11/05/2017 - La città di Parma ha ospitato ieri la tredicesima tappa di Edilportale Tour 2017. Interessanti argomenti hanno animato il pomeriggio nella sala convegni della Camera di Commercio.
Must della giornata: un errore è tale fino a quando non ti rifiuti di correggerlo. Ci vuole un cambio radicale oggi, adesso, subito. Che futuri stiamo preparando ai nostri figli?
Secondo
Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita, “siamo nel pieno di una crisi di percezione in cui si è perso il vero senso di cosa voglia dire effettivamente vivere sostenibile. Il problema è serio: i consumi di energia in Europa calano ma le importazioni superano il 70%. L’Italia è tra i quattro paesi più a rischio di perdita PIL in caso di crisi energetica”.
Senza energia non si fa niente e se l’energia è troppo cara il sistema entra in crisi. Secondo il Lantschner, bisogna
iniziare ad investire in energie alternative. Non si può più aspettare. Un dato è certo: ogni secondo consumiamo 1100 barili di petrolio, 110 milioni di metri cubi di gas e 259 tonnellate di carbone. Produciamo 99,7 tonnellate di CO2 al giorno; segnale allarmante.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell'evento
Ma se la CO2 è il marker della qualità outdoor, nelle nostre case lo è la formaldeide - ha spiegato
Leopoldo Busa, progettista esperto in qualità dell’aria indoor. La sua pericolosità è oramai conosciuta ma quello che forse si ignora è che all’interno delle nostre abitazioni la concentrazione di inquinanti è cinque volte superiore all’esterno. Dobbiamo avere certezza di qualità delle nostre case.
È proprio sulla scia della qualità che il Comune di Parma - ha spiegato
Enzo Bertolotti, energy manager della città - sta portando avanti un progetto molto importante:
Parma Progetto Energia La Tua Casa in Classe A, iniziativa che favorisce progetti di efficientamento energetico. Un progetto che, oltre ad essere stato sposato da altre città europee, migliora la strada verso la rigenerazione e la riqualificazione, percorribile anche da altre città italiane come, ad esempio, Udine.
Non possiamo dimenticare - ha aggiunto
Maria Anna Segreto, Dipartimento Efficienza Energetica dell’Enea - che l’efficienza energetica può diventare il sesto combustibile. Il kWh più economico è quello che non usi.
È necessario investire in efficienza non solo pensando al singolo edificio ma anche a contesti più grandi come quelli condominiale che dominano il territorio italiano, come ha sostenuto
Giovanni Pivetta, responsabile del Progetto Habitami.
Un condominio efficiente deve, però, essere in primis sicuro. Ed è proprio su questo tema che
Anna Marzo, componente del Laboratorio Ingegneria Sismica e Prevenzione dei Rischi Naturali dell’ENEA, ha illustrato le possibili soluzioni integrate a seguito di danni sismici.
A seguire Corrado Prandi (
Socio ISI - Gruppo UNICMI dispositivi antisismici) ha brillantemente evidenziato le possibilità per mettere in sicurezza i nostri edificio con gli isolatori.
Hanno chiuso il pomeriggio Alberto Boriani (
Logical Soft) e Marco Battaini (
AGOM International) con concrete soluzioni in materia di efficientamento energetico, classificazione sismica e adeguamento sismico.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a
crediti formativi (CFP) per
ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a
4 crediti formativi per
architetti e a
4 crediti formativi per
periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende,
prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Logical Soft e
Roofingreen.
Con la partecipazione di:
Rossato Group,
Indalo Piscine,
Mapei,
Silvadec,
Faraone,
Centrometal,
Tecnova Group,
Knauf Insulation,
Garbelotto,
Rockfon,
Ottimax,
Tile of Spain,
CAM 2,
HP,
MattONE,
Aluvetro,
Danfoss,
Castellani case in legno,
Ideal Standard,
Eco-Artigiano,
Nurith,
UNICMI,
heroal,
Aster Holzbau,
Italcementi.
Partner organizzativo:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/