Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilportale Tour 2016, a Bologna la decima tappa

Edilportale Tour 2016, a Bologna la decima tappa

Giovanni Cardinale, CNI: ‘il BIM non è un software ma un processo’. Gaetano Fasano, Enea: ‘il Docet andrà presto in soffitta’

Vedi Aggiornamento del 09/06/2016
Edilportale Tour 2016, a Bologna la decima tappa
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 09/06/2016
05/05/2016 - Si è tenuta ieri a Bologna la decima tappa di Edilportale Tour 2016.

Ha aperto i lavori Giovanni Cardinale consigliere del Consiglio Nazionale Ingegneri, esprimendo soddisfazione per l’introduzione del BIM nel nuovo Codice degli Appalti e ricordando che il Codice prevede che entro il 31 luglio 2016 saranno emanate le tempistiche per l’obbligatorietà del Bim nelle Pubbliche Amministrazioni.

Cardinale ha spiegato che il BIM non è un software ma un processo e che la sua adozione richiederà un cambiamento culturale nella progettazione, un nuovo approccio basato sulla condivisione. Cardinale ha poi illustrato alcuni progetti realizzati con il BIM: negozi di lusso, hotel, ecc.

Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina

Guarda le foto dell'evento


Guarda il video del convegno

Gaetano Fasano dell’Enea ha sottolineato che un progetto deve prevedere l’integrazione di tutti gli aspetti: innovazione, aspetti economici e fiscali, green and clean. Il patrimonio edilizio italiano - ha ricordato Fasano - è composto da 12,2 milioni di edifici residenziali e 1,2 milioni di edifici terziari. Di qui al 2030 il business è la riqualificazione. Ci sono già strategie europee in atto: SREPIN, PREPAC, PANZEB. 
 
Sul tema della certificazione energetica degli edifici, Fasano ha constatato la grande confusione determinata dalla sovrapposizione della normativa nazionale e di quella regionale e ha annunciato che il Docet andrà presto in soffitta perché criticato da più parti. Il Docet - ricordiamo - è lo strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti, realizzato dall'ENEA e dall’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR.

Elena Stoppioni, Coordinatrice Forum Nazionale Edilizia Compagnia delle Opere, ha ricordato che l’isolamento termico non determina automaticamente l’isolamento acustico; anche i tubi nei muri possono dare problemi di dispersioni termiche e di rumore. Col Bim questo non succede.

Leopoldo Busa, esperto di qualità dell’aria indoor, ha evidenziato che la qualità dell’aria interna è cinque volte peggiore di quella esterna. Il particolato presente nell’aria esterna è dovuto a traffico, demolizioni, cave, incendi boschivi, riscaldamento domestico. “Il blocco del traffico è poco utile - ha detto Busa -, meglio usare piante, acqua, abbassare il riscaldamento, usare vernici font catalitiche, vmc, depurazione selettiva, ionizzazione”. 

Antonio Frattari, professore dell’Università di Trento, ha presentato il progetto Ausilia, un prototipo di appartamento e palestra per l’utenza debole. “Con i giusti accorgimenti (domotica, arredi personalizzati, accessori, colori studiati per gli utenti) - ha spiegato Frattari - la casa può ridurre o annullare la debolezza dell’utente. E ha proposto un’Agenzia che supporti gli utenti deboli nella ristrutturazione della propria casa. 

Infine le proposte dell’industria: la pompa di calore con assorbimento a gas, utilizzabile per radiatori e per riscaldamento radiante (Robur); il progetto Biosphera (Rockwool); protezioni solari che indirizzano la luce e il Trav-Frame, che consente vantaggi in termini di risparmio energetico e di minori costi per le opere murarie (Hella).
 
La vernice per il risparmio energetico Termoshield (Tecnova) e il progetto di riqualificazione di involucro di un capannone industriale (Alubel).
 
 
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
La partecipazione dà diritto a crediti formativi per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a 4 crediti formativi per architetti e a 4 crediti formativi per periti industriali, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.

Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con VeluxTecnova GroupAlubel.
 
Con la partecipazione di: Italcementi, Beta Formazione, Duravit, Rubinetterie Zazzeri, Isopan, Hella, Eurothex, Jansen, Rockwool, Robur, Idrosistemi, Rockfon, Riverclack, New Coming, Mogs, Olimpia Splendid, CVR, Acmei, Pantherm, Ruredil, Faraone, MV Line, Fibrotubi, Tecnostrutture, Tile of Spain, GG Consulting, Metal.Ri, Ottimax Italia, HP Italy, Cortexa, Geosec, De Nardi, Dott. Gallina.
 
Partner organizzativo: Agorà
 
Le più lette