
Sostenibilità ambientale nelle costruzioni, ecco la nuova prassi UNI
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Sostenibilità ambientale nelle costruzioni, ecco la nuova prassi UNI
La procedura permette di assegnare un punteggio alle performance globali dell’edificio
Vedi Aggiornamento
del 10/07/2019

Vedi Aggiornamento del 10/07/2019
04/02/2015 - Il Consiglio Direttivo UNI ha approvato la nuova Prassi di Riferimento "Sostenibilità ambientale nelle costruzioni- Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità" che permette di formulare un giudizio sintetico sulla performance globale di un edificio, assegnando un punteggio indicativo del livello di sostenibilità.
La prassi, nota anche come UNI/PdR 13:2015, è stata elaborata tenendo conto delle norme europee sulla valutazione della sostenibilità nelle costruzioni, in particolare con le norme predisposte dal Comitato Tecnico CEN/TC 350. Inoltre è stata sviluppata a partire dal Protocollo sviluppato da ITACA, Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, con il supporto tecnico-scientifico di iiSBE Italia e ITC-CNR.
La valutazione ambientale attraverso questa prassi si traduce in un punteggio che viene determinato seguendo una procedura di valutazione dei criteri individuati che afferiscono alle 5 aree seguenti: qualità del sito, consumo di risorse, carichi ambientali, qualità ambientale indoor, qualità del servizio.
La UNI/PdR 13:2015 è strutturata in 2 sezioni:
Sezione 0 che fornisce l’inquadramento generale e i principi metodologici alla base del sistema di analisi per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici per la determinazione del punteggio di prestazione;
Sezione 1 che specifica i criteri, organizzati in “schede criterio” e raggruppati per categoria di riferimento, per la valutazione di sostenibilità ambientale e il calcolo del punteggio di prestazione degli edifici con destinazione d’uso residenziale.
Il risultato del calcolo del punteggio di prestazione è la “relazione di valutazione”, effettuata su un singolo edificio e la sua area esterna di pertinenza, e contenente gli esiti della valutazione rispetto all’insieme dei criteri presi in considerazione.
L’UNI ricorda che tali prassi “non sono norme ma documenti, al servizio della formazione, che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche elaborati sulla base di un rapido processo di elaborazione ristretta ai soli autori, sotto la conduzione operativa di UNI”.
“Siamo molto soddisfatti del risultato", spiega Antonio Canzian, vicepresidente di Itaca, "Avendo oggi la necessità di evitare ulteriore consumo del territorio, di riqualificare il patrimonio edilizio esistente e di valorizzare aree strategiche è estremamente utile, per i tecnici e per gli amministratori pubblici, potersi avvalere di uno strumento quale il Protocollo ITACA".
"La Prassi di riferimento, che andrà a sostituire formalmente il Protocollo, auspico diverrà presto lo strumento di riferimento nazionale anche per tutte le Regioni, così da rendere omogeneo, su tutto il territorio nazionale, il sistema di valutazione e certificazione” ha concluso Canzian.
La prassi, nota anche come UNI/PdR 13:2015, è stata elaborata tenendo conto delle norme europee sulla valutazione della sostenibilità nelle costruzioni, in particolare con le norme predisposte dal Comitato Tecnico CEN/TC 350. Inoltre è stata sviluppata a partire dal Protocollo sviluppato da ITACA, Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, con il supporto tecnico-scientifico di iiSBE Italia e ITC-CNR.
La valutazione ambientale attraverso questa prassi si traduce in un punteggio che viene determinato seguendo una procedura di valutazione dei criteri individuati che afferiscono alle 5 aree seguenti: qualità del sito, consumo di risorse, carichi ambientali, qualità ambientale indoor, qualità del servizio.
La UNI/PdR 13:2015 è strutturata in 2 sezioni:
Sezione 0 che fornisce l’inquadramento generale e i principi metodologici alla base del sistema di analisi per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici per la determinazione del punteggio di prestazione;
Sezione 1 che specifica i criteri, organizzati in “schede criterio” e raggruppati per categoria di riferimento, per la valutazione di sostenibilità ambientale e il calcolo del punteggio di prestazione degli edifici con destinazione d’uso residenziale.
Il risultato del calcolo del punteggio di prestazione è la “relazione di valutazione”, effettuata su un singolo edificio e la sua area esterna di pertinenza, e contenente gli esiti della valutazione rispetto all’insieme dei criteri presi in considerazione.
L’UNI ricorda che tali prassi “non sono norme ma documenti, al servizio della formazione, che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche elaborati sulla base di un rapido processo di elaborazione ristretta ai soli autori, sotto la conduzione operativa di UNI”.
“Siamo molto soddisfatti del risultato", spiega Antonio Canzian, vicepresidente di Itaca, "Avendo oggi la necessità di evitare ulteriore consumo del territorio, di riqualificare il patrimonio edilizio esistente e di valorizzare aree strategiche è estremamente utile, per i tecnici e per gli amministratori pubblici, potersi avvalere di uno strumento quale il Protocollo ITACA".
"La Prassi di riferimento, che andrà a sostituire formalmente il Protocollo, auspico diverrà presto lo strumento di riferimento nazionale anche per tutte le Regioni, così da rendere omogeneo, su tutto il territorio nazionale, il sistema di valutazione e certificazione” ha concluso Canzian.
Norme correlate
Linee Guida 30/01/2015 n.UNI/PdR 13.0:2015
Ente Italiano di Normazione (UNI) - Sostenibilità ambientale nelle costruzioni - Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità. Inquadramento generale e principi metodologici
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Sostenibilità ambientale nelle costruzioni, pubblicata la UNI/PdR 13:2019

