28/04/2017 - Si è svolta al
MUSE di Trento, il Museo delle Scienze progettato da Renzo Piano, la nona tappa di Edilportale Tour 2017. Ospite d’eccezione
Carlo Daldoss, Assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa della Provincia Autonoma di Trento, che ha detto: “queste sono opportunità di incontro per mettere a conoscenza nuove e buone pratiche”.
L’attenzione per l’ambiente - ha spiegato l’assessore - è il motore principale ed è per questa ragione che dobbiamo spingere e promuovere iniziative di riqualificazione. Già dal 2016 si è attivata una
campagna di incentivazione che continua nel 2017. Su 2000 domande arrivate ne sono state finanziate circa 1800.
Obiettivo primario:
incentivare la ristrutturazione e l’efficientamento energetico delle abitazioni. Sono tutte possibilità che portano a trasformare la nostra terra in un’ottica sempre più qualificata e attenta ai temi del paesaggio.
In questo senso
l’iniziativa della provincia di Trento, oltre a concentrarsi su tematiche volte al comfort abitativo, prestazioni energetiche dell’edificio e sicurezza del costruito, si orienta su due filoni:
- il primo per interventi su
edifici singoli;
- il secondo sui
condomini che, allo stato attuale, costituiscono uno degli ambiti lavorativi con cui professionisti e imprese potranno sviluppare la propria attività.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell'evento
Ed è proprio sulla base di questo secondo punto che
Giovanni Pivetta ha presentato
Habitami, la campagna nazionale di riqualificazione energetica dei condomini.
Migliorare la qualità degli ambienti è sinonimo di comfort. È quanto affermato da
Roberto Armani, ingegnere esperto in comfort ed efficienza energetica degli edifici, che ha illustrato alla platea i risultati del
progetto AIR@school. “La formazione e la specializzazione sono la chiave di volta della trasformazione”. È necessaria una sinergia tra professionisti con competenze differenti - ha concluso Armani.
In questa sinergia - ha continuato
Niccolò Repetti, docente del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica del Politecnico di Torino - un ruolo fondamentale viene giocato dallo
scambio di informazioni con sistemi altamente qualificati e modelli come il BIM. Quello che i professionisti hanno avuto modo di riscontrare è che il Building Information Modelling è un’opportunità. Garantisce la migliore riuscita progettuale nel minor tempo e nel miglior modo. Quello che spesso succede è che non si conosce a pieno il proprio patrimonio edilizio.
Con il
BIM si può arrivare a superare questo gap, ma soprattutto si riescono ad unire tutte le discipline in un unico modello. È quanto ribadito da Alberto Boriani di
Logical Soft.
Presentando il
concorso In-vento,
Sara Favargiotti, docente del Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento, ha concluso il pomeriggio: “Trento, più di altre, può essere considerata una città fatta di molte identità e lo spazio marginale ha necessità di essere riconsiderato”.
Ed è stato proprio l’Assessore Daldoss a dare il via ai professionisti:
“Se non ora, quando?”.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (CFP) per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a 4 crediti formativi per architetti e a 4 crediti formativi per periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende, prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Velux, Logical Soft e Roofingreen.
Con la partecipazione di: Rossato Group, Indalo Piscine, Mapei, Silvadec, Faraone, Centrometal, Tecnova Group, Knauf Insulation, Garbelotto, Rockfon, Ottimax, Tile of Spain, CAM 2, HP, MattONE, Aluvetro, Danfoss, Castellani case in legno, Ideal Standard, Eco-Artigiano, Nurith, UNICMI, heroal, Aster Holzbau,
Italcementi.
Partner organizzativo: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/