23/03/2016 - È nel meraviglioso Lazzaretto di Ancona, detto anche Mole Vanvitelliana, che
Edilportale Tour 2016 è approdato ieri per la sua quinta tappa. Soluzioni innovative per ristrutturare e riqualificare gli edifici sono state presentate da prestigiosi relatori.
“Mi fa piacere - ha affermato
Roberto Renzi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Ancona - vedere questa sala piena. Questo vuol dire che gli argomenti trattati sono di estrema attualità”.
“Ho colto ben volentieri l’invito a partecipare a questo incontro” ha detto
Sauro Longhi, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, aggiungendo che è necessario che i professionisti oggi pensino la progettazione a 360 gradi e soprattutto con una ricchezza di competenze.
“Non si può fare a meno di immaginare la progettazione come una scelta che deve rispettare determinati vincoli ma che può essere
contaminata da diverse competenze. Solo così le nuove tecnologie potranno essere sfruttate al massimo delle loro potenzialità e si potrà garantire comfort abitativo e sicurezza nel vivere” ha concluso Longhi.
“Soluzioni progettuali innovative sono necessarie per ridurre il fabbisogno di energia” ha affermato
Claudio Del Pero, docente del Dipartimento Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le foto dell'evento
Guarda il video del convegno
“Dovremmo fare di più e motivare il mercato ad essere più attento in termini di progettazione e realizzazione. Come progettisti abbiamo il dovere di essere responsabili”, ha affermato
Andrea Gasparella, docente Scienze e Tecnologie alla Libera Università di Bolzano.
È questo senso di responsabilità che, secondo
Leopoldo Busa, progettista esperto in qualità dell’aria indoor, deve indirizzare i tecnici ad avere una visione nuova della città, ma soprattutto degli edifici in cui viviamo. Dobbiamo aprire gli occhi e accettare il fatto che il quantitativo di inquinanti presente nelle nostre case è cinque volte superiore rispetto agli ambienti esterni. È indispensabile prima l’informazione e la formazione. Solo successivamente si può parlare di evoluzione.
Numerosi apporti tecnici sono stati forniti da Christian Gelardi (
Eurothex) che ha descritto gli impianti radianti abbinati alle moderne abitazioni; Matteo Minelli (
Alubel) che ha presentato i sistemi per la riqualificazione degli edifici, e Giorgio Di Ludovico (
Tecnova Group) che ha illustrato il risparmio energetico ed il comfort abitativo con Thermoshield.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione dà diritto a
crediti formativi per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a
4 crediti formativi per
architetti e a
4 crediti formativi per
periti industriali, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Tecnova Group,
Alubel.
Con la partecipazione di:
Italcementi, Beta Formazione, Duravit, Rubinetterie Zazzeri, Isopan, Hella, Eurothex, Jansen, Rockwool, Robur, Idrosistemi, Rockfon, Riverclack, New Coming, Mogs, Olimpia Splendid, Germano Ghiazza, CVR, Acmei, Pantherm, Ruredil, Faraone, MV Line, Fibrotubi, Tecnostrutture, Tile of Spain, GG Consulting, Metal.Ri, Ottimax Italia.
Partner organizzativo:
Agorà