volumetrici per gli edifici energeticamente efficienti. Si prevede, infatti, che negli immobili di nuova costruzione, che raggiungano una riduzione minima del 20% dell’indice di prestazione energetica, lo spessore di murature e solai, eccedente i 30 centimetri, fino ad un massimo di ulteriori 30 centimetri per tutte le strutture che racchiudono il volume riscaldato, e fino ad un massimo di 15 per quelli orizzontali intermedi, non sono considerati nei computi per la determinazione dei volumi, delle altezze, delle superfici e nei rapporti di copertura. I bonus volumetrici valgono come deroga alle distanze minime e si applicano, in misura differente, agli edifici esistenti sottoposti ad interventi di riqualificazione energetica.
I contenuti del decreto
L’ENEA predisporrà ogni 3 anni una proposta per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati, anche per aumentare il numero di Edifici a Energia Quasi Zero di cui al Dlgs 192/2005.
A partire da quest’anno, e fino al 2020, si dovrà procedere alla riqualificazione energetica di almeno il 3% della superficie coperta utile climatizzata degli edifici di proprietà della pubblica amministrazione centrale. L’obbligo vale per gli edifici superiori a 500 mq, soglia che dal 9 luglio 2015 scenderà a 250 mq.
Sono esclusi gli immobili vincolati, se gli interventi modificano “in maniera inaccettabile il loro carattere o aspetto”, gli immobili destinati alla difesa, i luoghi di culto. Al raggiungimento dell’obiettivo annuo di riqualificazione energetica devono collaborare gli occupanti degli edifici, con misure organizzative e comportamentali di consumo energetico.
Gli interventi devono basarsi su una diagnosi energetica o seguire quanto indicato nell’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Le pubbliche amministrazioni centrali devono favorire il ricorso al finanziamento tramite terzi, ai contratti di rendimento energetico o affidarsi ad una o più ESCO.
Alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici sono destinati 30 milioni di euro per il 2014 e 2015, a cui possono aggiungersi altri 25 milioni fino al 2020, altri 50 milioni provenienti dalle aste delle quote di emissione di CO2 e altri fondi ministeriali, per un totale di 355 milioni di euro nel periodo 2014-2020. A queste risorse si aggiungeranno i finanziamenti privati che potranno essere attivati attraverso contratti di prestazione energetica che ripaghino gli investimenti con i risparmi sulla bolletta.
Le pubbliche amministrazioni centrali, in fase di acquisto o di nuova locazione di immobili, negli appalti per l’acquisto di prodotti e servizi e nei contratti di leasing, devono rispettare i requisiti minimi di efficienza energetica di cui all’Allegato 1 al decreto.
Le grandi aziende e le imprese ‘energivore’, dal 5 dicembre 2015, saranno tenute a eseguire diagnosi energetiche periodiche, per individuare gli interventi più efficaci per ridurre i consumi di energia. Per le piccole e medie imprese sono stati stanziati 105 milioni di euro.
Il decreto prevede che siano messi a punto, a livello nazionale, regimi di qualificazione, accreditamento e certificazione dei soggetti operanti nel settore dei servizi energetici. A tal fine Accredia, entro il 31 dicembre 2014, dovrà definire e sottoporre ai Ministeri dello sviluppo economico e dell’ambiente, schemi di certificazione e/o di accreditamento per la conformità alle norme tecniche in materia di ESCO, esperti in gestione dell’energia, sistemi di gestione dell’energia e diagnosi energetiche.
Entro 180 giorni dall’ entrata in vigore del Dlgs, arriveranno le linee guida ministeriali per semplificare e armonizzare le procedure autorizzative per l’installazione in ambito residenziale e terziario di impianti o dispositivi tecnologici per l’efficienza energetica e per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili.
Infine, è istituito il Fondo nazionale per l’efficienza energetica, diviso in due sezioni: uno per la concessione di garanzie, l’altro per l’erogazione di finanziamenti per interventi di efficienza energetica realizzati anche attraverso le ESCO e attraverso forme di partenariato pubblico-privato, società di progetto e/o di scopo appositamente costituite. Il Fondo sarà alimentato con circa 70 milioni di euro l’anno, nel periodo 2014-2020.
Il Fondo finanzierà: la riqualificazione energetica degli edifici di proprietà della pubblica amministrazione; la realizzazione di reti per il teleriscaldamento e/o per il telereffrescamento; l'efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche, inclusa l'illuminazione pubblica;
la riqualificazione energetica di interi edifici, compresi gli edifici di edilizia popolare; la riduzione dei consumi di energia nei processi industriali.
Rispetto alla bozza di decreto circolata nelle scorse settimane, in quella definitiva compaiono i bonus volumetrici per gli edifici energeticamente efficienti. Si prevede, infatti, che negli immobili di nuova costruzione, che raggiungano una riduzione minima del 20% dell’indice di prestazione energetica, lo spessore di murature e solai, eccedente i 30 centimetri, fino ad un massimo di ulteriori 30 centimetri per tutte le strutture che racchiudono il volume riscaldato, e fino ad un massimo di 15 per quelli orizzontali intermedi, non sono considerati nei computi per la determinazione dei volumi, delle altezze, delle superfici e nei rapporti di copertura. I bonus volumetrici valgono come deroga alle distanze minime e si applicano, in misura differente, agli edifici esistenti sottoposti ad interventi di riqualificazione energetica.
Norme correlate
Decreto Legislativo 04/07/2014 n.102
Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE
Direttiva CEE 25/10/2012 n.2012/27/UE
Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE
Decreto Legislativo 19/08/2005 n.192
Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Volumi e distanze tra edifici, consentite deroghe per l’efficientamento energetico

