
Bonus ristrutturazioni: le Entrate pubblicano la Guida aggiornata
Condividi
RISTRUTTURAZIONE
Bonus ristrutturazioni: le Entrate pubblicano la Guida aggiornata
Recepite le novità del decreto Sblocca Italia sugli interventi di frazionamento e accorpamento
Vedi Aggiornamento
del 02/02/2015
Vedi Aggiornamento del 02/02/2015
23/09/2014 - L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la sua Guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.
La nuova Guida fiscale si è resa necessaria dopo la pubblicazione del Decreto Sblocca Italia (DL 133/2014) - in vigore dal 13 settembre 2014 e attualmente in fase di conversione in legge - che ha modificato la definizione di manutenzione straordinaria.
In particolare, sono stati ha inseriti nella categoria “manutenzione straordinaria” anche gli interventi di frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere, anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico, a condizione che non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione d’uso.
Gli interventi inseriti dallo Sblocca Italia si aggiungono a quelli già considerati “manutenzione straordinaria”, cioè le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici e per realizzare ed integrare i servizi igienico/sanitari e tecnologici, sempre che non vadano a modificare i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino mutamenti delle destinazioni d’uso.
Ricordiamo che la detrazione fiscale fino al 31 dicembre 2014 avrà l’aliquota al 50% con un tetto di spesa pari a 96 mila euro. Nel 2015 la detrazione fiscale calerà al 40%, ma il tetto di spesa continuerà ad essere 96 mila euro. A partire dal 2016, il bonus tornerà all’aliquota ordinaria del 36% e il tetto di spesa scenderà a 48 mila euro.
La nuova Guida fiscale si è resa necessaria dopo la pubblicazione del Decreto Sblocca Italia (DL 133/2014) - in vigore dal 13 settembre 2014 e attualmente in fase di conversione in legge - che ha modificato la definizione di manutenzione straordinaria.
In particolare, sono stati ha inseriti nella categoria “manutenzione straordinaria” anche gli interventi di frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere, anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico, a condizione che non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione d’uso.
Gli interventi inseriti dallo Sblocca Italia si aggiungono a quelli già considerati “manutenzione straordinaria”, cioè le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici e per realizzare ed integrare i servizi igienico/sanitari e tecnologici, sempre che non vadano a modificare i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino mutamenti delle destinazioni d’uso.
Ricordiamo che la detrazione fiscale fino al 31 dicembre 2014 avrà l’aliquota al 50% con un tetto di spesa pari a 96 mila euro. Nel 2015 la detrazione fiscale calerà al 40%, ma il tetto di spesa continuerà ad essere 96 mila euro. A partire dal 2016, il bonus tornerà all’aliquota ordinaria del 36% e il tetto di spesa scenderà a 48 mila euro.
Norme correlate
Linee Guida 19/09/2014
Agenzia delle Entrate - Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali
Decreto Legge 12/09/2014 n.133
Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (Decreto Sblocca Italia)
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE Semplificazione dei lavori privati: i tecnici contro lo spot del Governo

NORMATIVA Ristrutturazioni e Bonus Mobili: dalle Entrate le nuove guide

NORMATIVA Entrate: aggiornate le guide per comprare, vendere o affittare casa

NORMATIVA Le pertinenze possono usufruire del bonus del 50%
TOPOGRAFIA Catasto: verso un sistema informativo territoriale europeo
NORMATIVA Ristrutturazioni ed ecobonus: l’Iva scenderà al 4%
RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus 65%, ministro Maurizio Lupi: ‘sarà prorogato per il 2015’
NORMATIVA Dall’Agenzia Entrate le Guide per comprare, vendere o affittare casa
NORMATIVA Sblocca Italia in Gazzetta Ufficiale, tutte le misure per l’edilizia
NORMATIVA Decreto Sblocca-Italia: nessuna ‘liberalizzazione’ per gli interventi strutturali
NORMATIVA Bonus ristrutturazioni e mobili anche se si paga a rate con finanziaria
NORMATIVA Lupi: ‘per gli interventi edilizi in casa basterà una comunicazione’
NORMATIVA Ristrutturazioni, bonus 50% anche con cambi di destinazione d’uso
RISTRUTTURAZIONE Ristrutturazioni, a Bolzano il bonus 50% lo anticipa la Provincia
NORMATIVA Ristrutturazioni e mobili, come detrarre il 50% delle spese
NORMATIVA Il Bonus Mobili si svincola dal costo della ristrutturazione
Altre Notizie