20/05/2016 - Si è tenuto ieri a Padova il primo dei due appuntamenti veneti di
Edilportale Tour 2016 (il secondo si terrà a Verona l’8 giugno).
Ad aprire i lavori della quindicesima tappa è stata
Anna Osello, docente del Dipartimento di Ingegneria Strutturale edile e geotecnica del Politecnico di Torino. Lo scenario mostrato dalla professoressa è chiaro: da tempo oramai si assiste ad un cambiamento di approccio progettuale nei professionisti.
In questo senso il
Building Information Modeling (
BIM) si trasforma da semplice necessità a realtà concreta in cui i tecnici hanno la possibilità di approcciarsi integralmente riducendo il margine di errore progettuale. E questo non solo per quel che concerne il nuovo ma anche per la riqualificazione del costruito e delle nostre città tanto da arrivare a parlare di
District Information Modeling (
DIM).
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le foto dell'evento
Vai al video del convegno
Sulla strada della riqualificazione efficace ed efficiente si presenta TerraCielo, realizzato dal Politecnico di Milano e descritto alla platea padovana da
Claudio Del Pero, docente del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito. Complesso residenziale riqualificato nella periferia milanese composto da 60 appartamenti,
TerraCielo è l’esempio di come si possano realizzare Nearly Zero Energy Buildings (
NZEB) attraverso una progettazione in grado di considerare l’efficienza energetica senza trascurare gli aspetti architettonici.
“Progetto architettonico e impiantistico - secondo Del Pero - devono
lavorare in modo sinergico”. Solo così si possono avere edifici efficienti e a prezzi commerciali competitivi. Le soluzioni progettuali ci sono e lo dimostrano, basta solo saperle riconoscere ed utilizzare. Il rapporto tra prestazione energetica e prestazione economica, dunque, non è inversamente proporzionale.
Ma come deve essere l’edificio di domani? Quali sono le strategie necessarie per la riqualificazione energetica? A rispondere è
Andrea Gasparella, professore della Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano. “Involucro e ventilazione meccanica non possono vivere senza tenere in considerazione il comfort interno. Dobbiamo riuscire a risparmiare energica mantenendo alto il benessere presente nelle nostre abitazione”.
Il binomio positivo tra
prestazione energetica e prestazione economica rimane in vita solo se gestito dall’utente in maniera ottimale. È bene cambiare approccio mentale. Ed è quanto affermato da
Francesco Nesi, Direttore di ZEPHIR, Passivahaus Italia. Nella progettazione di una struttura (che sia essa un’abitazione, un hotel o una scuola) bisogna tener conto di tutta una serie di fattori che limitano le dispersioni energetiche dell’involucro massimizzando gli apporti solari gratuiti.
Soluzioni progettuali sono state descritte da Adriano Mantovani (
Hella) che ha sottolineato l’importanza della protezione solare; Federico Tedeschi (
Cortexa) e la riqualificazione energetica degli edifici con il sistema a cappotto; Matteo Minelli (
Alubel) che ha illustrato i sistemi di copertura e rivestimento in grado di trasformare aspetto e prestazioni di un edificio.
A seguire Salvatore Varsallona (
Tecnova) che ha evidenziato le caratteristiche della nuova membrana isolante in grado di aumentare le prestazioni dell’involucro e Sergio Plebani (
Robur) con un’interessante pompa di calore a gas di facile installazione.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione dà diritto a
crediti formativi per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a
4 crediti formativi per
architetti e a
4 crediti formativi per
periti industriali, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Tecnova Group,
Alubel.
Con la partecipazione di:
Italcementi, Beta Formazione, Duravit, Rubinetterie Zazzeri, Isopan, Hella, Eurothex, Jansen, Rockwool, Robur, Idrosistemi, Rockfon, Riverclack, New Coming, Mogs, Olimpia Splendid, CVR, Acmei, Pantherm, Ruredil, Faraone, MV Line, Fibrotubi, Tecnostrutture, Tile of Spain, GG Consulting, Metal.Ri, Ottimax Italia, HP Italy, Cortexa, Geosec, De Nardi,
Dott. Gallina.
Partner organizzativo:
Agorà