
In arrivo 38 miliardi per infrastrutture, antisismica, periferie, rigenerazione urbana
Condividi
NORMATIVA
In arrivo 38 miliardi per infrastrutture, antisismica, periferie, rigenerazione urbana
Con la Legge di Bilancio 2018 quasi raddoppiato il Fondo Investimenti da 46 miliardi di euro istituito l’anno scorso
Vedi Aggiornamento
del 14/06/2018

Vedi Aggiornamento del 14/06/2018
31/10/2017 - Crescerà di circa 38 miliardi di euro lo stanziamento del Fondo Investimenti. Le risorse copriranno una serie di interventi aggiuntivi, dalle infrastrutture alla prevenzione antisismica, fino al 2033. Lo prevede il disegno di legge di Bilancio 2018 che sta iniziando il suo iter in Senato.
Al Fondo, istituito con la Legge di Bilancio 2017, sono stati già assegnati 46 miliardi di euro fino al 2032. Le risorse sono state anche ripartite tra i Ministeri con il dpcm 21 luglio 2017.
Le nuove risorse continueranno a finanziare interventi in trasporti e viabilità, mobilità sostenibile e sicurezza stradale, infrastrutture, anche relative alla rete idrica e alle opere di collettamento, fognatura e depurazione, ricerca, difesa del suolo, dissesto idrogeologico, risanamento ambientale e bonifiche.
Nel capitolo dell’edilizia pubblica, oltre a quella scolastica, compare ora un riferimento specifico all’edilizia sanitaria.
Confermate e incrementate le risorse anche per le attività industriali ad alta tecnologia e sostegno alle esportazioni, la prevenzione del rischio sismico (in cui rientra l’attività del dipartimento Casa Italia), gli investimenti in riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie e l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Il ddl contiene un nuovo capitolo di spesa, destinato al “potenziamento infrastrutture e mezzi per l’ordine pubblico, la sicurezza e il soccorso”.
Il processo di digitalizzazione si estenderà infine a tutte le amministrazioni statali. Con il primo pacchetto da 46 miliardi era invece coperta solo l’informatizzazione dell’amministrazione giudiziaria.
Tra gli interventi finanziati ci sono anche il potenziamento delle metropolitane, la sicurezza delle ferrovie non interconnesse, l’edilizia giudiziaria e la mobilità ciclistica.
La ripartizione, che scende nel dettaglio degli interventi da realizzare, si evince in linea di massima dalla relazione allegata al dpcm 21 luglio 2017.
Lo stesso lavoro dovrà essere svolto per la seconda tranche in arrivo con la legge di Bilancio 2018.
Al Fondo, istituito con la Legge di Bilancio 2017, sono stati già assegnati 46 miliardi di euro fino al 2032. Le risorse sono state anche ripartite tra i Ministeri con il dpcm 21 luglio 2017.
Fondo Investimenti, entra l’edilizia sanitaria
Il ddl di Bilancio 2018 conferma in linea di massima i capitoli di spesa su cui sono stati ripartiti i primi 46 miliardi del Fondo Investimenti.Le nuove risorse continueranno a finanziare interventi in trasporti e viabilità, mobilità sostenibile e sicurezza stradale, infrastrutture, anche relative alla rete idrica e alle opere di collettamento, fognatura e depurazione, ricerca, difesa del suolo, dissesto idrogeologico, risanamento ambientale e bonifiche.
Nel capitolo dell’edilizia pubblica, oltre a quella scolastica, compare ora un riferimento specifico all’edilizia sanitaria.
Confermate e incrementate le risorse anche per le attività industriali ad alta tecnologia e sostegno alle esportazioni, la prevenzione del rischio sismico (in cui rientra l’attività del dipartimento Casa Italia), gli investimenti in riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie e l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Il ddl contiene un nuovo capitolo di spesa, destinato al “potenziamento infrastrutture e mezzi per l’ordine pubblico, la sicurezza e il soccorso”.
Il processo di digitalizzazione si estenderà infine a tutte le amministrazioni statali. Con il primo pacchetto da 46 miliardi era invece coperta solo l’informatizzazione dell’amministrazione giudiziaria.
Fondo investimenti, la prima tranche
Nella prima tranche da 46 miliardi di euro del Fondo Investimenti è stata prevista una misura innovativa. Si tratta del Fondo per la progettazione dei piccoli Comuni, cui sono stati destinati 500 milioni di euro. Lo strumento è stato previsto dal Codice Appalti per sostenere l’attività dei piccoli Comuni che, per carenze di risorse e di organico, hanno difficoltà a bandire gare basate sul progetto esecutivo.Tra gli interventi finanziati ci sono anche il potenziamento delle metropolitane, la sicurezza delle ferrovie non interconnesse, l’edilizia giudiziaria e la mobilità ciclistica.
La ripartizione, che scende nel dettaglio degli interventi da realizzare, si evince in linea di massima dalla relazione allegata al dpcm 21 luglio 2017.
Lo stesso lavoro dovrà essere svolto per la seconda tranche in arrivo con la legge di Bilancio 2018.
Norme correlate
Legge dello Stato 27/12/2017 n.205
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (Legge di Bilancio 2018)
Decreto Pres. Cons. Min. 21/07/2017
Riparto del fondo per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese, di cui all'articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232
Notizie correlate

FINANZIAMENTI Riprogrammare il Fondo Investimenti? La decisione spetta al nuovo Governo

FINANZIAMENTI Barriere architettoniche, pronti 180 milioni di euro per gli edifici privati

LAVORI PUBBLICI Fondo Investimenti, a breve la ripartizione dei 36 miliardi di euro

FINANZIAMENTI Barriere architettoniche in edifici privati, in arrivo 180 milioni di euro

FINANZIAMENTI Ferrovie regionali isolate, 404 milioni per la messa in sicurezza

LAVORI PUBBLICI Metropolitane, pronti 1,4 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI Metropolitane, in arrivo 1,4 miliardi per potenziarle

LAVORI PUBBLICI Infrastrutture, ok del CIPE a investimenti per 6 miliardi di euro

NORMATIVA Legge di Bilancio 2018, gli investimenti in infrastrutture

NORMATIVA Ok del Senato alla Legge di Bilancio 2018, novità per i bonus sulla casa

PROGETTAZIONE Sicurezza degli edifici pubblici, in arrivo 390 milioni di euro per la progettazione

LAVORI PUBBLICI Scuole, via libera a 1,7 miliardi di euro per il triennio 2018-2020

AMBIENTE Dissesto idrogeologico, alla Puglia 11 milioni di euro per 61 progetti

LAVORI PUBBLICI Scuole, firmato il decreto da un miliardo e 58 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Periferie, i Comuni chiedono un’Agenda Urbana Nazionale

AMBIENTE Dissesto idrogeologico, assegnati 5,7 milioni di euro per i progetti

NORMATIVA La progettazione delle opere pubbliche sarà finanziata dagli oneri di urbanizzazione

LAVORI PUBBLICI Bilancio 2018: ‘Piano invasi’ da 250 milioni di euro

NORMATIVA Nuova Sabatini e formazione 4.0, in arrivo 580 milioni per l’innovazione

LAVORI PUBBLICI Strade, da Anas investimenti per 29,5 miliardi di euro

NORMATIVA Fondo investimenti, in arrivo la lista dei lavori finanziati

NORMATIVA Fondo investimenti, rivista la ripartizione dei 46 miliardi di euro

NORMATIVA Fondo Investimenti, ecco gli interventi finanziati con 46 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI Bando Periferie, ok alla delibera Cipe da 800 milioni di euro
Altre Notizie