21/04/2016 - Edilportale Tour 2016 ha proseguito il suo viaggio in Trentino Alto Adige con una seconda e interessante tappa. È stata la città di Bolzano ieri a fare da protagonista: una nuova occasione per discutere di un futuro nuovo.
“Sono particolarmente felice di essere qui oggi - ha detto
Niccolò Aste, docente del Politecnico di Milano. Sono bolzanino di origine e sono molto legato alla nostra terra ricca di tradizione”. Ma come si sposa questa tradizione (architettonica) con l’efficienza energetica e il cambiamento? Per Aste una via possibile è quella della ricerca e della sperimentazione.
Un esempio è l’utilizzo del
day lighting, ovvero lo sfruttamento della luce naturale con la conseguente diminuzione della dipendenza da luce artificiale. In questo modo non solo si genera un risparmio energetico ma si garantisce comfort abitativo.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le foto dell'evento
Guarda il video del convegno
“Siamo consapevoli - secondo
Andrea Gasparella, docente alla Libera Università di Bolzano - dell’impatto che il comfort ha su una serie di aspetti riconducibili non solo al gradimento, ma che incidono anche sull’aspetto economico, sull’efficienza energetica e sulla produttività”.
Quando progettiamo un ambiente che non è confortevole noi induciamo un comportamento delle persone che modificano quanto avevamo previsto, generando quello che viene definito un
rebound effect: è bene avere sempre presente che il comfort non ha una incidenza solo sulle prestazioni di un edificio ma anche sulle prestazioni degli abitanti.
È il momento di lavorare insieme. Il settore edilizio ha il più grande
potenziale di risparmio. Questa opportunità è stata colta dall’Alto Adige, che si è mosso nel settore edilizio seguendo le direttive europee molto prima che ci si mobilitasse a livello nazionale.
È
Urlich Santa, Direttore Agenzia per l’Energia Alto Adige, CasaClima, a descrivere la situazione con un focus sul
protocollo CasaClima, il processo che certifica la qualità energetica di un edificio con parametri che tengono conto di ogni singolo edificio e che presenta procedure smart per il raggiungimento del Certificato.
L’attenzione per l’edificio è imprescindibile anche quando si pensa ai sistemi impiantistici. Questo perchè “involucro e impiantistica sono inseparabili” ha affermato
Norbert Klammsteiner, ingegnere progettista di impianti e docente CasaClima. Il sistema impiantistico da scegliere deve essere in funzione delle richieste e della tipologia di edificio. L’impianto può dare una buona efficienza ed un buon comfort termico solo se abbinato alla tipologia di struttura.
Il recupero edilizio è la sfida attuale e futura. Questa sfida è stata brillantemente accolta da
Roberto Armani e
Massimiliano Busnelli, ingegneri esperti in comfort ed efficienza energetica degli edifici, che insieme hanno riqualificato un edificio storico vincolato dalla seconda metà dell’800 con lo scopo prioritario di migliorare le condizioni di comfort interno.
Un interessante contributo tecnico è stato offerto da Giorgio Di Ludovico (
Tecnova group) e Matteo Minelli (
Alubel).
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione dà diritto a
crediti formativi per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a
4 crediti formativi per
architetti e a
4 crediti formativi per
periti industriali, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Tecnova Group,
Alubel.
Con la partecipazione di:
Italcementi, Beta Formazione, Duravit, Rubinetterie Zazzeri, Isopan, Hella, Eurothex, Jansen, Rockwool, Robur, Idrosistemi, Rockfon, Riverclack, New Coming, Mogs, Olimpia Splendid, CVR, Acmei, Pantherm, Ruredil, Faraone, MV Line, Fibrotubi, Tecnostrutture, Tile of Spain, GG Consulting, Metal.Ri, Ottimax Italia, HP Italy, Cortexa, Geosec, De Nardi.
Partner organizzativo:
Agorà