09/10/2015 - Parte da
Matera il progetto
“Valore Restauro Sostenibile”, il ciclo di incontri internazionali dedicati al Restauro, che il Gruppo Italiana Costruzioni S.p.A. propone in favore di una "Italian way of doing restoration". Gli spazi suggestivi della Casa Cava ospiteranno,
martedì 13 ottobre, la prima tavola rotonda dal titolo
'Restauro come bene comune: nuove alleanze tra soggetti pubblici e privati'.
La giornata, interamente dedicata alla figura di
Michele D’Elia, prevede una serie di interventi da parte di personalità autorevoli nel panorama materano e nel mondo dell'architettura, per concludersi con una
lectio magistralis a cura di
Mario Bellini.
Matera dà il via ad un ambizioso programma che farà tappa in altre quattro città italiane: Venaria Reale, Venezia, Palermo e Monza, per concludersi a Istanbul. Il ciclo di Tavole rotonde prevede, per il
biennio 2015/2017, il coinvolgimento di esponenti del mondo della cultura, delle istituzioni e dell’imprenditoria, chiamati a dialogare, a confrontarsi e a integrarsi per dare vita a una interazione che si pone come obiettivo finale la definizione di un “valore sostenibile del restauro” sia del sistema delle “stratificazioni” urbane, sia dei beni architettonici, artistici e monumentali.
Le giornate di studio sono quindi orientate alla ricerca di un modus operandi italiano che rappresenti un valore e una dimensione sostenibile del Restauro.
L'iniziativa, con il coordinamento scientifico e culturale di Francesco Moschini con Francesco Maggiore, intende stimolare un dibattito, che, partendo dalle testimonianze di chi opera sul campo, propone un confronto qualificato tra pareri, anche divergenti, al fine di sollevare una riflessione costruttiva sul tema del restauro sostenibile.
Prima Tavola rotonda:
'Restauro come bene comune: nuove alleanze tra soggetti pubblici e privati' - Matera, Casa Cava, 13 ottobre 2015.
Giornata dedicata a Michele D’Elia
Ore 9.30 - Apertura
Introduce e coordina Francesco Moschini
- Marcello Pittella
Presidente della Regione Basilicata
- Francesco De Giacomo
Presidente della Provincia di Matera
- Raffaello de Ruggieri
Sindaco di Matera
- Antonella Bellomo
Prefetto di Matera
- Paolo Verri
Direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019
- Francesco Canestrini
Soprintendente Belle Arti e Paesaggio della Basilicata
- Marta Ragozzino,
Direttore del Polo Museale Regionale della Basilicata
- Aurelia Sole
Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata
Ore 11.00
- Tavola rotonda / prima sessione
Introduce e coordina Francesco Moschini
- Gisella Capponi
Direttore dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro
- Giorgio Croci
Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università La Sapienza
- Attilio Navarra Presidente di Italiana Costruzioni SpA
- Nicola Di Battista Direttore della rivista Domus
Ore 13.30
- Pausa pranzo
Ore 15.00
- Tavola rotonda
- seconda sessione Introduce e coordina Francesco Moschini
- Pietro Laureano Consulente UNESCO, Architetto e urbanista
- Amerigo Restucci Rettore IUAV, Docente di Storia dell’Architettura, IUAV Venezia
- Lorenzo Lamperti, Direttore Generale del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza Ore 17.30
- Dibattito Introduce e coordina Francesco Maggiore
- Marta Ragozzino Direttore del Polo Museale Regionale della Basilicata
- Francesco Canestrini Soprintendente Belle Arti e Paesaggio della Basilicata
- Paolo Verri Direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019
- Angela Colonna, Antonio Conte, Antonella Guida Università della Basilicata
- Patrizia Minardi Dirigente dell'ufficio Cultura, Turismo e Cooperazione Internazionale della Regione Basilicata
- Francesco Gioia Presidente dell’Ordine degli Architetti PPP della Provincia di Matera
- Mario Maragno Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera
- Luigi Acito Architetto
Ore 19.00
- Lezione Magistrale
- Mario Bellini Architetto e Designer