17/03/2016 - Grandissimo successo ieri a Bari per l’appuntamento pugliese di
Edilportale Tour 2016, la mostra-convegno in 20 tappe dedicata ai temi della ristrutturazione e della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
Circa
1500 tecnici erano presenti nell’Aula Magna del Politecnico, superando i già alti numeri degli anni precedenti. Vista l’elevata partecipazione è stata allestita per l’occasione una sala adiacente, nella quale la conferenza è stata trasmessa in streaming.
I lavori sono stati introdotti dal Vicepresidente dell’Ordine degli Ingegneri di Bari,
Angelo Lobefaro, che ha parlato di sicurezza strutturale e adeguamento antisismico, evidenziando la necessità di implementare le verifiche di vulnerabilità sismica su tutti gli edifici strategici e sensibili. “Solo essendo a conoscenza dello stato strutturale degli edifici dislocati sul territorio le amministrazioni possono programmare interventi specifici e in base alle necessità” ha dichiarato.
Lobefaro ha inoltre ribadito l’importanza di
rendere obbligatorio il Fascicolo del Fabbricato negli atti di compravendita, così com’è stato fatto con l’Attestato di Prestazione Energetica (APE). “Proprio come l’Ape informa il futuro acquirente dello stato energetico dell’edificio, così il Fascicolo del Fabbricato informerebbe dello stato strutturale della casa” ha concluso Lobefaro.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le foto dell'evento
Guarda il video del convegno
Pasquale Capezzuto, Vicepresidente dell’Ordine degli Ingegneri di Bari, ha parlato di efficienza energetica e smart city, con particolare riferimento al patrimonio immobiliare pubblico. Capezzuto, ricordando gli obiettivi energetici per il 2020, ha messo in luce l’importanza di una
mappatura precisa di tutti i dati energetici grazie alla figura dell’Energy Manager
, che nelle amministrazioni pubbliche ha il compito di verificare i consumi energetici del territorio e intervenire di conseguenza.
Successivamente si è parlato di comfort acustico con
Elena Stoppioni, Coordinatrice Forum Nazionale Edilizia Compagnia delle Opere, che ha evidenziato che per un miglioramento reale degli immobili sono necessari tre step: fare un’attenta verifica dei materiali, seguire le istruzioni di posa e avere una particolare cura nei dettagli. Molto spesso accade infatti che un uso improprio dei materiali renda possibile l’isolamento termico dell’edificio, ma non quello acustico o che si migliorino alcuni aspetti dell’immobile peggiorandone altri.
Si è concentrato sulla sostenibilità interna agli edifici
Leopoldo Busa, Progettista Esperto in qualità dell'aria indoor, evidenziando i rischi del particolato anche negli ambienti interni. “Non è detto che ciò che è ecosostenibile sia anche biocompatibile, così come non è detto che i materiali naturali fanno bene e quelli sintetici fanno male perché bisogna valutare la presenza di sostanze dannose per l’abitante dell’edificio” ha spiegato Busa.
Francesco Nesi, Direttore ZEPHIR - Passivhaus Italia, ha esposto la metodologia alla base del protocollo Passive House che permette di ottenere una condizione di benessere abitativo con l’ausilio di tecnologie passive. Nesi ha spiegato i benefici ottenibili
attraverso una progettazione integrata che tenga conto delle condizioni al contorno come schermature, orientamento, ventilazione naturale e vegetazione.
Infine
Raffaele Centonze, architetto esperto nel recupero di edifici rurali, ha illustrato il progetto di recupero di una masseria nel Salento, dopo un’attenta analisi storico-architettonica sui fabbricati.
Soluzioni pratiche per la riqualificazione degli edifici, in particolare per l’adeguamento antisimico delle strutture, sono state presentate da Franco Daniele,
Tecnostrutture, che ha sottolineato la velocità e l’efficienza dei sistemi costruttivi autoportanti di Tecnostrutture, e da Carlo Luisi,
Ruredil, che si è soffermato sui sistemi di consolidamento antisismico con la fibra con matrice cementizia.
Inoltre Salvatore Varsallona,
Tecnova Group, ha spiegato le caratteristiche termoisolanti della membrana endotermica attiva Termoshield, Fermo Mombrini,
Rockfon Italia, che ha sottolineato l’importanza del comfort acustico degli ambienti e ha illustrato i controsoffitti acustici in lana di roccia ed Egidio Pavarini,
Alubel, ha sottolineato l’alta adattabilità dei sistemi di rivestimento in alluminio.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione dà diritto a
crediti formativi per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a
4 crediti formativi per
architetti e a
4 crediti formativi per
periti industriali, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Tecnova Group,
Alubel.
Con la partecipazione di:
Italcementi, Beta Formazione, Duravit, Rubinetterie Zazzeri, Isopan, Hella, Eurothex, Jansen, Rockwool, Robur, Idrosistemi, Rockfon, Riverclack, New Coming, Mogs, Olimpia Splendid, Germano Ghiazza, CVR, Acmei, Pantherm, Ruredil, Faraone, MV Line, Fibrotubi, Tecnostrutture, Tile of Spain, GG Consulting, Metal.Ri, Ottimax Italia.
Partner organizzativo:
Agorà