08/06/2017 - “Siete partiti da Catania fino ad arrivare qui, ai confini dell’Impero. Questa è una manifestazione importante che ha il merito di svolgere una qualificata attività divulgativa”. Con queste parole
Stefano Guatti, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Udine, ha aperto ieri la ventunesima tappa di Edilportale Tour 2017.
Federico Della Puppa, economista esperto in pianificazione strategica e marketing territoriale, ha aperto uno scenario molto complesso: abbiamo fatto un volo molto lungo, siamo caduti ed ora è il momento di rialzarci. Questo lo si può fare solo guardando al post crisi con occhi diversi.
L’economia complessiva dell’Europa governa i processi italiani. E oggi, a livello europeo, il settore delle costruzioni genera il 9% del PIL. L’Europa ci pone degli obblighi, ma siamo realmente pronti? Secondo Della Puppa, possiamo esserlo se iniziamo ad avere una
visione di lungo termine. “Ciò che abbiamo fatto fino ad oggi ha funzionato bene nel mondo precedente, non in questo. Ci sono delle forti spinte al cambiamento”.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell'evento
La hanno dimostrato i progetti illustrati da
Massimo Franzo, imprenditore edile specializzato nelle ristrutturazioni a risparmio energetico e
Livio Petriccione, ricercatore del Laboratorio Spacelab del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine.
Il primo con il
progetto Co2.zero ha dimostrato quanto il protagonismo civico sia fondamentale in un processo di riqualificazione. “Bisogna far capire quanto è importante conoscere la questione ambientale e deliberare quali sono le opportunità”. Fondamentale diventa il dialogo con le persone e far capire loro quanto le tematiche legate all’inquinamento siano direttamente correlate ai consumi.
Il secondo, portato in campo da Livio Petriccione, è la
riqualificazione della caserma Osoppo. “Ad oggi ci sono ben 407 siti militari abbandonati solo in Friuli Venezia Giulia”. Riqualificarli significa creare nuovi spazi di condivisione e dare nuova vita alle città: un’opportunità di rigenerazione urbana per l’area perimetrale di Udine.
“Abbiamo davanti a noi
una grande sfida” - ha aggiunto Della Puppa. Il 60% dei condomini italiani è stato edificato prima del 1976, anno in cui per la prima volta fu introdotta una normativa che definiva i primi criteri di efficienza energetica.
L’83% del totale delle abitazioni friulane è stato edificato prima di quella data e dunque presenta caratteristiche di scarsa o nulla rispondenza alle normative antisismiche e energetiche. I condomini, in questo senso sono delle potenziali opportunità e lo dimostra il progetto Habitami descritto da
Fabio Passoni.
Il futuro è l’innovazione. E innovare significa realizzare software di calcolo in grado di risolvere problemi tecnici complessi che facilitano il lavoro del progettista come sottolineato da Alberto Boriani (
Logical Soft), bisogna utilizzare gli strumenti a disposizione come il BIM, non un semplice software, ma una piattaforma condivisa tra progettisti in cui le singole peculiarità - architettonico, strutture, impianti etc.- si ritrovano in un unico modello contenente le informazioni necessarie.
O ancora, realizzare prodotti dal design innovativo grazie al
riciclo del vetroresina da scarti di lavorazione, come descritto dagli architetti Franco Mioni e Alvise Bonica.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a
crediti formativi (CFP) per
ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a
4 crediti formativi per
architetti e a
4 crediti formativi per
periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende,
prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Logical Soft e
Roofingreen.
Con la partecipazione di:
Rossato Group,
Indalo Piscine,
Mapei,
Silvadec,
Faraone,
Centrometal,
Tecnova Group,
Knauf Insulation,
Garbelotto,
Rockfon,
Ottimax,
Tile of Spain,
CAM 2,
HP,
MattONE,
Aluvetro,
Danfoss,
Castellani case in legno,
Ideal Standard,
Eco-Artigiano,
Nurith,
UNICMI,
heroal,
Aster Holzbau,
Italcementi, LG Electronics Italia,
Vese.
Partner organizzativo:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/