Network
Pubblica i tuoi prodotti
La digitalizzazione della progettazione nella tappa Brescia di Edilportale Tour 2017

La digitalizzazione della progettazione nella tappa Brescia di Edilportale Tour 2017

Il BIM consente di risparmiare tempo, mettere in sinergia le competenze e ottenere un progetto di qualità

Vedi Aggiornamento del 02/03/2018
La digitalizzazione della progettazione nella tappa Brescia di Edilportale Tour 2017
Vedi Aggiornamento del 02/03/2018
18/05/2017 - Si è svolta ieri a Brescia la quindicesima tappa di Edilportale Tour 2017. Una tappa dedicata in particolare alla digitalizzazione della progettazione.
 
Ha aperto i lavori Angelo Ciribini, professore dell’Università di Brescia, spiegando che ci troviamo nell’era in cui è necessaria una trasformazione intesa come evoluzione. Anche perché “nel mondo, quando le cose vanno male, si cerca di cambiare”. In questo senso la digitalizzazione ha due caratteristiche di fondo: svelare chi siamo e andare ad impattare sul modo di costruire.
 
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina

Guarda le fotografie dell'evento

Su questi due punti, ad approfondire con esempi pratici, è intervenuto Vincenzo Montefusco, Engineer Computational Design dello Studio Arup, illustrando il progetto dello stadio della Roma. Utilizzare un approccio come quello del BIM significa risparmiare tempo, cercare di capire come meglio ottenere la qualità del progetto, mettere in sinergia diverse competenze che vanno dal computational design alla virtual reality.
 
“Il mondo è cambiato e chiede anche a noi un cambiamento” ha affermato Elena Stoppioni, Presidente della Federazione Edilizia della ‎Compagnia delle Opere. Il BIM è un metodo: nel momento in cui un team lavora su un progetto non ci possono essere errori, soprattutto sul versante acustico. Secondo Stoppioni un edificio è sostenibile se rispetta criteri ambientali, economici e sociali.
 
Ma un edificio è sostenibile se garantisce il comfort dei propri abitanti, soprattutto se a farne le spese è la salute degli individui che vi abitano, ha spiegato Leopoldo Busa, progettista esperto in qualità dell’aria indoor.
 
È per questo - come ha ribadito Marta Banfi, Knauf Insulation - che bisogna utilizzare dei materiali che rispettino gli standard di qualità.
 
Secondo Giovanni Plizzari, docente dell’Università degli Studi di Brescia, i nostri edifici hanno bisogno di essere riqualificati, non solo a livello energetico ma anche a livello sismico, concetto ribadito da Alberto Boriani di Logical Soft: “che in Italia ci sia un problema sismico è fuori discussione”.
 
I risultati del terremoto nel nostro Paese dimostrano che ad oggi non abbiamo un costruito pronto al terremoto. Negli ultimi 45 anni ci sono state oltre 5000 vittime, un dato che deve far riflettere. La progettazione degli edifici, sia in un’ottica di riqualificazione che di nuova costruzione, non può prescindere da questo.

ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (CFP) per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a 4 crediti formativi per architetti e a 4 crediti formativi per periti industriali.
 
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende, prenotandosi online.
 
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con VeluxLogical Soft e Roofingreen.
 
Con la partecipazione di: Rossato GroupIndalo PiscineMapeiSilvadecFaraoneCentrometalTecnova GroupKnauf InsulationGarbelottoRockfonOttimaxTile of SpainCAM 2HPMattONEAluvetroDanfossCastellani case in legnoIdeal StandardEco-ArtigianoNurithUNICMIheroal, Aster Holzbau, ItalcementiLG Electronics Italia.
 
Partner organizzativo: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/
 
Le più lette