
Polizze catastrofali, la Legge di Bilancio 2018 ne propone la detraibilità
Condividi
NORMATIVA
Polizze catastrofali, la Legge di Bilancio 2018 ne propone la detraibilità
Sconto fiscale sulle assicurazioni contro il rischio di eventi calamitosi
Vedi Aggiornamento
del 30/05/2023

Vedi Aggiornamento del 30/05/2023
30/10/2017 - Detraibilità fiscale delle polizze catastrofali, le assicurazioni contro il rischio di eventi calamitosi stipulate per le abitazioni.
È il contenuto di uno degli articoli della bozza di Legge di Bilancio 2018, che propone di aggiungere ‘i premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate relativamente a unità immobiliari ad uso abitativo’ alla lista degli oneri detraibili contenuta nell’articolo 15 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).
Le polizze catastrofali godrebbero così della stessa agevolazione fiscale oggi vigente, ad esempio, per gli interessi passivi relativi ai mutui per l’acquisto della prima casa, le spese sanitarie, le polizze vita.
Lo stesso articolo aggiunge le ‘assicurazioni contro i danni derivanti da eventi calamitosi di qualunque specie relativamente a unità immobiliari ad uso abitativo’ all’elenco delle assicurazioni e dei contratti vitalizi esenti da imposta (Allegato C alla Legge 1216/1961). Del suddetto Allegato C fanno già parte, ad esempio, le assicurazioni obbligatorie agli infortuni sul lavoro, le assicurazioni sulla vita e i contratti di capitalizzazione.
La polizza contro le calamità naturali è un tema che ciclicamente compare nell’agenda politica. Negli anni scorsi è stata avanzata la proposta di rendere obbligatoria l’assicurazione per gli immobili, la cosiddetta polizza anti-calamità, e quella di sollevare lo Stato dall’onere di pagare i danni causati dagli eventi sismici a chi avesse stipulato volontariamente una assicurazione. Nessuna di queste proposte però è mai diventata legge.
È il contenuto di uno degli articoli della bozza di Legge di Bilancio 2018, che propone di aggiungere ‘i premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate relativamente a unità immobiliari ad uso abitativo’ alla lista degli oneri detraibili contenuta nell’articolo 15 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).
Le polizze catastrofali godrebbero così della stessa agevolazione fiscale oggi vigente, ad esempio, per gli interessi passivi relativi ai mutui per l’acquisto della prima casa, le spese sanitarie, le polizze vita.
Lo stesso articolo aggiunge le ‘assicurazioni contro i danni derivanti da eventi calamitosi di qualunque specie relativamente a unità immobiliari ad uso abitativo’ all’elenco delle assicurazioni e dei contratti vitalizi esenti da imposta (Allegato C alla Legge 1216/1961). Del suddetto Allegato C fanno già parte, ad esempio, le assicurazioni obbligatorie agli infortuni sul lavoro, le assicurazioni sulla vita e i contratti di capitalizzazione.
La polizza contro le calamità naturali è un tema che ciclicamente compare nell’agenda politica. Negli anni scorsi è stata avanzata la proposta di rendere obbligatoria l’assicurazione per gli immobili, la cosiddetta polizza anti-calamità, e quella di sollevare lo Stato dall’onere di pagare i danni causati dagli eventi sismici a chi avesse stipulato volontariamente una assicurazione. Nessuna di queste proposte però è mai diventata legge.
Norme correlate
Legge dello Stato 27/12/2017 n.205
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (Legge di Bilancio 2018)
Notizie correlate

NORMATIVA Assicurazione sulla casa, il vecchio proprietario può mantenere la detrazione 19%

NORMATIVA Prima casa, come funziona la detrazione del mutuo?

NORMATIVA Assicurazione sulla casa, quando si può detrarre?

NORMATIVA Assicurazione anticalamità, quando è possibile detrarla?

NORMATIVA Bonus verde, eco-sismabonus e detrazione per polizze anticalamità nel 730/2019

NORMATIVA In Gazzetta la Legge di Bilancio, operativi i nuovi bonus per la casa

NORMATIVA Legge di Bilancio 2018, le nuove detrazioni per la casa

NORMATIVA Ok del Senato alla Legge di Bilancio 2018, novità per i bonus sulla casa

NORMATIVA Bilancio 2018, Ance: ‘Governo poco coraggioso su Ecobonus e Sismabonus’

LAVORI PUBBLICI Legge di Bilancio 2018, 850 milioni di euro ai Comuni per la messa in sicurezza

AMBIENTE Calamità naturali, in arrivo 800 milioni di euro per chi ha subìto danni

AMBIENTE Gli edifici ‘a effetto bomba’ che amplificano i danni delle calamità naturali

NORMATIVA Calamità naturali, in arrivo mutui agevolati per la ricostruzione di case e capannoni
AMBIENTE Disastri ambientali, torna l’ipotesi della assicurazione privata
AMBIENTE Calamità naturali, arriva la polizza assicurativa
NORMATIVA Assicurazione anti calamità, le proposte del Dl Sviluppo
Altre Notizie