
Nuove NTC, il testo all’esame della Commissione europea
Condividi
PROGETTAZIONE
Nuove NTC, il testo all’esame della Commissione europea
L’ok di Bruxelles è atteso entro l’8 maggio, poi le Norme Tecniche saranno pubblicate ed entreranno in vigore dopo 30 giorni
Vedi Aggiornamento
del 21/02/2018

Vedi Aggiornamento del 21/02/2018
09/02/2017 - È stata formalmente ricevuta il 6 febbraio scorso dalla Commissione europea la bozza delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni per la verifica della coerenza con la normativa comunitaria.
Dopo l’intesa della Conferenza Unificata sancita il 22 dicembre 2016, quello di Bruxelles è l’ultimo via libera necessario alle nuove NTC per poter essere finalmente pubblicate e sostituire il DM 14 gennaio 2008.
Il primo dei tre articoli del decreto - spiega la Commissione europea - approva il testo aggiornato delle NTC, testo che è allegato al decreto stesso e ne costituisce parte integrante.
L'articolo 2 stabilisce la durata del periodo transitorio, dopo l’entrata in vigore delle nuove NTC, durante il quale le Norme Tecniche del 2008 potranno continuare ad applicarsi alle opere pubbliche o di pubblica utilità in corso d’esecuzione, o i cui lavori sono già stati affidati, alle opere già approvate con progetti definitivi o esecutivi, nonché alle opere private i cui lavori sono in corso o per i quali i progetti definitivi o esecutivi sono già stati presentati agli uffici competenti.
L’articolo 3 stabilisce che le nuove NTC entrano in vigore 30 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
L’Allegato contiene i 12 capitoli che compongono le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni:
1. Oggetto
2. Sicurezza e prestazioni attese
3. Azioni sulle costruzioni
4. Costruzioni civili e industriali
5. Ponti
6. Progettazione geotecnica
7. Progettazione per azioni sismiche
8. Costruzioni esistenti
9. Collaudo statico
10. Redazione dei progetti strutturali, esecutivi e delle relazioni di calcolo
11. Materiali e prodotti ad uso strutturale
12. Riferimenti tecnici
La Commissione europea ha tempo fino all’8 maggio 2017 per esprimersi.
Dopo l’intesa della Conferenza Unificata sancita il 22 dicembre 2016, quello di Bruxelles è l’ultimo via libera necessario alle nuove NTC per poter essere finalmente pubblicate e sostituire il DM 14 gennaio 2008.
Il primo dei tre articoli del decreto - spiega la Commissione europea - approva il testo aggiornato delle NTC, testo che è allegato al decreto stesso e ne costituisce parte integrante.
L'articolo 2 stabilisce la durata del periodo transitorio, dopo l’entrata in vigore delle nuove NTC, durante il quale le Norme Tecniche del 2008 potranno continuare ad applicarsi alle opere pubbliche o di pubblica utilità in corso d’esecuzione, o i cui lavori sono già stati affidati, alle opere già approvate con progetti definitivi o esecutivi, nonché alle opere private i cui lavori sono in corso o per i quali i progetti definitivi o esecutivi sono già stati presentati agli uffici competenti.
L’articolo 3 stabilisce che le nuove NTC entrano in vigore 30 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
L’Allegato contiene i 12 capitoli che compongono le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni:
1. Oggetto
2. Sicurezza e prestazioni attese
3. Azioni sulle costruzioni
4. Costruzioni civili e industriali
5. Ponti
6. Progettazione geotecnica
7. Progettazione per azioni sismiche
8. Costruzioni esistenti
9. Collaudo statico
10. Redazione dei progetti strutturali, esecutivi e delle relazioni di calcolo
11. Materiali e prodotti ad uso strutturale
12. Riferimenti tecnici
La Commissione europea ha tempo fino all’8 maggio 2017 per esprimersi.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 17/01/2018
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni» (NTC 2018)
Decreto Ministeriale 14/01/2008
Ministero delle Infrastrutture - Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC 2008)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Pubblicate le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

NORMATIVA Norme Tecniche per le Costruzioni, il Ministro Delrio ha firmato

FOCUS Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta

NORMATIVA NTC, in via di definizione la Circolare applicativa

NORMATIVA Classificazione sismica: ecco come saranno le Linee Guida

NORMATIVA Geologi critici sulle nuove NTC: ‘testo deludente, esclusa la componente geologica’

NORMATIVA NTC, Andil: ‘rischio di falsare il mercato degli elementi costruttivi non strutturali’

NORMATIVA Nuove NTC, sancita l’intesa in Conferenza Unificata

NORMATIVA NTC, Geologi: ‘non consentono la prevenzione e messa in sicurezza del territorio’

PROGETTAZIONE In dirittura d’arrivo le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

PROGETTAZIONE Norme Tecniche per le Costruzioni, ecco la nuova bozza

NORMATIVA Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni arriveranno entro fine 2016

PROGETTAZIONE NTC verso l’approvazione definitiva, il testo presto all’esame delle Regioni

PROGETTAZIONE Norme tecniche per le costruzioni, ecco il testo approvato dal CSLLPP
PROGETTAZIONE Via libera alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni
Altre Notizie