
Bando Periferie, ecco i progetti pronti a partire
AMBIENTE
Bando Periferie, ecco i progetti pronti a partire
Gli interventi di riqualificazione urbana che hanno conquistato i primi posti in graduatoria e che stanno per aprire i cantieri
Vedi Aggiornamento
del 16/10/2019

07/03/2017 - Sempre più vicina la realizzazione dei progetti per la riqualificazione delle Città metropolitane di Bari, Firenze, Milano, Bologna e dei Comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana di Avellino, Lecce, Vicenza, Bergamo, Modena, Torino, Grosseto, Mantova, Brescia, Andria, Latina, Genova, Oristano, Napoli, Ascoli Piceno, Salerno, Messina, Prato, Roma, Cagliari.
I sindaci di questi 24 enti locali, classificati in posizione utile per accedere al primo stanziamento del Bando Periferie, per complessivi 500 milioni di euro, hanno firmato la convenzione con il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che permetterà l’avvio dei lavori.
Ecco, in sintesi, i progetti pronti a partire.


.jpg)



I sindaci di questi 24 enti locali, classificati in posizione utile per accedere al primo stanziamento del Bando Periferie, per complessivi 500 milioni di euro, hanno firmato la convenzione con il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che permetterà l’avvio dei lavori.
Ecco, in sintesi, i progetti pronti a partire.
1. Bari, Periferie aperte
Il Progetto coinvolge 41 Comuni, prevedendo 36 interventi strategici di riqualificazione dello spazio pubblico e una forte azione di sistema metropolitana sul tema dell’arte pubblica attraverso la selezione e realizzazione di 41 opere realizzate da giovani artisti. Si articola in 6 tipologie di azione: riqualificazione delle piazze, creazione di parchi urbani polifunzionali, rafforzamento del greening urbano, insediamento di aree sportive attrezzate, promozione della sicurezza, incremento della mobilità sostenibile. Il valore complessivo ammonta a 100.629.969 euro.
2. Avellino, la riqualificazione urbana e di sicurezza della città
Le aree periferiche prescelte (Rione Parco, Quattrograna, Bellizzi) rappresentano quartieri storici della città di prima periferia, che oggi costituiscono la cintura immediatamente prossima al Centro Urbano, composti da una compagine sociale che non si è mai integrata nel sistema urbano condiviso tra città e periferia, identificandosi sempre più nella sua marginalità sociale e culturale. Il progetto prevede le seguenti linee di intervento: Qualità della vita e decoro urbano; Riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale; Qualificazione dei servizi educativi e formativi; Sicurezza; Qualificazione del tessuto produttivo; Mercato del lavoro, produzione, reddito; Coinvolgimento dei cittadini. Il valore complessivo ammonta a 45.611.776 euro.3. Lecce, Città rurale
Il progetto, del valore complessivo di 109.066.861,21 euro, si concentra sulle aree prive di servizi a favore delle imprese e della popolazione, in cui sono presenti anche fenomeni di marginalizzazione e bassi livelli di sicurezza.
4. Vicenza, Liberare Energie Urbane
Il progetto mira a lavorare sui vuoti, cioè gli spazi interstiziali lasciati dismessi dalla delocalizzazione degli insediamenti produttivi che creano una cesura tra i quartieri residenziali urbani. Sono previsti 18 interventi articolati in Energie verdi (parchi, sia nuovi sia esistenti da riqualificare), Energie grigie (comparti dismessi delle attività produttive caratterizzate dalla presenza di aree inquinate da bonificare), Reti (itinerari ciclabili, sistema del bike sharing e del trasporto pubblico, progetti sociali). Il valore complessivo ammonta a 48.830.859 euro..jpg)
5. Bergamo, Legami Urbani
Saranno attivati interventi volti alla riqualificazione dei quartieri periferici caratterizzati da marginalità economica e sociale, degrado edilizio e carenza di servizi. Con 25.636.000 euro si interverrà attraverso 6 driver di azione: Riqualificare edifici e spazi aperti di uso pubblico e generare-rigenerare nuovi luoghi dell'incontro sociale; Valorizzare il verde pubblico quale estensione dell’”abitare il quartiere”; Incrementare le connessioni fisiche e socio-culturali: reti ecologiche, mobilità dolce, attrattività culturale; Sviluppare e potenziare azioni di inclusione, innovazione sociale e resilienza urbana; Accrescere la sicurezza nei quartieri; Migliorare beni e servizi della residenzialità pubblica.6. Modena, Riqualificazione periferia Nord, fascia ferroviaria
Il progetto, con un valore complessivo di 59.031.548 euro, mira alla riconnessione della fascia ferroviaria. Nel programma sono previsti interventi di: Housing sociale; Scuola innovativa; Data center; Casa della salute; Medicina dello sport; Nuovi parchi e mobilità; Valorizzazione commerciale; Portierato sociale; Centro disabili; Videosorveglianza e sicurezza.
7. Firenze, Scuola che funziona Quartiere che funziona
Il programma di riqualificazione comprende la periferia Ovest e Est, Mugello, Empolese, Chianti e Val di Pesa. In queste aree sarà avviato il recupero sociale e funzionale attraverso il pieno funzionamento del sistema scolastico, inteso come luogo di relazioni perfettamente integrato con una vivibilità sostenibile del quartiere ed in sinergia con un adeguato sistema di verde pubblico e con un reticolo di mobilità ciclabile per una accessibilità dolce. Valore complessivo 50.128.669 euro.
8. Torino, AxTO Azioni per le periferie torinesi
È previsto un insieme integrato di investimenti pubblici e privati nel triennio 2017-2019, ma l’obiettivo è aprire la strada ad un percorso di rigenerazione e innovazione di più lungo periodo. Parco Dora e INCET sono i due landmark del progetto, che prevede 44 azioni suddivise in 5 assi di intervento: Spazio Pubblico; Casa; Lavoro e Innovazione; Cultura e Scuola; Comunità e Partecipazione. 41.008.002 euro è il valore complessivo del progetto.9. Grosseto, Città Diffusa, la periferia torna al centro
Nella zona periferica Roselle, ambito di dispersione urbana a valle di un’importante area archeologica, le azioni riguardano proprietà pubbliche e private, infrastrutture e spazi aperti. Sono previsti interventi di riqualificazione valorizzazione del patrimonio comune, contrasto dei fenomeni di disagio sociale, mobilità sostenibile, smart planning. Il valore complessivo del programma ammonta a 14.749.320,00 euro.10. Mantova Hub
La parola chiave del progetto è “ricucitura”. Il programma, che ha un valore di 33.395.878,00 euro, punta alla rigenerazione e al collegamento tra aree contigue, importanti per valore storico e naturalistico, al fine di catalizzare investimenti pubblici e privati per l’insediamento di attività dall’alto contenuto scientifico, capaci di attrarre ricercatori e nuove imprese nel campo della sostenibilità, mobilità, agroalimentare e innovazione sociale.