20/04/2016 - Si è svolta ieri nel MUSE, il Museo delle Scienze di Trento progettato da Renzo Piano, la prima delle due tappe trentine di
Edilportale Tour 2016.
Ad aprire i lavori
Marco Caffi, Direttore GBC Italia: “in qualità di professionisti dobbiamo chiederci dove vogliamo portare le nostre società. Abbiamo il dovere, ma questo è l’Europa che ce lo impone, di ridurre le emissioni di CO2 dell’80% entro il 2050”. In questo percorso l’edilizia avrà un ruolo centrale: bisogna avere consapevolezza delle risorse a disposizione ed utilizzare quei protocolli di sostenibilità che individuano una metrica comune per diversi ambiti e consentono di mettere in coordinazione la bontà di un edificio.
Quello che serve oggi è una modalità ed un’individuazione di
strumenti economici, finanziari ma soprattutto progettuali al fine di creare un gruppo nella ricerca di una strada comune verso la decarbonificazione e la riqualificazione.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le foto dell'evento
Guarda il video del convegno
E quando parliamo di “riqualificare” dobbiamo innanzitutto considerare il patrimonio costruito dando importanza agli edifici storici. È
Niccolò Aste, docente del Politecnico di Milano, che concentra l’attenzione della platea proprio sulla
riqualificazione della Corte Montresora. Il complesso del 1400 situato a Sona, in provincia di Verona, è stato brillantemente riqualificato in maniera del tutto efficiente pur mantenendo invariate le sue caratteristiche estetico-architettoniche.
Con questo esempio, Aste ha dimostrato che si può riqualificare un edificio storico, basta intervenire con attenzione e metodo. Riqualificare non significa distruggere la storia di un edificio ma dare allo stesso una vita più lunga rispettando la sua essenza.
Con
Antonio Frattari, professore dell’Università di Trento, la riqualificazione diventa “far sì che un edificio possa migliorare la qualità della vita dell’utente” soprattutto per l’utente debole. In quest’ottica nasce Ausilia, un progetto-laboratorio territoriale che integra il lavoro dell’ingegnere con quello del sanitario in modo da trovare le carenze e riprogettare gli edifici tenendo in considerazione gli aspetti connessi all’accessibilità e fruibilità dello spazio interno.
Ausilia, con
l’appartamento domotico e la palestra, intende dare una risposta pratica nella ristrutturazione della casa in termini metodologici, sperimentando un approccio prestazionale per il miglioramento della qualità della vita dell’utente debole attraverso un servizio sul campo e con un concreto supporto alla struttura pubblica.
E l’utente è fondamentale anche per
Leopoldo Busa, architetto esperto in qualità dell’aria indoor, tanto da estendere il concetto di “zero emissioni” a tutte quelle sostanze nocive o chimiche presenti nell’involucro edilizio e che provocano un inquinamento chimico cinque volte superiore rispetto a quello presente in ambienti esterni.
Soluzioni possibili sono state fornite da Adriano Mantovani (
Hella), Matteo Minelli (
Alubel) e Giorgio Di Ludovico (
Tecnova group). Indirizzare la luce in maniera corretta, utilizzare strumenti di riqualificazione adeguati oltre che tecnologie innovative per l’isolamento all’avanguardia diventano dei must in questo processo di efficienza sinergico dove qualità ed eccellenza sono caratteristiche essenziali di un edificio.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione dà diritto a
crediti formativi per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a
4 crediti formativi per
architetti e a
4 crediti formativi per
periti industriali, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Tecnova Group,
Alubel.
Con la partecipazione di:
Italcementi, Beta Formazione, Duravit, Rubinetterie Zazzeri, Isopan, Hella, Eurothex, Jansen, Rockwool, Robur, Idrosistemi, Rockfon, Riverclack, New Coming, Mogs, Olimpia Splendid, CVR, Acmei, Pantherm, Ruredil, Faraone, MV Line, Fibrotubi, Tecnostrutture, Tile of Spain, GG Consulting, Metal.Ri, Ottimax Italia, HP Italy, Cortexa, Geosec, De Nardi.
Partner organizzativo:
Agorà