Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilportale Tour 2017 si è chiuso a Verona

Edilportale Tour 2017 si è chiuso a Verona

I temi dell’ultima tappa: progettazione integrata, qualità, benessere, salute

Vedi Aggiornamento del 23/06/2017
Edilportale Tour 2017 si è chiuso a Verona
Vedi Aggiornamento del 23/06/2017
09/06/2017 - Con la tappa di Verona svoltasi ieri, si è chiusa l’edizione 2017 di Edilportale Tour.
 
“È un piacere essere parte integrante di questo Tour perché è un’occasione di dialogo tra diversi mondi e diverse professioni”, Queste le parole del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Verona, Alessia Cantieri, che ha aperto il pomeriggio. “Sono temi che hanno un fortissimo interesse e in questa sede vengono sviluppati in maniera molto elevata e qualificata”.
 
Tra i temi trattati quello sismico è stato protagonista. Con Silvia Bonetti, Socio ISI - Gruppo UNICMI dispositivi antisismici, si sono sviscerate le possibilità e potenzialità del sismabonus e delle linee guida per la classificazione del rischio sismico; il professor Roberto Calliari, ingegnere strutturista e consulente esperto CasaClima, ha focalizzato l’attenzione sulla questione strutturale all’interno del processo di riqualificazione.
 
“In un secolo - ha spiegato Bonetti - abbiamo avuto circa 200 eventi di magnitudo maggiori o uguali a 5. Il nostro Paese ogni 5 anni è soggetto a eventi sismici che provocano danni e morti”. Non possiamo sottovalutare il fatto che non è il terremoto in sé a creare danni ma le costruzioni fatte male.
 
Ed è per questo che è necessario riqualificare il patrimonio edilizio esistente, ha sostenuto Calliari. “C’è voluto un evento come quello de L’Aquila per capire che c’era bisogno di un intervento di tipo strutturale”. La qualità di un edificio è generata da una perfetta integrazione degli elementi energetici con quelli strutturali. In questo senso la progettazione integrata determina il successo di un edificio di qualità.
 
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina

Guarda le fotografie dell'evento


Ma qualità è anche benessere. Progettare significa anche ‘proiettarsi dall’oggetto al soggetto’ come evidenziato da Paolo Cresci, Sustainability&MEP Team Leader di ARUP. “Noi viviamo il 90% del tempo in spazi chiusi” e questi altro non sono che ambienti non naturali. Secondo Cresci l’attenzione data ai temi del comfort, soprattutto in un contesto urbano, è molto bassa. Siamo nell’epoca dei dati che determineranno gli elementi con cui progettiamo e che ci possono aiutare a ridurre il performance gap. Non possiamo non pensare che “well è green, benessere è sostenibilità” - ha concluso.
 
Il benessere è salute. Lo ha affermato anche Leopoldo Busa, progettista esperto in qualità dell’aria indoor: “possiamo circondarci di qualità all’interno dell’ambiente in cui viviamo?” È possibile solo se si sta attenti a ciò che si sceglie, soprattutto nella selezione dei materiali: nelle nostre abitazioni e nei nostri uffici possiamo impiegare materiali che non emettono sostanze tossiche o nocive, oppure, utilizzare la ventilazione meccanica che consente il ricambio costante dell’aria.
 
Con Alberto Boriani (Logical Soft) e le novità illustrate in campo di software si è chiuso un interessante pomeriggio formativo.
 
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con VeluxLogical Soft e Roofingreen.
 
Con la partecipazione di: Rossato GroupIndalo PiscineMapeiSilvadecFaraoneCentrometalTecnova GroupKnauf InsulationGarbelottoRockfonOttimaxTile of SpainCAM 2HPMattONEAluvetroDanfossCastellani case in legnoIdeal StandardEco-ArtigianoNurithUNICMIheroal, Aster Holzbau, Italcementi, LG Electronics ItaliaVese.
 
Partner organizzativo: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/
 
Le più lette