21/04/2017 - Tappa importante per Edilportale Tour 2017 quella di ieri, con ospiti d’eccezione che hanno animato il pomeriggio romano.
Ha aperto il dibattito
Luca Montuori, assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, evidenziando quanto sia fondamentale un impegno sempre crescente proprio sulle tematiche portate avanti dal Tour. “Dobbiamo guardare cosa sta succedendo adesso. Dobbiamo capire cosa riusciamo ad affrontare e quali sono le sfide che ci si pongono”.
Proprio per questo è in atto un cambiamento normativo abbastanza importante sulla
rigenerazione urbana nella Regione Lazio. Bisogna guardare alla materia in maniera complessa e questo implica considerare gli edifici come un contesto nel quale le norme intervengono su diversi livelli. “Proprio per tale ragione - ha continuato Montuori - si deve pensare di agire insieme”.
Emerge l’importanza del progettista, esperto in grado di
raccogliere le sfide delle nuove tecnologie e capace di tenere sempre in considerazione il fattore umano, fondamentale per la giusta riuscita di un progetto.
Se ancora la strada non è stata presa è perché esiste un problema culturale ed è stato
Mario Tozzi ad evidenziarlo. Per il geologo del CNR ci troviamo di fronte “ad un Paese che costruisce ancora il nuovo”. Nell’edilizia si rischia di restare indietro perché non si considera l’importanza della riqualificazione: ad oggi, abbiamo circa 30 milioni di vani sfitti, parte dei quali realizzati in forma abusiva.
Da qui parte il
progetto Casa Italia. A spiegarlo ci ha pensato
Massimo Alvisi, co-fondatore dello Studio Alvisi Kirimoto + Partners e architetto del team G124 di Renzo Piano: sono state scelte 10 città simboliche e in queste città l’idea è quella di provare che è possibile mettere in sicurezza gli edifici mantenendo le persone all’interno di essi.
“Dobbiamo riportare il sisma - ha continuato l’architetto - da elemento di fatalità e elemento in cui noi con le nostre capacità
possiamo prevenire” salvaguardando noi stessi ed evitando il crollo degli edifici.
Mario Tozzi ha ribadito l’importanza di un
adeguamento sismico degli edifici in Italia perché solo così è possibile salvare le nostre città e le nostre vite. “Dobbiamo proteggere le nostre città” ha concluso l’architetto Alvisi.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell'evento
Ma per proteggere le nostre città bisogna educare gli abitanti. A parlare di educazione (nel settore condominiale) è
Giovanni Pivetta, responsabile del Progetto Habitami, campagna pubblica per la riqualificazione energetica in Italia. L’obiettivo è orientare i comportamenti di consumo dei cittadini per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
Nuove idee, materiali e tecnologie sono state fornite da Cinzia Trivigno (
Rossato Group) che ha illustrato i sistemi radianti con interventi di ristrutturazione il meno invasivi possibile.
A seguire Salvatore Varsallona (
Tecnova Group) ha evidenziato un kit a zero spessore che unisce due tecnologie innovative volte al risparmio energetico. Con Francesco Cavicchioli (
Knauf Insulation) il focus si è incentrato su ECOSE Technology che prevede l’utilizzo di una resina di origine vegetale priva di formaldeide, prodotta con materiali facilmente rinnovabili e senza additivi coloranti.
Hanno chiuso il pomeriggio due interessanti interventi di Sabatino Faraone (
Faraone) e Alberto Boriani (
Logical Soft). Il primo ha mostrato il sistema NINFA scelto da Massimiliano Fuksas per ‘La Nuvola’, il nuovo Centro Congressi del quartiere EUR a Roma. Il secondo ha descritto alla platea un importante modo di approcciare alla progettazione con l’app gratuita ‘Sismabonus’ che faciliterà il lavoro del progettista.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (CFP) per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a 4 crediti formativi per architetti e a 4 crediti formativi per periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende, prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Velux, Logical Soft e Roofingreen.
Con la partecipazione di: Rossato Group, Indalo Piscine, Mapei, Silvadec, Faraone, Centrometal, Tecnova Group, Knauf Insulation, Garbelotto, Rockfon, Ottimax, Tile of Spain, CAM 2, HP, MattONE, Aluvetro, Danfoss, Castellani case in legno, Ideal Standard, Eco-Artigiano, Nurith, UNICMI, heroal,
Aster Holzbau.
Partner organizzativo: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/