Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilportale Tour, oltre 10.000 professionisti nell’edizione 2017

Edilportale Tour, oltre 10.000 professionisti nell’edizione 2017

Sostenibilità, riqualificazione energetica, antisismica e BIM i temi di quest’anno

Vedi Aggiornamento del 28/03/2018
Edilportale Tour, oltre 10.000 professionisti nell’edizione 2017
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 28/03/2018
23/06/2017 - 22 tappe in 2 mesi e mezzo, 18.000 km percorsi, 184 relatori, 27 aziende partner, 350 Ordini professionali provinciali, 20 Università, 94 patrocini, ma soprattutto 10.000 tecnici iscritti alle tappe, 15.000 CFP assegnati e oltre 1.000.000 di contatti web.
 
Sono i numeri di Edilportale Tour 2017, la mostra-convegno dedicata alla ristrutturazione, riqualificazione energetica, adeguamento antisismico e BIM, che si è conclusa alcuni giorni fa.
 
A Edilportale Tour 2017 hanno collaborato 27 aziende, in primis Velux, Logical Soft e Roofingreen; poi Rossato Group, Indalo Piscine, Mapei, Silvadec, Faraone, Centrometal, Tecnova Group, Knauf Insulation, Garbelotto, Rockfon, Ottimax, Tile of Spain, CAM 2, HP, MattONE, Aluvetro, Danfoss, Castellani case in legno, Ideal Standard, Eco-Artigiano, Nurith, UNICMI, heroal, Aster Holzbau, Italcementi, LG Electronics Italia, Vese.
 

Gli argomenti di Edilportale Tour 2017

Molteplici e interessanti i temi affrontati nei 22 appuntamenti di Edilportale Tour, moderati dal giornalista Vincent Spaccapeli e dalla consigliera del CNI Ania Lopez.

La riflessione è partita dai dati: “oggi sulla terra siamo 7,4 miliardi di abitanti. E tutti aspiriamo ad uno stile di vita energivoro” - ci ha ricordato Norbert Lantschner, esperto di sostenibilità e Presidente della Fondazione ClimAbita. “Non abbiamo, però, un pianeta B a disposizione. Una volta distrutto, distruggeremo il nostro futuro e quello dei nostri figli. Solo pensando al presente possiamo curare il nostro futuro. Ma la qualità del futuro è legata al clima”. L’edilizia, secondo Lantschner, è l’unico settore in cui siamo pronti per abbattere le emissioni.
 
Ma in quale scenario economico si muove il settore delle costruzioni? Secondo Federico Della Puppa, economista esperto in pianificazione strategica e marketing territoriale, nella UE l’economia è in crescita, il settore edile un po’ meno. In Italia il trend è lo stesso, ma con numeri più modesti. Ma il dato importante è la fiducia delle imprese, finalmente in crescita. Non ci avviamo verso una reale ripresa quanto piuttosto verso una situazione di ‘galleggiamento’ nella quale sopravvivrà chi sarà bravo a cogliere le opportunità di business offerte dagli obblighi normativi: le fonti rinnovabili, la riqualificazione energetica degli edifici pubblici, gli edifici a energia quasi zero.
 
Secondo Filippo Delle Piane, Vice Presidente ANCE, “siamo di fronte ad un cambio stili di vita. La crisi è finita, anche se non per tutti. Se non cambiamo approccio, non finirà mai”. È fondamentale passare da un approccio lineare ad uno circolare. Tale approccio - secondo Marco Castagna, Direttore della Fondazione MUVITA - ha una valore aggiunto: quello sociale. Due parole chiave emerse negli incontri sono sostenibilità e qualità. “La sostenibilità è l’intersezione di tre aspetti: ambientale, ecologico ed economico” - ha sintetizzato Elena Stoppioni, Presidente Federazione Edilizia di ‎Compagnia delle Opere.
 
