Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilportale Tour 2016 a Milano: la fortuna dei progettisti? I problemi hanno infinite soluzioni

Edilportale Tour 2016 a Milano: la fortuna dei progettisti? I problemi hanno infinite soluzioni

Illustrato il progetto COventidue: una palazzina anni ‘30 riqualificata per il cohousing

Vedi Aggiornamento del 17/06/2016
Edilportale Tour 2016 a Milano: la fortuna dei progettisti? I problemi hanno infinite soluzioni
Vedi Aggiornamento del 17/06/2016
12/05/2016 - Milano, la città italiana che più di tutte è stata protagonista negli ultimi anni di grandi trasformazioni, ha ospitato ieri la dodicesima tappa di Edilportale Tour 2016.
 
“Sono molto contento di partecipare a questa iniziativa che ci porta in giro per l’Italia e ci mette a confronto con i professionisti locali” ha affermato Niccolò Aste, docente del Politecnico di Milano. “Siamo in grado oggi di costruire architettura sostenibile? Qual è la reale responsabilità dell’architetto?”. Da queste domande il professore è partito per descrivere alla platea di professionisti la reale possibilità di progettare edifici a risparmio energetico.
 
Per farlo basta passare ad un approccio integrato abbandonando i classici approcci convenzionali: Dobbiamo tenere presente dei diversi fattori che vanno dall’impiantistica alla scelta dei materiali o, ancora, alla progettazione dell’edificio a seguito dello studio del suo comportamento in un dato luogo e con dati agenti. Questo perché l’architettura è un sistema in cui si inserisce l’edificio.

Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina

Guarda le foto dell'evento

Guarda il video del convegno

 
“Noi progettisti - ha aggiunto Marco Beccali, docente dell’Università degli Studi di Palermo - abbiamo una fortuna: i problemi da risolvere hanno infinite soluzioni. Queste soluzioni si collocano nel nostro ingegno e nelle tecnologie presenti oggi”.
 
Questa sinergia ingegno-tecnologia è stata applicata sul campo dall’architetto Leopoldo Freyrie, con un progetto di estremo interesse realizzato a Milano: una palazzina degli anni ‘30 di oltre 5 mila metri quadri riqualificata seguendo le linee del cohousing. Da qui nasce progetto COventidue, un processo di riqualificazione che presenta, nelle fasi che lo compongono, la partecipazione attiva dell’utente.
 
Nello specifico il processo è stato suddiviso in 3 fasi. La prima in cui l’edificio viene sottoposto a test di progettazione, di mercato, di costi e di tecnologie; nella seconda fase gli interessati al progetto sono stati coinvolti nel processo di progettazione generando così un concreto dialogo tra l’architetto e l’utente finale. L’ultima fase riguarda la fase di cantiere in cui l’utente ha sempre un ruolo attivo.
 
Questo nuovo processo dimostra quanto sia oggi cambiato il modello economico e sociale e quanto questo si declini in una serie di necessità che il progettista deve considerare. Uno fra tutti l’isolamento ed il comfort acustico come descritto da Elena Stoppioni, Coordinatore del Forum Nazionale Edilizia della Compagnia delle Opere.
 
Ad entrare negli aspetti tecnici con strumenti all’avanguardia  è stato Salvatore Varsallona (Tecnova Group) che ha descritto il risparmio energetico e comfort abitativo con Thermoshield. Il risparmio energetico è stato, poi, approfondito nella riqualificazione degli edifici con soluzioni Alubel grazie a Matteo Minelli.
 
Un impianto innovativo è stato descritto da Sergio Plebani (Robur) che ha illustrato ai professionisti la nuova pompa di calore K18. Hanno concluso il pomeriggio le interessanti proposte di Cesare Arvetti (Isopan) e Adriano Mantovani (Hella).
 

ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
La partecipazione dà diritto a crediti formativi per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a 4 crediti formativi per architetti e a 4 crediti formativi per periti industriali, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.

Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con VeluxTecnova GroupAlubel.
 
Con la partecipazione di: Italcementi, Beta Formazione, Duravit, Rubinetterie Zazzeri, Isopan, Hella, Eurothex, Jansen, Rockwool, Robur, Idrosistemi, Rockfon, Riverclack, New Coming, Mogs, Olimpia Splendid, CVR, Acmei, Pantherm, Ruredil, Faraone, MV Line, Fibrotubi, Tecnostrutture, Tile of Spain, GG Consulting, Metal.Ri, Ottimax Italia, HP Italy, Cortexa, Geosec, De NardiDott. Gallina.
 
Partner organizzativo: Agorà
Le più lette