06/03/2017 - ‘Ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica, adeguamento antisismico, BIM’. Saranno questi i temi di
Edilportale Tour 2017, la mostra-convegno organizzata da Edilportale, che partirà da Catania il 22 marzo per concludersi a Padova l’8 giugno, toccando 22 città.
Vedi tutte le tappe di Edilportale Tour 2017 e iscriviti!
Con ben sette edizioni alle spalle, il Tour di Edilportale può ormai essere considerato uno dei più autorevoli momenti di aggiornamento professionale e di dibattito sullo stato dell’arte della progettazione e della costruzione nell’architettura e nell’edilizia moderna. Le edizioni dal 2010 al 2016 hanno registrato oltre
76.000 progettisti,
135 eventi in tutta Italia e oltre
600 relatori internazionali. Quest’anno
sono attesi 11.000 progettisti.
I temi di Edilportale Tour 2017
L’edizione di quest’anno sarà dedicata alla
ristrutturazione edilizia e alla
riqualificazione energetica, gli unici comparti del settore delle costruzioni che negli ultimi anni sono cresciuti fino a raggiungere il 70% del mercato complessivo. Un risultato conseguito anche grazie alle detrazioni fiscali che, come noto, sono state prorogate al 31 dicembre 2017.
L’attenzione quest’anno sarà puntata anche sull’
adeguamento antisismico - incentivato dal
Sismabonus che è stato prorogato fino alla fine del 2017 come gli altri bonus, ma che è stato anche potenziato e consentirà risparmi fino all’85% -, sulla
classificazione sismica degli edifici e sulle nuove
Norme Tecniche per le Costruzioni.
Altra novità dell’edizione 2017 sarà il
BIM - Building Information Modeling e, in particolare, la sua applicazione alle ristrutturazioni, per l’efficientamento degli interventi. Saranno illustrate le peculiarità della modellazione BIM per l’edilizia esistente (rilievo, digitalizzazione del manufatto, modellazione attendibile) e il suo utilizzo per ridurre gli imprevisti e le varianti in corso d’opera. Inoltre, verrà affrontato il tema l’uso del modello BIM per il monitoraggio dello stato di conservazione degli organismi edilizi esistenti e per la manutenzione programmata degli edifici.
Il format di Edilportale Tour 2017
I protagonisti di Edilportale Tour sono le aziende, i progettisti, i costruttori. Gli eventi sono pensati come
‘una piazza’ dove gli attori della filiera si incontrano per condividere punti di vista diversi e parlare con un linguaggio concreto. Durante l’incontro il pubblico può commentare e porre quesiti su
twitter.com/edilportale utilizzando l’hashtag
#edilportaletour2017.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende con l’
Archidating, l’innovativa modalità di Business-Matching inventata da Edilportale,
da prenotare online.
I crediti formativi professionali (CFP)
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a
crediti formativi per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a
4 crediti formativi per
architetti e a
4 crediti formativi per
periti industriali, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento della competenza professionale, previsto dal Dpr 137/2012 di riforma degli ordinamenti professionali.
La partecipazione è
gratuita e l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti. Ogni partecipante riceverà gratuitamente la
Bag di Edilportale contenente il materiale informativo sulle ultime novità del mercato.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Logical Soft e
Roofingreen.
Con la partecipazione di:
Rossato Group,
Indalo Piscine,
Mapei,
Silvadec,
Faraone,
Centrometal,
Tecnova Group,
Knauf Insulation,
Garbelotto,
Rockfon,
Ottimax,
Tile of Spain,
CAM 2,
HP,
MattONE,
Aluvetro,
Danfoss,
Castellani case in legno,
Ideal Standard,
Eco-Artigiano,
Nurith.
Partner organizzativo:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/
I numeri di Edilportale Tour 2016
Edilportale Tour 2016 ha girato l’Italia in
20 tappe e
18.000 km percorsi da marzo a giugno, riscuotendo un successo che ha superato le aspettative:
14.000 partecipanti, tra progettisti, tecnici delle PA e operatori delle costruzioni,
187 relatori di fama internazionale,
100 istituzioni patrocinanti e oltre
700 aziende e progettisti incontratisi con l’Archidating. E ancora,
3 aziende partner: Velux, Tecnova Group, Alubel;
e 30 aziende sponsor.