Ma qualità del costruito - ha ricordato Roberto Calliari, ingegnere strutturista e consulente CasaClima - non corrisponde a qualità dell’edificato. Nelle case dobbiamo stare sicuri e in maniera confortevole. Per questo quando progettiamo dobbiamo rispondere a tutte le esigenze del committente”. Occorre trovare il giusto equilibrio tra struttura ed efficienza energetica.
 
Qualità del costruito, inoltre, non corrisponde a salubrità degli ambienti in cui viviamo. “Il rapporto tra interno ed esterno - ha affermato Leopoldo Busa, progettista esperto in qualità dell’aria indoor - è addirittura di 5 a 1, per questo spesso si parla di sindrome dell’edificio malato”. Nel 2018 - ha annunciato Patrizia Aversa, ricercatrice dell’ENEA - arriveranno le Linee Guida che terranno conto degli effetti della riqualificazione energetica sulla qualità dell’aria indoor. Ma il comfort va inteso anche sotto il profilo energetico. “L’edificio - ha detto Andrea Gasparella, docente della Libera Università di Bolzano - va progettato per garantire il benessere degli abitanti”. Una risposta per migliorare l’efficienza energetica è da ricercare nell’involucro, in particolare nell’involucro adattivo, che risponde automaticamente agli stimoli.
 
Grande spazio è stato dedicato alla ricostruzione post-sisma. “I terremoti possono insegnarci a ricostruire in sicurezza e sono lezioni preziose che dobbiamo necessariamente imparare” - ha spiegato Stefano Lenci, docente dell’Università Politecnica delle Marche e membro della Commissione del Governo per la ricostruzione. Massimo Alvisi, co-fondatore dello Studio Alvisi Kirimoto + Partners e architetto del team G124 di Renzo Piano ha spiegato il progetto Casa Italia: sono state scelte 10 città simboliche e in queste città l’idea è quella di provare che è possibile mettere in sicurezza gli edifici mantenendo le persone all’interno di essi.
 
Ma per tutto il resto del territorio quali sono gli strumenti a disposizione? I dispositivi antisismici, come gli isolatori, in grado di mettere in sicurezza il costruito. Ma anche gli strumenti fiscali come il sismabonus, la detrazione fino all’85% per chi interviene per migliorare le prestazioni sismiche dell’edificio, seguendo le linee guida per la classificazione del rischio sismico

GUARDA I VIDEO DELLE 22 TAPPE

Protagonisti degli interventi di riqualificazione sono sicuramente i condomìni: su un milione di condomini, i 4/5 sono inefficienti - ha detto l’esperta Lidia Tulipano, mentre Giovanni Pivetta ha presentato il progetto Habitami, che promuove la riqualificazione energetica integrata di edifici e orienta i comportamenti di consumo degli abitanti.
 
“Ci troviamo nell’era in cui è necessaria una trasformazione intesa come evoluzione” - ha detto Angelo Ciribini, professore dell’Università di Brescia. Anche perché “nel mondo, quando le cose vanno male, si cerca di cambiare”. In questo senso la digitalizzazione può aiutarci. Con il metodo del Building Information Modeling - BIM. Il BIM è un’opportunità, garantisce la migliore riuscita progettuale nel minor tempo e nel miglior modo - ha detto Niccolò Repetti, docente del Politecnico di Torino. Per approfondire con esempi pratici, è intervenuto Vincenzo Montefusco, Engineer Computational Design dello Studio Arup, illustrando il progetto dello stadio della Roma.
 
Ad allargare la visione alla scala territoriale ci ha pensato Mario Tozzi, geologo del CNR e scrittore: “consumiamo 8 metri quadrati al secondo di suolo, costruiamo ancora il nuovo ma abbiamo 30 milioni di vani sfitti, parte dei quali abusivi. “Siamo di fronte ad un cambiamento climatico importante. Se le tendenze rimangono quelle di oggi, verrà messo in discussione il nostro benessere”.
 