PROFESSIONE Il Consiglio Nazionale degli Architetti diventa socio sostenitore dell’UNI

RISPARMIO ENERGETICO Puglia, approvato il 'Protocollo Itaca' per gli edifici non residenziali

URBANISTICA Da Itaca un Protocollo di sostenibilità ambientale a scala urbana

RISPARMIO ENERGETICO Valutazione ambientale edifici: le Marche aggiornano le linee guida

RISPARMIO ENERGETICO Sostenibilità ambientale degli edifici, aggiornata la UNI/PdR 13:2015

RISPARMIO ENERGETICO Calabria, entro l’estate il ‘Protocollo Itaca’ per il residenziale

RISPARMIO ENERGETICO Calabria, al via la diffusione del ‘Protocollo Itaca’

NORMATIVA Tetti verdi, i Cinquestelle propongono una detrazione del 65%

RISPARMIO ENERGETICO Prestazioni energetiche degli edifici, in arrivo il decreto

RISPARMIO ENERGETICO Prestazioni energetiche degli edifici, a breve il nuovo decreto

TECNOLOGIE Strutture in legno e alluminio, ecco gli Eurocodici in italiano

RISPARMIO ENERGETICO Certificazione della sostenibilità: il Lazio ha il nuovo Protocollo Itaca

RISPARMIO ENERGETICO Prestazioni energetiche edifici, in arrivo i nuovi requisiti minimi
RISPARMIO ENERGETICO Nuove UNI TS 11300 e Ape: al via l’adeguamento dei software
RISPARMIO ENERGETICO Prestazioni energetiche edifici, le nuove norme UNI/TS 11300-1 e 2
NORMATIVA Collegato Ambiente, 1 miliardo per investimenti in green economy
AMBIENTE Legambiente: ‘l’Italia rilanci le politiche urbane e affronti i grandi rischi del territorio’
RISPARMIO ENERGETICO Puglia, pubblicato il Protocollo Itaca per gli alberghi
RISPARMIO ENERGETICO Appalti verdi, l’Emilia Romagna detta le linee guida
Altre Notizie