27/03/2017 - È stato il Cine Teatro Italia di Cosenza ad ospitare, giovedì scorso, la seconda tappa di
Edilportale Tour 2017.
Dopo i saluti di
Daniela Provenzano, Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Cosenza,
Norbert Lantschner, presidente della Fondazione ClimAbita, ha dato il via ai lavori.
“Oggi siamo 7,4 miliardi di abitanti su questo pianeta. E tutti noi aspiriamo ad uno stile di vita energivoro.
Non abbiamo, però, un pianeta B a disposizione. Una volta distrutto, distruggeremo il nostro futuro e quello dei nostri figli”.
“La crisi che stiamo vivendo - ha continuato Lantschner - è una
crisi lenta che si fa vedere solo in alcuni momenti con dei
fenomeni straordinari. Anche il Global Risk Report 2017 appena presentato al World Economic Forum non può non tenerne conto. E infatti è stato stabilito che dei 5 maggiori rischi mondiali 4 sono legati all’ambiente.
“Non dimentichiamo - ha proseguito
Leopoldo Busa, esperto di qualità dell’aria indoor - che quelle di cui parla Norbert sono sostanze tossiche che vanno a concentrarsi nei luoghi chiusi”. Il carico inquinante indoor va ad influire sul comfort inteso come ‘salute dell’abitante’.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le foto dell'evento
E sugli edifici ad elevata complessità, il comfort, inteso questa volta sotto il profilo energetico, è stato illustrato da
Andrea Gasparella, docente della Libera Università di Bolzano. “Il progettista deve consigliare il committente nel migliore dei modi accogliendo la
sfida della responsabilità”. Non si può non considerare che gli stimoli degli individui sono bilanciati se le condizioni ambientali sono tali da garantire una precisa ripartizione degli scambi termici.
E nel territorio calabrese? A parlarne è stato
Roberto Bruno, docente all’Università della Calabria, che ha illustrato i fabbisogni energetici per il riscaldamento degli edifici esistenti ubicati nel territorio calabrese, delineando delle proposte di riqualificazione.
Un esempio pratico di riqualificazione è stato fornito da Fermo Mombrini (
Rockfon) con l’installazione nelle aule dell’Università dell’Insubria di Varese di Eclipse Screenline, pannelli in lana di roccia, un materiale termico, fibroso (fono assorbente) idrorepellente e ignifugo.
A chiudere il pomeriggio Alberto Boriani (
Logical Soft), che ha presentato alla platea un nuovo modo di approcciarsi al progetto di edifici nuovi e a quello di riqualificazione energetica, sismica e acustica. Negli ultimi mesi il tema del sismabonus ha aperto un mercato nuovo: per questo è stata realizzata una
app gratuita ‘sismabonus’ che garantirà una facile valutazione degli edifici da smartphone.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a
crediti formativi (CFP) per
ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a
4 crediti formativi per
architetti e a
4 crediti formativi per
periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende,
prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Logical Soft e
Roofingreen.
Con la partecipazione di:
Rossato Group,
Indalo Piscine,
Mapei,
Silvadec,
Faraone,
Centrometal,
Tecnova Group,
Knauf Insulation,
Garbelotto,
Rockfon,
Ottimax,
Tile of Spain,
CAM 2,
HP,
MattONE,
Aluvetro,
Danfoss,
Castellani case in legno,
Ideal Standard,
Eco-Artigiano,
Nurith.
Partner organizzativo:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/