Tornando alla scala dell’edificio, Michele Rossi, founder architect e partner di Park Associati, ha illustrato i progetti del Palazzo La Serenissima e del Gioia 8 Office Building, esempi di co-progettazione, una vera e propria sinergia con i progettisti iniziali. Infine, Alfonso Femia, co-fondatore dello Studio 5+1AA, ha detto: “il progetto deve mettere insieme due aspetti: la materia e il tempo. Immaginario e reale si nutrono a vicenda: questo significa che possiamo fare senza disperdere risorse economiche eccessive e senza dimenticare l’immaginario”.
 
Dal mercato arrivano soluzioni tecnologiche all’avanguardia, come le fibre di rinforzo polimeriche e matrici cementizie di Mapei, utilizzate nella Basilica di San Benedetto di Norcia, o il calcestruzzo cellulare autoclavato di mattONE®, di semplice lavorabilità, che mantiene una temperatura dell’edificio mediamente costante tra i 19 e i 20 gradi.
 
E ancora, le partizioni e controparti a secco di Knauf Insulation, che possono essere installate in tempi rapidi, con il minimo ingombro e la massima prestazione di isolamento termico, acustico e di sicurezza al fuoco, utilizzate nel progetto F.I.CO. Fabbrica Italiana Contadina.
 
I pannelli di Rockfon in lana di roccia, un materiale termico, fibroso, fonoassorbente, idrorepellente e ignifugo, installati nelle aule dell’Università dell’Insubria di Varese. La membrana endotermica con microsfere ceramiche cave ThermoShield e la cellulosa da insufflaggio per intercapedini murarie Enerpaper, di Tecnova Group.
 
Danfoss ha illustrato i vantaggi per il comfort termico delle abitazioni conseguenti al bilanciamento idraulico attraverso la sostituzione delle valvole con regolatori di pressione differenziale e valvole termostatiche dinamiche. Sono di Rossato Group gli impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, a parete e a soffitto, caratterizzati da bassa inerzia e veloce risposta, ma anche da bassissimi spessori e quindi adatti agli interventi di ristrutturazione.
 
E per aiutare i progettisti a cogliere l’opportunità della detrazione fiscale dedicate al miglioramento sismico, Logical Soft ha messo a punto l’app gratuita ‘sismabonus’.
 
Sono stati presentati linnovativo sistema di posa per la pavimentazione in parquet Clip up System di Garbelotto e le soluzioni di Ideal Standard per uno degli ambienti più confortevoli delle nostre case: il bagno, ma anche la ceramica spagnola a marchio Tile of Spain  utilizzata nel progetto dell’Hotel Ohla Eixample di Barcellona. E infine le balaustre e parapetti in vetro di Faraone, utilizzate ad esempio per la Nuvola di Fuksas a Roma, il Ponte della Pace a Tbilisi, le residenze di Citylife a Milano.
 
LEGGI I RESOCONTI DELLE 20 TAPPE
 

Il format di Edilportale Tour 2017

I protagonisti di Edilportale Tour sono le aziende, i progettisti, i costruttori. Gli eventi sono stati ‘una piazza’ dove gli attori della filiera si sono incontrati per condividere punti di vista diversi e parlare con un linguaggio concreto, che prova a creare consapevolezza per la rigenerazione del patrimonio edilizio e per diffondere cultura. L’Archidating ha consentito a centinaia di progettisti di incontrare le aziende per una consulenza gratuita su problematiche progettuali e soluzioni di prodotto.

GUARDA LE FOTO DEGLI EVENTI
 

Crediti Formativi Professionali

La partecipazione ad Edilportale Tour 2017 ha assegnato crediti formativi professionali (CFP) a ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti industriali, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.
 
Edilportale Tour 2017 è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Velux, Logical Soft e Roofingreen. Con la partecipazione di: Rossato Group, Indalo Piscine, Mapei, Silvadec, Faraone, Centrometal, Tecnova Group, Knauf Insulation, Garbelotto, Rockfon, Ottimax, Tile of Spain, CAM 2, HP, MattONE, Aluvetro, Danfoss, Castellani case in legno, Ideal Standard, Eco-Artigiano, Nurith, UNICMI, heroal, Aster Holzbau, Italcementi, LG Electronics Italia, Vese.
Partner organizzativo: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/

 
Le più lette