
Architetti e Legambiente: ‘estendere l’ecobonus a pensionati e incapienti e ai condomìni’
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Architetti e Legambiente: ‘estendere l’ecobonus a pensionati e incapienti e ai condomìni’
Obiettivo: riqualificare interi edifici con costi ridotti e senza incidere sui conti della Legge di Stabilità
Vedi Aggiornamento
del 08/07/2016

Vedi Aggiornamento del 08/07/2016
11/11/2015 - Rendere gli incentivi per la riqualificazione energetica accessibili anche alle famiglie che non hanno capienza di reddito e promuovere l’efficientamento energetico di interi edifici condominiali.
Lo chiede il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc) e Legambiente attraverso un emendamento al disegno di Legge di Stabilità 2016 inviato al Senato.
Attualmente - spiegano ambientalisti e architetti - l’Ecobonus “promuove di fatto, solo interventi singoli, non accessibili a pensionati e incapienti. E non funziona per gli interventi di riqualificazione di interi condomini. Introducendo la cedibilità dell’incentivo, si permetterebbe alle imprese che realizzano l’intervento di farsi promotrici della rigenerazione energetica, facendo sì che tutti possano trarre vantaggio dall’incentivo”.
“In questo modo - continuano - attraverso interventi di retrofit e isolamento termico, si raggiungono risultati energetici con costi ridotti rispetto ai singoli interventi. Ciò non solo per promuovere interventi nell’interesse generale e delle famiglie, ma per dare una spinta significativa alle politiche per il risparmio energetico”.
Secondo Cnappc e Legambiente “si tratta innanzitutto di una misura di equità, ma anche di realizzare una vera ed incisiva spending review, tenendo conto che il risparmio energetico comporta mediamente, per le famiglie, una riduzione di costi di 1500 euro all’anno che, con il bonus, è recuperabile in 7/8 anni”.
“Il risultato - concludono - non è solo il rilancio dell’edilizia, il risparmio di energia (in Italia lo spreco negli edifici vale 20 miliardi annui), la riduzione dell’inquinamento, ma anche la realizzazione di una vera e propria riqualificazione urbana, perchè si tratta di interventi integrati su edifici completi, involucro compreso, migliorando così l’architettura delle nostre città”.
Lo chiede il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc) e Legambiente attraverso un emendamento al disegno di Legge di Stabilità 2016 inviato al Senato.
Attualmente - spiegano ambientalisti e architetti - l’Ecobonus “promuove di fatto, solo interventi singoli, non accessibili a pensionati e incapienti. E non funziona per gli interventi di riqualificazione di interi condomini. Introducendo la cedibilità dell’incentivo, si permetterebbe alle imprese che realizzano l’intervento di farsi promotrici della rigenerazione energetica, facendo sì che tutti possano trarre vantaggio dall’incentivo”.
“In questo modo - continuano - attraverso interventi di retrofit e isolamento termico, si raggiungono risultati energetici con costi ridotti rispetto ai singoli interventi. Ciò non solo per promuovere interventi nell’interesse generale e delle famiglie, ma per dare una spinta significativa alle politiche per il risparmio energetico”.
Secondo Cnappc e Legambiente “si tratta innanzitutto di una misura di equità, ma anche di realizzare una vera ed incisiva spending review, tenendo conto che il risparmio energetico comporta mediamente, per le famiglie, una riduzione di costi di 1500 euro all’anno che, con il bonus, è recuperabile in 7/8 anni”.
“Il risultato - concludono - non è solo il rilancio dell’edilizia, il risparmio di energia (in Italia lo spreco negli edifici vale 20 miliardi annui), la riduzione dell’inquinamento, ma anche la realizzazione di una vera e propria riqualificazione urbana, perchè si tratta di interventi integrati su edifici completi, involucro compreso, migliorando così l’architettura delle nostre città”.
Norme correlate
Legge dello Stato 28/12/2015 n.208
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2016)
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Ristrutturazioni, alla Camera una proposta per anticipare i bonus

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus 65%, Realacci: ‘l’Agenzia definisca le modalità per i condomini’

NORMATIVA Ecobonus 65% incapienti, la Camera chiede di trasformarlo in credito d’imposta

NORMATIVA Ecobonus 65%, i condomìni potranno cederlo alle imprese

NORMATIVA Stabilità 2016, Camera: ‘cedere alle imprese l’ecobonus 65% per i condomìni’

URBANISTICA Rigenerazione urbana, INU: ‘un ecobonus ad hoc per quartieri e parti di città’

NORMATIVA CNA: trasformare i bonus 65% e 50% in credito di imposta per finanziare i lavori

AMBIENTE È Verbania la città italiana più vivibile dal punto di vista ambientale

NORMATIVA Bonus Mobili, per le giovani coppie sarà legato all’acquisto della prima casa

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, Architetti: ‘divenga triennale e sia esteso ai condomìni’

NORMATIVA Riqualificazione energetica, ristrutturazioni e mobili: bonus prorogati a dicembre 2016

NORMATIVA Detrazione 50% ed ecobonus 65%, nel 2014 investiti 28,5 miliardi di euro

FOCUS Ristrutturare per migliorare l’efficienza energetica

URBANISTICA Da architetti e ambientalisti una proposta di legge per la rigenerazione urbana

URBANISTICA Geometri: ‘in Italia 2,7 milioni di case vuote, si incentivi la riqualificazione’
Altre Notizie