
Ancora un anno per gli incentivi all’acquisto di eco-case, il Milleproroghe è legge
NORMATIVA
Ancora un anno per gli incentivi all’acquisto di eco-case, il Milleproroghe è legge
Slittano anche gli obblighi per l’adeguamento antincendio e la copertura con rinnovabili del 35% dei consumi degli impianti termici
Vedi Aggiornamento
del 21/12/2022

27/02/2017 - L’acquisto di case ad alta efficienza energetica sarà incentivato per tutto il 2017. È stato approvato in via definitiva dalla Camera il disegno di legge “Milleproroghe”.
Ecco le misure che diventano legge.
Slitta al 31 dicembre 2017 anche il termine per l’adeguamento delle strutture ricettive, turistiche e alberghiere con più di venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del DM 9 aprile 1994.
Ecco le misure che diventano legge.
Case in classe energetica A e B
L’acquisto di case, nuove o ristrutturate, in classe energetica A o B, direttamente dalle imprese di costruzione, per tutto il 2017 continuerà ad essere incentivato con una detrazione Irpef pari al 50% dell’Iva pagata.Proventi titoli abilitativi per la manutenzione ordinaria
Fino alla fine del 2019 si potranno utilizzare i proventi dei titoli abilitativi e delle sanzioni previste dal testo Unico dell’edilizia (Dpr 380/2001) per le spese di manutenzione ordinaria delle strade e del verde, nonché per le spese di progettazione delle opere pubbliche. Senza la proroga, dal 1° gennaio 2018 i proventi sarebbero stati destinati a progetti di rigenerazione urbana, eliminazione degli abusi edilizi e manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria.Più soft gli obblighi sulle rinnovabili
Gli impianti termici degli edifici realizzati o ristrutturati in base a titoli abilitativi presentati nel 2017 potranno continuare a coprire almeno il 35% dei consumi con fonti rinnovabili. Dal 1° gennaio 2018 si passerà al 50%.Affidamento dei lavori di edilizia scolastica
Slitta al 31 dicembre 2017 il termine entro cui i Comuni devono affidare i lavori di ristrutturazione delle scuole per non perdere le risorse assegnate (150 milioni di euro stanziati dal Decreto “del Fare” - DL69/2013 convertito nella Legge 98/2013).Norme antincendio
Gli edifici scolastici e i locali adibiti a scuola e ad asilo nido dovranno adeguarsi alla normativa antincendio entro il 31 dicembre 2017.Slitta al 31 dicembre 2017 anche il termine per l’adeguamento delle strutture ricettive, turistiche e alberghiere con più di venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del DM 9 aprile 1994.