
Certificazione energetica degli edifici, in vigore le nuove regole
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Certificazione energetica degli edifici, in vigore le nuove regole
Operativi da oggi i decreti relativi all’APE 2015, alle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e ai requisiti minimi. Dall’Enea la versione beta del DOCET
Vedi Aggiornamento
del 19/04/2024

Vedi Aggiornamento del 19/04/2024
01/10/2015 - Entrano in vigore oggi 1° ottobre i decreti del Ministero dello Sviluppo Economico che completano il quadro normativo in materia di prestazioni energetiche degli edifici.
Le classi energetiche passeranno da sette a dieci, dalla A4 (la migliore) alla G (la peggiore). Il certificatore incaricato di redigere l’APE dovrà effettuare almeno un sopralluogo presso l’edificio o l’unità immobiliare oggetto di attestazione.
L’APE dovrà indicare le proposte per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, distinguendo le ristrutturazioni importanti dagli interventi di riqualificazione energetica, e le informazioni su incentivi di carattere finanziario per realizzarli.
Infine, il decreto definisce uno schema di annuncio di vendita e locazione che uniforma le informazioni sulla qualità energetica degli edifici, e istituisce un database nazionale dei certificati energetici (SIAPE).
Inoltre, il decreto punta ad una applicazione delle norme immediatamente operativa e omogenea in tutte le Regioni, per ovviare all’attuale frammentazione normativa dovuta all’ampia autonomia regionale nel recepire la precedente Direttiva 2002/91/UE.
Per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti, il rispetto dei requisiti minimi andrà verificato confrontando l’edificio con un edificio di riferimento (identico per geometria, orientamento, ubicazione, destinazione d’uso). Per gli edifici interessati da semplici riqualificazioni energetiche, relative all’involucro edilizio e agli impianti tecnici, sono indicati i requisiti minimi.
Attestato di Prestazione Energetica - APE 2015
Il decreto Linee guida per la certificazione energetica degli edifici contiene la nuova disciplina per l’Attestazione della Prestazione Energetica degli edifici (APE 2015). Il nuovo APE sarà uguale per tutto il territorio nazionale e offrirà al cittadino, alle Amministrazioni e agli operatori maggiori informazioni riguardo l’efficienza dell’edificio e degli impianti, consentendo un più facile confronto della qualità energetica di unità immobiliari differenti e orientando il mercato verso edifici con migliore qualità energetica.Le classi energetiche passeranno da sette a dieci, dalla A4 (la migliore) alla G (la peggiore). Il certificatore incaricato di redigere l’APE dovrà effettuare almeno un sopralluogo presso l’edificio o l’unità immobiliare oggetto di attestazione.
L’APE dovrà indicare le proposte per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, distinguendo le ristrutturazioni importanti dagli interventi di riqualificazione energetica, e le informazioni su incentivi di carattere finanziario per realizzarli.
Infine, il decreto definisce uno schema di annuncio di vendita e locazione che uniforma le informazioni sulla qualità energetica degli edifici, e istituisce un database nazionale dei certificati energetici (SIAPE).
Metodologia di calcolo e requisiti minimi
Il decreto Metodologie di calcolo delle prestazioni e requisiti minimi definisce le nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requisiti minimi di efficienza per i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazione. Il decreto rafforza gli standard energetici minimi per gli edifici nuovi e per quelli ristrutturati, ottimizzando il rapporto costi/benefici degli interventi, per arrivare a realizzare gli Edifici a Energia Quasi Zero previsti dalla Direttiva 2010/31/UE.Inoltre, il decreto punta ad una applicazione delle norme immediatamente operativa e omogenea in tutte le Regioni, per ovviare all’attuale frammentazione normativa dovuta all’ampia autonomia regionale nel recepire la precedente Direttiva 2002/91/UE.
Per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti, il rispetto dei requisiti minimi andrà verificato confrontando l’edificio con un edificio di riferimento (identico per geometria, orientamento, ubicazione, destinazione d’uso). Per gli edifici interessati da semplici riqualificazioni energetiche, relative all’involucro edilizio e agli impianti tecnici, sono indicati i requisiti minimi.
Schemi di relazione tecnica di progetto
È in vigore già dal 16 luglio 2015 il decreto Schemi per la relazione tecnica di progetto, che fornisce schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici. Gli schemi sono stati predisposti in funzione delle diverse tipologie di opere: nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti, riqualificazioni energetiche.Il software Docet di Enea
L’Enea ha reso disponibile la versione BETA del Software DOCET per la redazione dell’APE degli edifici residenziali esistenti con superficie inferiore a 3000 m2. Scaricalo qui. “Al momento - si legge sul sito - non è possibile redigere l'APE. Tale funzione sarà resa attiva non appena il software sarà ritenuto stabile”.Norme correlate
Decreto Ministeriale 26/06/2015
Ministero dello Sviluppo Economico - Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
Decreto Ministeriale 26/06/2015
Ministero dello Sviluppo Economico - Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici
Decreto Ministeriale 26/06/2015
Ministero dello Sviluppo Economico - Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell'applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO
Le novità del nuovo DM Requisiti Minimi