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, in arrivo le regole applicative del Fondo Nazionale

RISPARMIO ENERGETICO Al via il Fondo nazionale per l’efficienza energetica

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica negli edifici della PA, via ai lavori per 70 milioni di euro

RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica: 70 milioni di euro alle PA centrali

RISPARMIO ENERGETICO Fondo nazionale per l’efficienza energetica, a breve il decreto

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, ENEA e MiSE nominano le imprese ‘ambasciatrici’

RISPARMIO ENERGETICO Diagnosi energetiche nelle PMI, assegnati 10 milioni alle Regioni

NORMATIVA Diagnosi energetiche nelle grandi imprese, ancora un mese di tempo

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, poco chiari i nuovi obblighi sui contatori

RISPARMIO ENERGETICO Diagnosi energetiche nelle PMI, entro ottobre i programmi regionali

NORMATIVA Diagnosi energetiche nelle PMI, i termini slittano al 31 ottobre 2015

NORMATIVA Efficienza energetica, l'Italia si sta adeguando alle norme europee

RISPARMIO ENERGETICO Prestazione energetica in edilizia, al via la revisione della Direttiva

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione, a che punto siamo?

NORMATIVA Sicurezza sul lavoro, norme più rigide nei cantieri temporanei e mobili

RISPARMIO ENERGETICO Diagnosi energetiche nelle grandi imprese, il Mise spiega come funzionano

FINANZIAMENTI Diagnosi energetiche, in arrivo 30 milioni di euro per le PMI

NORMATIVA Efficienza energetica, UE: la normativa italiana è incompleta

NORMATIVA Efficienza energetica degli edifici, istituita la cabina di regia
RISPARMIO ENERGETICO Il teleriscaldamento in Italia serve 3 milioni di abitanti
RISPARMIO ENERGETICO Dall’Enea il software SEAS 2.0 per la diagnosi energetica degli edifici
AMBIENTE Dall’innovazione in edilizia, 700mila nuovi posti di lavoro
RISPARMIO ENERGETICO Gli immobili dello Stato sotto la lente della spending review
RISPARMIO ENERGETICO 400mila posti di lavoro nel settore del green building entro il 2017
RISPARMIO ENERGETICO Energia: le strategie Ue per ridurre i consumi del 30% entro il 2030
RISPARMIO ENERGETICO FIVRA: ‘incentivare la riqualificazione dell’involucro edilizio’
RISPARMIO ENERGETICO Architetti, costruttori e sindacati: ‘si riparta dall’efficienza energetica’
RISPARMIO ENERGETICO In Italia 485mila piccole centrali elettriche, il 70% da rinnovabili
AMBIENTE Legambiente: ‘l’Italia rilanci le politiche urbane e affronti i grandi rischi del territorio’
RISPARMIO ENERGETICO Risparmio energetico, dalla Ue una nuova sfida: -30% entro il 2030
NORMATIVA Ecobonus 65%, Unicmi chiede di stabilizzarlo fino al 2020
RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, pubblicati gli allegati al decreto 102/2014
NORMATIVA Efficienza energetica, Assotermica: bene le norme per gli impianti
RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, pronto il Piano d’azione nazionale 2014
RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, il Consiglio dei Ministri recepisce la Direttiva
NORMATIVA Decreto efficienza energetica, il Parlamento chiede regole uniformi
RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica: la Camera chiede politiche coerenti ed efficaci
NORMATIVA Decreto efficienza energetica: chiesto di stabilizzare l’Ecobonus
RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, l’ENEA apre la consultazione pubblica
NORMATIVA 800 milioni per la riqualificazione energetica degli edifici
Altre Notizie