
Codice Appalti, parametri non più obbligatori nelle gare di progettazione
Per l’Anac l’obbligo resta, ma le sue linee guida sui servizi di ingegneria e architettura non sono vincolanti per le Amministrazioni

In realtà l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) sostiene il contrario. E lo fa con le linee guida sui servizi di ingegneria e architettura, attuative del Codice Appalti, approvate definitivamente nei giorni scorsi, in cui si leggono una serie di riferimenti normativi che portano l’Anac a ribadire l’obbligatorietà dei parametri.
Ma il Consiglio di Stato ha chiarito che le linee guida non sono vincolanti. Quindi possono offrire un supporto nell’interpretazione del quadro normativo, senza dettare regole obbligatorie.
Questo significa che le Amministrazioni devono rispettare solo le regole contenute nel Codice Appalti (D.lgs. 50/2016) e nel DM 17 giugno 2016 (il nuovo Decreto Parametri che ha sostituito il DM 143/2013). I parametri contenuti nel decreto sono, quindi, solo una possibilità a disposizione della Stazione Appaltante, che può determinare i compensi dei professionisti anche utilizzando metodi alternativi.
Compensi dei professionisti nelle gare di progettazione
Secondo l’Anticorruzione l’utilizzo del Decreto Parametri deve essere obbligatorio perché così stabilisce il DL 1/2012 (convertito nella Legge 27/2012) con cui sono state abolite le tariffe professionali.L’obbligatorietà deriva, sostiene l’Anac, dalla necessità di evitare che le Amministrazioni usino criteri di riferimento troppo diversi tra loro, arrivando a soluzioni che non assicurano la qualità della prestazione.
Decreto Parametri e gare di progettazione
I parametri restano quindi in vita per le Stazioni Appaltanti che vogliono utilizzarli. I compensi potranno essere determinati attraverso la sommatoria dei prodotti tra il costo delle singole categorie componenti l'opera «V», il parametro «G» corrispondente al grado di complessità delle prestazioni, il parametro «Q» corrispondente alla specificità della prestazione distinto in base alle singole categorie componenti l'opera e il parametro base «P».Nella pratica però, molte Amministrazioni hanno già dimostrato di non volerli utilizzare neanche quando erano obbligatori. Nel tempo ci sono state molte segnalazioni di bandi che non contenevano nessun riferimento ai parametri.
I parametri non sono l'unico argomento su cui le linee guida dell'Anac cerca di dare delle indicazioni. Ci sono altri contenuti che vertono sulla sicurezza e sui requisiti per la partecipazione alle gare.
Il geologo nelle gare di progettazione
Le linee guida dell’Anac raccomandano la presenza di un geologo nel team di progettazione. Le Stazioni Appaltanti possono individuarlo contestualmente alla procedura per la scelta dei professionisti cui affidare l’incarico di progettazione o con una gara separata.Dopo la selezione principale se ne può quindi svolgere un’altra per l’affidamento della relazione geologica.
Gare di progettazione, requisiti dei progettisti
Nelle linee guida l’Anac suggerisce di sostituire la richiesta di un fatturato minimo con una copertura assicurativa contro i rischi professionali calcolata in base al costo delle opere da progettare. Secondo l’Anticorruzione, inoltre, iIl fatturato minimo non può mai superare il doppio dell'importo a base di gara.Per facilitare l’ingresso di nuovi professionisti nel mercato, l’Anac ha chiesto infine criteri di valutazione idonei a valorizzare gli elementi innovativi delle offerte.
Autorità Nazionale Anticorruzione ANAC - Linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni
Ministero della Giustizia – Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016 (Nuovo Decreto parametri bis)
Codice dei Contratti Pubblici (Codice Appalti)
Regolamento recante determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria (Decreto Parametri bis)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (Decreto-legge liberalizzazioni)
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (Decreto Liberalizzazioni)

PROFESSIONE Professionisti uniti per il ritorno ai minimi tariffari

PROGETTAZIONE Livelli di progettazione, Consiglio di Stato: ‘troppe indagini preventive’

PROFESSIONE Gare di progettazione, l’opera non realizzata dimostra l’idoneità del professionista?

NORMATIVA Gare di progettazione, Anac: ‘no a requisiti troppo restrittivi’

PROFESSIONE DM Parametri, Architetti: ‘finalmente ribadita la sua obbligatorietà’

PROFESSIONE Compensi dei progettisti, Anac ribadisce l’obbligo di attenersi al Decreto Parametri

NORMATIVA I servizi di ingegneria e architettura aprono a geometri e tecnici diplomati

MERCATI Servizi di ingegneria e architettura, CNI: ‘in crescita il terzo trimestre 2016’

PROFESSIONE Appalti, il Cnappc chiede chiarezza sull’obbligatorietà del Decreto Parametri

PROFESSIONE Gare di progettazione, il CNI auspica l’obbligatorietà dei parametri

MERCATI Gare di progettazione su del 47% nel 2016 rispetto al 2015

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, Governo bocciato sulle superspecialistiche

NORMATIVA Confedertecnica: ‘perché il Ministro Delrio non ci consulta sul correttivo Appalti?’

PROFESSIONE Gli Architetti al Governo: ‘il Decreto Parametri sia reso obbligatorio’

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, pubblicate le linee guida definitive sulle gare di progettazione

LAVORI PUBBLICI Appalti con progetti esecutivi, gli Enti pubblici non sono pronti

MERCATI Gare di progettazione, Oice: ‘mercato in crescita da 10 mesi’

PROFESSIONE Gare di progettazione, professionisti: ‘si torni ai parametri obbligatori’

LAVORI PUBBLICI Correttivo Appalti, le imprese: ‘alleggerire i requisiti di valutazione’

LAVORI PUBBLICI Servizi di ingegneria e architettura, Consiglio di Stato: linee guida incomplete

PROFESSIONE Gare di progettazione, i parametri non sono più obbligatori

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, le professioni tecniche chiedono un tavolo col Governo

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, professionisti e Amministrazioni in difficoltà sugli importi