RISPARMIO ENERGETICO
Dalla classe energetica G alla A, il prezzo delle case sale del 25%

INFORMATICA Certificazione energetica edifici, da Enea il nuovo Docet

NORMATIVA Prestazioni energetiche in edilizia, allo studio i nuovi requisiti minimi

RISPARMIO ENERGETICO Prestazioni energetiche edifici, pubblicata la UNI/TS 11300-2:2019

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica degli edifici, il MISE chiarisce i dubbi

RISPARMIO ENERGETICO Gli edifici a energia quasi zero dal 2010... al 2050

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, entro il 2050 gli edifici dovranno essere smart e a energia quasi zero

RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica, CNI: gli ingegneri sono abilitati ‘di default’

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica ed eco-edifici, come cambiano le direttive UE

RISPARMIO ENERGETICO Edifici a energia quasi zero, UE: assicurare il raggiungimento degli obiettivi al 2020

RISPARMIO ENERGETICO Prestazione energetica edifici: il Ministero chiarisce i dubbi

RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica edifici, ecco il DOCET aggiornato

RISPARMIO ENERGETICO Sostenibilità ambientale degli edifici, aggiornata la UNI/PdR 13:2015

RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica edifici, novità per gli APE

RISPARMIO ENERGETICO Prestazioni energetiche edifici, pubblicate nuove parti della UNI/TS 11300

RISPARMIO ENERGETICO Il CNI agli ingegneri: ‘chiedete un compenso adeguato per redigere gli APE’

RISPARMIO ENERGETICO Prestazioni dell’involucro edilizio, UNICMI: ‘revisionare il coefficiente globale di scambio termico’

RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica degli edifici, ecco il nuovo DOCET

RISPARMIO ENERGETICO Umbria, dal 1° dicembre gli APE viaggeranno solo online

RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica, al via consultazione del Mise sulle strategie per gli edifici

NORMATIVA APE, i nuovi decreti si applicano anche ai permessi edilizi precedenti al 1° ottobre

RISPARMIO ENERGETICO Umbria, online la nuova piattaforma per gli APE

FINANZIAMENTI Horizon 2020: in arrivo i bandi per costruzioni energeticamente efficienti

FOCUS Ristrutturare per migliorare l’efficienza energetica

RISPARMIO ENERGETICO Prestazione energetica degli edifici: ecco le Regioni che hanno aggiornato le norme

RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica edifici, la Guida dei Notai

RISPARMIO ENERGETICO APE online a basso costo: interrogazione alla Camera

NORMATIVA Efficienza energetica degli edifici, in Gazzetta i tre nuovi decreti

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica negli edifici, ecco i tre nuovi decreti

RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica degli edifici, il nuovo APE arriverà il 1° ottobre

RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica degli edifici, in arrivo il nuovo APE

RISPARMIO ENERGETICO Prestazioni energetiche degli edifici, in arrivo il decreto
Altre Notizie