Network
Pubblica i tuoi prodotti
‘Scuole Innovative’, i partecipanti attendono notizie del concorso

‘Scuole Innovative’, i partecipanti attendono notizie del concorso

Consiglio Nazionale Architetti al Ministro dell'Istruzione: ‘i ritardi nelle procedure non sono dovuti a noi’

Vedi Aggiornamento del 06/11/2017
‘Scuole Innovative’, i partecipanti attendono notizie del concorso
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 06/11/2017
10/02/2017 - Mentre i progettisti sono ancora in attesa di conoscere gli esiti del concorso d’idee per la realizzazione di scuole innovative, il Consiglio Nazionale degli Architetti dichiara di non essere responsabile dei ritardi nelle procedure di valutazione
 
Questo il senso di una lettera inviata dal Presidente degli Architetti italiani, Giuseppe Cappochin, al Ministro dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, in merito alla competizione lanciata a maggio 2016 e scaduta il 31 ottobre 2016 per la realizzazione di 51 edifici scolastici innovativi.
 

Scuole innovative: la lettera degli Architetti

Nella lettera gli Architetti sottolineano che il concorso è stato oggetto di tre proroghe da parte del Miur, una prima in data 5 agosto 2016, una seconda in data 8 settembre 2016 e l'ultima lo scorso 7 novembre 2016 con cui la riunione della commissione di valutazione è stata rinviata a data da destinarsi.
 
La commissione di valutazione, infatti, doveva riunirsi l’8 novembre 2016 ma la riunione è stata annullata il giorno prima; di conseguenza i progettisti che hanno partecipato al concorso d’idee (con 1238 progetti) restano ancora in attesa di conoscere la loro ammissibilità.

“Il Consiglio Nazionale ha adempiuto nei tempi previsti a fornire i nominativi per la costituzione della Commissione”, ha scritto Cappochin, “anche se va precisato che la richiesta è stata avanzata il 6 dicembre 2016 senza peraltro specificare che sarebbe stato necessario l'invio dei curricula dei nominativi indicati. Richiesta, quest’ultima, solo del successivo 25 gennaio 2017 ed alla quale il Consiglio Nazionale ha subito provveduto a rispondere”.
 
“Proprio per questi motivi non possiamo che augurarci, dunque, una futura positiva collaborazione con il Miur che consenta di raggiungere risultati positivi” ha concluso il presidente degli Architetti.
 

Scuole innovative, i premi in palio

Ricordiamo che la Commissione di esperti, dopo l'individuazione delle 51 scuole da realizzare, stabilirà per ciascuna area di intervento le prime tre proposte vincitrici che saranno premiate rispettivamente con 25 mila, 10 mila e 5 mila euro.
 
Le più lette