23/03/2017 - Si è svolta ieri a Catania, nell’Aula Magna del Polo Bioscientifico dell’Università, la prima tappa di
Edilportale Tour 2017.
L’ottava edizione del tour nazionale è l’occasione per parlare di presente possibile e scelte vere. “Solo pensando al presente - sostiene
Norbert Lantschner, esperto di sostenibilità e Presidente della Fondazione ClimAbita, - possiamo curare il nostro futuro”.
Oggi vengono emessi 36,4 miliardi di tonnellate di Co2 l’anno. “Dobbiamo cambiare il modo di abitare e dobbiamo pensare che non è possibile manipolare il sistema senza aspettarsi una reazione” ha ribadito
Rosario Lanzafame, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura all’Università degli Studi di Catania. “Proviamo a fare qualcosa, proviamo a sviluppare delle proposte - ha aggiunto. Eventi come questi sono nobili per innalzare l’intera comunità sui temi della sostenibilità”.
Per provare a fare qualcosa è necessario considerare l’ambiente in cui viviamo sia in termini di
ecosistema che in un’ottica di
comfort abitativo.
“Le nostre città sono inquinate, l’aria è invivibile. Viviamo in un mondo aggressivo. Ma nelle nostre case? C’è qualcosa di invisibile che determina la qualità (non ottimale) degli ambienti in cui viviamo” - ha spiegato
Leopoldo Busa, progettista esperto in qualità dell’aria indoor. Il rapporto tra interno ed esterno è addirittura di 5 a 1, per questo spesso si parla di sindrome dell’edificio malato.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le foto dell'evento
“Il nostro edificio - ha detto
Andrea Gasparella, docente alla Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano - deve essere progettato sulla base di condizioni che hanno come must il benessere degli abitanti. L’insoddisfazione dell’ambiente fabbricato genera un aumento del fabbisogno dell’individuo”.
In materia di efficienza energetica negli enti locali è intervenuto
Gaetano Fede, Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, illustrando l’attività del Centro Studi del CNI per capire lo stato dell’arte.
È bene comunque evidenziare - come ha illustrato Alberto Boriani (
Logical Soft) - che gli edifici di nuova costruzione consumano molto meno di quelli degli anni ‘60-’70. Ma cosa mette insieme classificazione energetica e sismica? Il BIM.
“Sapienza, scienza, tecnologia e pazienza - ha continuato Marco Toro (
mattONE) ci porteranno a delle soluzioni ottimali”. Una di questa è il calcestruzzo cellulare.
Una nuova idea di riqualificazione è stata fornita da Francesco Cavicchioli (
Knauf Insulation) con il progetto F.I.CO. Fabbrica Italiana Contadina.
Ha proseguito Fermo Mombrini (
Rockfon) che ha definito le potenzialità della lana di roccia e ha chiuso i lavori Benedetta Martini (
Garbelotto) che ha illustrato un interessante e innovativo sistema di posa per la pavimentazione in parquet: Clip up System.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a
crediti formativi (CFP) per
ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a
4 crediti formativi per
architetti e a
4 crediti formativi per
periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende,
prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Logical Soft e
Roofingreen.
Con la partecipazione di:
Rossato Group,
Indalo Piscine,
Mapei,
Silvadec,
Faraone,
Centrometal,
Tecnova Group,
Knauf Insulation,
Garbelotto,
Rockfon,
Ottimax,
Tile of Spain,
CAM 2,
HP,
MattONE,
Aluvetro,
Danfoss,
Castellani case in legno,
Ideal Standard,
Eco-Artigiano,
Nurith.
Partner organizzativo:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/