Network
Pubblica i tuoi prodotti
Beni culturali, in arrivo 133 milioni di euro per 35 interventi

Beni culturali, in arrivo 133 milioni di euro per 35 interventi

Via libera al Piano strategico ‘Grandi progetti beni culturali 2019’ e al Programma nazionale del Mibact

Vedi Aggiornamento del 24/05/2019
Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere (CE) - http://www.beniculturali.it
Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere (CE) - http://www.beniculturali.it
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 24/05/2019
22/09/2017 - Le Regioni e il Consiglio Superiore dei beni Culturali hanno espresso parere positivo sul Piano strategico ‘Grandi progetti beni culturali’ che per il 2019 prevede lo stanziamento di 65 milioni di euro per 17 interventi di restauro e valorizzazione di musei e aree archeologiche, biblioteche, poli museali e attrattori culturali.
 
I 17 interventi si sommano ai 18 interventi dal valore di 68,8 milioni di euro della Programmazione Strategica Nazionale del Mibact che ha ricevuto il via libera del Consiglio Superiore dei Beni Culturali la scorsa settimana. Per un totale di oltre 133 milioni di euro per 35 interventi.
 
I 35 interventi - spiega il Mibact - hanno l’obiettivo di mettere in sicurezza, restaurare e valorizzare i parchi archeologici e i giardini storici, creare nuovi spazi museali e ampliare quelli esistenti, recuperare e destinare alla fruizione  culturale importanti edifici appartenenti al demanio dello stato, promuovere interventi territoriali per lo sviluppo sociale e turistico, investire su parchi della musica, sulle biblioteche e sui luoghi della memoria.
 
Con questi investimenti sale a oltre 3 miliardi di euro il valore dei Cantieri della Cultura attualmente in corso sul territorio nazionale - conclude il Mibact.

Vedi tutti i Cantieri della Cultura
 

Il Piano strategico ‘Grandi progetti beni culturali 2019’

“Una buona notizia per il turismo e la valorizzazione dei beni culturali del nostro Paese” ha commentato il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini. “Oggetto del piano - ha spiegato - sono luoghi simbolo dell’identità e della storia italiana: dalla Pinacoteca di Brera al parco archeologico di Ostia, dal compendio garibaldino alla Maddalena al Lazzaretto.
 
È un piano che apprezzo molto per due motivi - ha aggiunto Bonaccini. Il primo è di ordine generale poiché gli interventi mirano non solo alla tutela, allo sviluppo e alla promozione culturale dei siti considerati e al recupero di musei e aree archeologiche rilevanti, ma lo fanno in un’ottica di valorizzazione della memoria e di rilancio dell’identità paesaggistica. 

Il secondo è di metodo giacché ciascun intervento prevede due fondi distinti, uno per la progettazione, l’altro per la realizzazione vera e propria delle opere previste. E non si può accedere al secondo se non si è definita e ultimata la fase progettuale”.

Oltre alle opere già citate, sono stati finanziati: il restauro del Santuario di Ercole Vincitore e Tivoli (RM) con 13 milioni di euro, la realizzazione del collegamento sotterraneo Planetario - Terme di Diocleziano a Roma con 10 milioni di euro, il recupero della Rocca Brancaleone di Ravenna con 5 milioni di euro e il Museo del Fumetto di Lucca con 2 milioni di euro.

Vedi tutti gli interventi finanziati
 

La Programmazione Strategica Nazionale del Mibact

Tra gli interventi finanziati nell’ambito della Programmazione Strategica Nazionale ci sono: il restauro della nuova sede della Biblioteca di Storia dell’Arte e Archeologia a Roma (10 milioni di euro), il restauro della Reggia di Carditello (7 milioni di euro) e del Parco della Reggia di Caserta (7 milioni di euro), il restauro del Real Bosco di Capodimonte a Napoli (7 milioni di euro), l’integrazione tra il Museo Archeologico Nazionale ed il contesto urbano a Reggio Calabria (5 milioni di euro).

Vedi tutti gli interventi finanziati

 
Le più lette