
Edilportale Tour 2017, a Pescara l’esperienza Solar Decathlon
I progetti delle Università italiane per una casa sostenibile e in grado di produrre energia

31/03/2017 - Edilportale Tour torna a Pescara per la quarta tappa del tour nazionale. Numerosi professionisti hanno seguito ieri, presso l’Auditorium del Teatro di Flaiano, il pomeriggio denso di tematiche attuali e di estremo interesse.
È stato Vincenzo Sepe, docente all’Università degli Studi D’Annunzio di Chieti-Pescara, a provocare la platea sul tema antisismico: “ad ogni terremoto ci sorprendiamo dei danni e delle vittime, dimenticandoci che viviamo in un territorio sismico. Il nostro patrimonio edilizio è vulnerabile per il semplice fatto che è stato costruito prima ancora che venisse preso in considerazione il problema sismico”.
È necessario - secondo Sepe - un adeguamento ma “non possiamo fare tutto e subito. Dobbiamo prevedere un piano realistico che realizzi un adeguamento sull’intero patrimonio esistente”.
Una possibile strada per rispondere ai problemi sismici è stata offerta da Alberto Boriani di Logical Soft, con l’app Sismabonus, che valuta la classe di rischio di una costruzione con il metodo semplificato previsto dalle Linee Guida (DM 65/2017).
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell'evento
Il pomeriggio è proseguito toccando con mano una delle esperienze più importanti che l’università italiana può fare in ambito architettonico e ingegneristico: il Solar Decathlon.
Due realtà a confronto: Antonio Basti che, con la sua Università Gabriele D’Annunzio di Chieti e Pescara in collaborazione con altri tre Atenei italiani, rientra tra i 20 team candidati al Solar decathlon 2018; e Giuliano Valeri che, con l’università degli Studi Roma Tre, ha vinto l’edizione 2014 del Solar Decathlon Europe.
Il professor Basti ha illustrato come affrontare una sfida così ardua: in primis bisogna lavorare partendo dal contesto, capire qual è il target di riferimento e rapportarsi alle esigenze climatiche specifiche.
L’architetto Valeri ha illustrato invece la sua esperienza diretta fatta di un team affiatato di professori e studenti che hanno realizzato, con due anni di progettazione e 10 giorni di cantiere, un’abitazione sostenibile in grado di generare un surplus di energia ma soprattutto, in grado di superare nella competizione gli altri team in gara. “Non abbiamo più tempo di rimandare a domani perché il futuro è adesso e oggi” - ha detto Valeri.
È proprio sulla scia dell’‘adesso-oggi’ che Iris Flacco, dirigente del settore Politica Energetica, Qualità dell’Aria e SINA della Regione Abruzzo, ha illustrato le sfide che la Regione ha intrapreso in materia di efficientamento energetico e di formazione professionale: dalla ‘carta di Pescara’ ai progetti Bricks, New finance, Coalescce. “Sono felice di essere venuta oggi come immagino tutti voi. Dobbiamo essere preparati, abbiamo bisogno di regole veloci ma soprattutto di stimoli per diventare dei professionisti all’avanguardia”.
Per essere un vero professionista bisogna conoscere in dettaglio gli edifici progettati e costruiti. Per questo è necessario studiare l’ambiente in cui viviamo e evidenziare i rischi possibili. Non tutti sanno che la concentrazione di sostanze inquinanti - ha spiegato Leopoldo Busa, progettista esperto in qualità dell’aria indoor - può essere 5 volte maggiore in casa rispetto all’esterno. “Possono farvi credere tutto e il contrario di tutto. Come ne usciamo? Dobbiamo imparare a leggere le etichette”. È per questo che esistono certificati che identificano la qualità di un prodotto.
Hanno chiuso il pomeriggio Davide Santomo (Faraone), Fermo Mombrini (Rockfon) e Davide Contu (Tecnova Group).
Il primo ha illustrato una serie di progetti di architetture trasparenti tra cui il progetto Ninfa. Il secondo ha evidenziato soluzioni tecniche per il comfort acustico ottimale indoor focalizzandosi sull’ambito scolastico. Contu, infine, ha proposto una nuova tecnologia di insufflaggio di materiale isolante in intercapedine per la riqualificazione dell’esistente.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (CFP) per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a 4 crediti formativi per architetti e a 4 crediti formativi per periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende, prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Velux, Logical Soft e Roofingreen.
Con la partecipazione di: Rossato Group, Indalo Piscine, Mapei, Silvadec, Faraone, Centrometal, Tecnova Group, Knauf Insulation, Garbelotto, Rockfon, Ottimax, Tile of Spain, CAM 2, HP, MattONE, Aluvetro, Danfoss, Castellani case in legno, Ideal Standard, Eco-Artigiano, Nurith.
Partner organizzativo: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/