27/05/2016 - L’Auditorium Eugenio Montale del Teatro Carlo Felice di Genova ha ospitato ieri la diciassettesima tappa di
Edilportale Tour 2016.
“È il momento di pensare alle nostre responsabilità, il pianeta ha bisogno di noi, occorre chiudere la catena della produzione edilizia”. Così
Roberto Orvieto, Presidente Ordine Ingegneri di Genova, ha salutato la platea.
Da Genova al Polo Sud in pochi secondi. A catapultarci dall’altra parte del globo ci ha pensato
Chiara Montanari, Capo spedizione missioni scientifiche in Antartide, che ha spiegato il concetto di ecosostenibilità: le parti interagiscono tra loro, il tutto funziona, l’uomo è fondamentale per far funzionare qualsiasi tecnologia. E lo ha spiegato raccontando le sue esperienze di vita e di lavoro (imprevisti compresi) nelle basi di ricerca antartiche, nelle quali si studia a -80° centigradi.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le foto dell'evento
Andrea Giachetta, docente della Facoltà di Architettura dell’Università agli Studi di Genova, ha riportato indietro la platea illustrando le esperienze di riqualificazione energetica di edifici popolari e focalizzando l’attenzione su un modello, già collaudato in Francia, che unisce ricerca, professionisti e imprese creando una collaborazione virtuosa ed efficiente.
“Stamattina il Sindaco di Genova e quello di Parigi hanno firmato un accordo sull’economia circolare” ha detto
Adriana Del Borghi, docente al Dipartimento di Ingegneria civile, chimica e ambientale dell’Università degli Studi di Genova. Ed è proprio l’economia circolare la chiave per uno sviluppo sostenibile che chiude i cicli produttivi, riducendo al minimo i rifiuti.
Ma cosa significa
economia circolare? Significa pensare e progettare secondo precisi criteri: alleggerimento, durabilità, efficienza, sostituzione, materie riciclate, progettazione eco-compatibile, riparazione. Un approccio applicabile a qualsiasi processo produttivo, quindi anche all’edilizia.
Di esperienze innovative di riqualificazione energetica ha parlato
Silverio Insogna, Presidente di Consedil Rete d’Imprese, un consorzio di imprese che si occupano di efficientamento energetico degli edifici sfruttando strumenti legislativi e finanziari come quelli riservati alle ESCo.
Infine, la riqualificazione di un capannone industriale con i pannelli Easywand di
Alubel, illustrata da Davide Lorusso, e la membrana termoisolante Thermoshield di
Tecnova Group, presentata da Salvatore Varsallona.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione dà diritto a
crediti formativi per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a
4 crediti formativi per
architetti e a
4 crediti formativi per
periti industriali, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Tecnova Group,
Alubel.
Con la partecipazione di:
Italcementi, Beta Formazione, Duravit, Rubinetterie Zazzeri, Isopan, Hella, Eurothex, Jansen, Rockwool, Robur, Idrosistemi, Rockfon, Riverclack, New Coming, Mogs, Olimpia Splendid, CVR, Acmei, Pantherm, Ruredil, Faraone, MV Line, Fibrotubi, Tecnostrutture, Tile of Spain, GG Consulting, Metal.Ri, Ottimax Italia, HP Italy, Cortexa, Geosec, De Nardi,
Dott. Gallina.
Partner organizzativo:
Agorà