01/06/2017 - Si è svolta ieri la ventesima tappa di Edilportale Tour 2017. È stata Torino questa volta ad ospitare il tour nazionale all’interno del Museo Nazionale dell’Automobile.
Ospite d’eccezione
Alfonso Femia, co-fondatore dello Studio 5+1AA. “Bisogna avere il coraggio di andare oltre” - ha esordito. “Il progetto è l’atto di leggere e scrivere: deve essere responsabile, onirico e praticare la realtà. Essere responsabile significa anche avere il coraggio di azzardare perché, magari, per un determinato progetto la scelta azzardata è anche la più funzionale”.
“Anche se le risorse sono poche - ha proseguito Femia - il progetto deve essere attento ai dettagli e degno di chi lo vive. Non solo. Deve mettere insieme due aspetti: la materia e il tempo.
Immaginario e reale si nutrono a vicenda: questo significa che possiamo fare senza disperdere risorse economiche eccessive e senza dimenticare l’immaginario”.
In una società dominata da regole non si sviluppa pensiero.
Servono vincoli. Per l’architetto Femia tutte le regole portate a vincoli generano idee: si può parlare, infatti, di pragmatismo visionario ovvero praticare la realtà attraverso la visione.
Dobbiamo essere coraggiosi e
imparare a ‘sconfinare’, a superare i limiti imposti. E questo è un valore positivo: una volta definiti i limiti bisogna uscire da questi. Sconfinare vuol dire contaminarsi, fondersi, dialogare e integrarsi. E integrarsi vuol dire appartenere.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell'evento
Senza un vero e proprio dialogo con la filiera realizzare edifici che facciano la differenza è praticamente impossibile. Questo dialogo è possibile sole se la smettiamo di rimanere fermi a guardare il passato e ai ‘tempi d’oro’ dell’edilizia, sostiene
Federico Della Puppa, economista esperto in pianificazione strategica e marketing territoriale.
“Tutto ciò che abbiamo fatto finora dobbiamo dimenticarcelo”. Per guardare avanti è necessario capire quali e dove sono gli spazi per poter operare. E questi spazi sono proprio dettati dai limiti che possono e devono diventare occasioni di business.
Entro il 2021 tutte le costruzioni private dovranno essere a energia quasi zero. Per decenni abbiamo costruito senza tener conto dei consumi. Quello che l’Europa ci impone altro non è che un’opportunità di mercato.
Ed è anche un driver per venire fuori dalla crisi, secondo
Elena Stoppioni, Presidente della Federazione Cdo Edilizia. Se per Della Puppa la filiera dell’edilizia deve proporre soluzioni e gestire processi, per Elena Stoppioni questo è possibile solo se si intraprende un approccio circolare, dove non esistono rifiuti ma risorse. “La bellezza è una cura per l’anima" - ha concluso Stoppioni.
Ma come si fa a cambiare? In primis, secondo
Luca Rollino, esperto in efficienza energetica dei condomini, creando rete. È necessario un network di esperienze. Solo così si può pensare ad un percorso di riqualificazione delle nostre abitazioni e delle nostre città tenendo conto degli aspetti energetici, di quelli strutturali e di quelli economici.
Secondo Andrea De Donatis (
LG Electronics Italia), Alberto Boriani (
Logical Soft) e William Barni (
Faraone) la strada del cambiamento è da ricercare in nuove soluzioni che facilitino il progettista e garantiscano innovazione.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a
crediti formativi (CFP) per
ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a
4 crediti formativi per
architetti e a
4 crediti formativi per
periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende,
prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Logical Soft e
Roofingreen.
Con la partecipazione di:
Rossato Group,
Indalo Piscine,
Mapei,
Silvadec,
Faraone,
Centrometal,
Tecnova Group,
Knauf Insulation,
Garbelotto,
Rockfon,
Ottimax,
Tile of Spain,
CAM 2,
HP,
MattONE,
Aluvetro,
Danfoss,
Castellani case in legno,
Ideal Standard,
Eco-Artigiano,
Nurith,
UNICMI,
heroal,
Aster Holzbau,
Italcementi, LG Electronics Italia,
Vese.
Partner organizzativo:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/